Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 35,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
708
, Brossura,
978-88-15-23418-6
publication year
2011
Contents
ANDREA GRAZIOSI
L'Unione Sovietica
1914-1991
Nota al lettore
Introduzione
Parte prima. La nascita del nuovo regime, 1914-1939
I. Stato vecchio e stati nuovi, 1914-1919
II. Assalto, crisi, ritirata, 1919-1925
III. Nuovo assalto, nuova crisi, 1926-1930
Parte seconda. Una nuova vita, 1939-1964
IV. Rilancio, catastrofe e vittoria, 1930-1934
V. Il nuovo sistema e i suoi problemi, 1934-1939
VI. Rovina e rinascita, 1939-1945
VII. Il despota e il suo impero, 1945-1953
VIII. Strade nuove, mal tracciate, 1953-1964
Parte terza. Il degrado di uno stato totale, 1964-1991
IX. Il «socialismo sviluppato» come involuzione, 1964-1974
X. Tra illusioni di vittoria, crisi sistemica e tentativi di risveglio, 1975-1986
XI. Riforme, crisi, collasso, miracolo, 1987-1991
Parte quarta. Questioni e dibattiti
XII. Cos'è l'Unione Sovietica? Interpretazioni, storiografie, mitologie
XIII. Leninismo, stalinismo e terrore
XIV. Presenza e forza dell'ideologia
XV. Un'economia «impossibile»?
XVI. Contadini e colcosiani
XVII. La «questione nazionale»
XVIII. La politica estera
XIX. I perché del collasso
Elenco delle abbreviazioni
Indice delle cartine
Indice delle tabelle
Indice dei nomi
See also