-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Copertina Medioevo del potere

Acquista:

prezzo di copertina € 27,00
a stampa € 25,65
disponibile in 4-8 giorni
collana "Le vie della civiltà"
pp. 424, Brossura, 978-88-15-12987-1
anno di pubblicazione 2009

MARIO ASCHERI

Medioevo del potere

Le istituzioni laiche ed ecclesiastiche

Il libro traccia la storia delle istituzioni politiche, laiche ed ecclesiastiche, che hanno caratterizzato il Medioevo. Sono illustrate da un lato le strutture pubbliche di governo, dall'altro le idee e gli interessi che le sottendevano e che costituiscono il lascito pi? cospicuo ai secoli successivi. Dal Papato all'Impero, dai Regni ai Principati e ai Comuni, dalle Signorie territoriali ai feudi, dalle istituzioni comunali a quelle parlamentari sono delineate la fisionomia e le funzioni dei principali apparati istituzionali, nonch? le tensioni cui essi furono sottoposti.

Mario Ascheri ? professore di Storia del diritto medievale e moderno nella Facolt? di Giurisprudenza dell'Universit? di Roma Tre. Tra i suoi libri: "Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo" (II ed., Giappichelli, 2008), "I diritti nel Medioevo italiano. Secoli XI-XV" (Carocci, 2000). Con il Mulino ha pubblicato "Tribunali giuristi e istituzioni dal Medioevo all'Et? moderna" (1996) e "Le citt?-Stato" (2006).

Presentazione

Introduzione. Le istituzioni e la storia istituzionale

1. La parola
2. La fenomenologia
3. Discipline di ricerca contigue
4. Le fonti del sapere storico-istituzionale
5. Le istituzioni medievali come disciplina e il problema dello Stato
6. Istituzioni medievali: cronaca e manuali
7. Bibliografia e documenti

PARTE PRIMA : LE PREMESSE DELL'ETA' TARDO ANTICA

I.  Le chiese: la grande novità istituzionale
1. Il trionfo e il connubio
2.  Il governo delle chiese
3. Il primato del vescovo di Roma

II. Lo Stato nella divaricazione tra Occidente e Oriente
1. L'imperatore e il senato
2. Poteri nel territorio: le città
3. Poteri nel territorio: le campagne

III. Verso la nuova Europa: l'impatto delle popolazioni germaniche
1. I regni romano-barbarici
2. L'ambigua situazione in Italia: l'esito goto e giustinianeo

IV. La complessa eredità del mondo antico

PARTE SECONDA : MEDIOEVO DELLE ISTITUZIONI (SECOLI VI-X)

V. I Longobardi
1. I duchi e il re
2. L'editto longobardo
3. Centro e periferia nel regno
4. «Iudices» e assemblee

VI. Le popolazioni legate a Bisanzio
1. Ravenna e Roma
2. L'altra Italia bizantina

VII. Chiese e Papato tra autonomia e condizionamenti laici
1. Le elezioni episcopali, l'ascesa del Papato e il diritto canonico
2. La grande novità altomedievale: il monachesimo
3. L'Irlanda e i penitenziali
4. La regola benedettina

VIII. I Franchi e il Papato: grandi novità in Italia
1. I Pipinidi, il Papato e lo Stato pontificio
2. Novità nell'Italia longobardo-franca: l'immunità
3. Novità nell'Italia longobardo-franca: il vassallaggio
4. Un Impero di vassi?
5. Un grande progetto di Impero promotore della fede e tutore del papato
6. Un giudizio conclusivo

IX. Caos creativo: trionfo delle autonomie regionali e locali
1. La questione del regno d'Italia
2. Vescovi, città, e regno in Italia
3. Allodio, feudo e potere
4. Nell'altra Italia
5. Il Papato tra nobiltà locale e Impero

PARTE TERZA : PROLIFERAZIONE E CONFLITTUALITA' DELLE ISTITUZIONI (SECOLI XI-XIII)

X. Fra teocrazia e ierocrazia: l'ambiguo trionfo del Papato
1. Da Cluny a Gregorio VII
2. Dietro lo scontro ideale: città e feudi
3. Le basi del diritto feudale e le origini dei Comuni
4. «Libertas Ecclesiae» e lotta delle investiture

XI. Il paesaggio istituzionale della grande espansione
1. Verso le istituzioni comunali: comuni e città-stato
2. Comuni e signorie rurali
3. Il feudo, l ' Impero e il ruolo dei giuristi
4. La pace di Costanza (1183)
5. Al servizio (anche) delle istituzioni: le università
6. Tra 1100 e 1300: il primato istituzionale del Papato
7. Il debole antagonista e la sua elezione tra principi papato e città

XII. Dentro la grande espansione: i regni
1. Il «regnum» per antonomasia
2. Altre esperienze monarchiche

XIII. Dentro la grande espansione: l'Italia comunale
1. Il Comune del periodo consolare (secolo XII)
2. I Comuni e il contado
3. Nobiltà e popolo
4. Il Comune podestarile e di popolo
5. La crisi delle libertà comunali

PARTE QUARTA : SELEZIONE, ASSESTAMENTO, NOVITA' DELLE ISTITUZIONI NEI SECOLI XIV-XV

XIV. Tra apparati pubblici più stabili e l'alea del condottiero
1. Tra signorie e principati: i vicariati di Impero e Papato
2. Il perdurante ruolo dell'Impero e del feudo
3. Un «particolarismo» di lunga durata
4. Verso il trionfo della nobiltà

XV. Governare con il consenso
1. Assemblee regie, ecclesiastiche e comunali
2. Assemblee e consenso nei Comuni
3. Consigli politici e consigli di giustizia
4. I «veri» parlamenti
5. Casi italiani
6. Una riflessione conclusiva

XVI. Il consenso nella Chiesa: dai concili al papa-re
1. Le premesse del conciliarismo
2. Verso lo scisma e il conciliarismo
3. I concili e la fine del conciliarismo

XVII. Quale autunno per le istituzioni medievali?
1. Il primato del diritto, la politica, gli umanisti
2. Quale pluralismo?
3. Lo spettro dello statualità
4. Il Paese delle autonomie locali
5. Una complessa eredità

Guida a una ricerca storico-istituzionale

Bibliografia

Indice analitico

Leggi anche

copertina La civiltà delle buone maniere
copertina Scuole e maestri tra Medioevo e Rinascimento
copertina Tribunali, giuristi e istituzioni
copertina Identità territoriali e cultura politica nella prima età moderna