Premessa, di Giovanni Cazzetta, Giuseppe Morbidelli e Orlando Roselli
LA FIGURA UMANA E INTELLETTUALE DI PAOLO GROSSI
Le radici del pensiero giuridico di Paolo Grossi, di Giuseppe Morbidelli
Paolo Grossi e l’organizzazione della cultura, di Giovanni Cazzetta
PARTE I - LA DIMENSIONE ORDINANTE DEL DIRITTO
Considerazioni sulla dimensione ordinante del diritto, di Francesco Palazzo
Il diritto che salva, di Geminello Preterossi
Paolo Grossi: una visione del diritto come ordinamento, di Giuseppe Zaccaria
PARTE II - OLTRE LA MODERNITÀ: TRA FATTO E DIRITTO
La lezione di Paolo Grossi. Un giurista comparatista, di Ginevra Cerrina Feroni
Riflessioni sulle dinamiche di strutturazione di ciò che definiamo «diritto», di Orlando Roselli
Lungo i sentieri dell’esperienza giuridica: fattualità e storicità del diritto, di Irene Stolzi
Il recupero della natura relazionale del diritto e l’oltrepassamento della modernità giuridica. Dialogando con Paolo Grossi, di Massimo Vogliotti
PARTE III - LA VALORIZZAZIONE DELLA COSTITUZIONE E L'ESPERIENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Prime considerazioni sulla valorizzazione della Costituzione e l’esperienza della Corte costituzionale, di Giuseppe de Vergottini
La figura di giudice e Presidente della Corte costituzionale di Paolo Grossi, di Giancarlo Coraggio
Paolo Grossi, dalla storia alla teoria del diritto, di Gustavo Zagrebelsky
PARTE IV - UNA RIFLESSIONE COLLETTIVA: CRISI DEL DIRITTO O METAMORFOSI DEL DIRITTO?
1 – Il diritto di fronte alle metamorfosi della contemporaneità
2 – Strumentario e fonti del diritto nella post-modernità
Paolo Grossi e le metamorfosi del diritto, di Vincenzo Varano
1 – Il diritto di fronte alle metamorfosi della contemporaneità
Il ruolo del giurista in una società in trasformazione: questioni di biodiritto attraverso la lente dello storico delle transizioni, di Lorenzo Chieffi
Paolo Grossi giudice e Presidente della Corte costituzionale, di Daria de Pretis
Il passato come lume sul futuro, di Vincenzo Ferrari
Il diritto nell’era del dominio tecnico: la lente dell’esperienza giuridica, di Andrea Simoncini
Pluralità e potere. Una postilla, di Giuseppe Vettori
2 – Strumentario e fonti del diritto nella post-modernità
Note sulla applicazione orizzontale diretta delle disposizioni della Carta europea dei diritti fondamentali, di Guido Alpa
L’attività di interpretazione della legge: nuovi dilemmi e nuove prospettive, di Margherita Cassano
Processo penale e «pos-modernità», di Roberto E. Kostoris
Strumentario e fonti del diritto nella postmodernità: linee di continuità, punti di innovazione, spunti di riflessione, con noterelle a margine sugli spazi dello strumentario e sul ruolo della formazione giuridica come oggetto di specifica scienza, di Margherita Maria Procaccini
PARTE V - NOTE CONCLUSIVE
Paolo Grossi e una «Costituzione da vivere», di Augusto Barbera
This website uses cookies and other technical services, some provided by third party, only when your consent is provided, profiling cookies in order to provide content inline with your intrests and analytics used by us to analyze our traffic and focus our development on what matters the most More information: Cookie law