Cover Economia e diritto della regolazione

Buy:

book € 45,00
series "Strumenti"
pp. 568, Brossura, 978-88-15-39008-0
publication year 2024

CARLO CAMBINI, ANTONIO MANGANELLI, GIULIO NAPOLITANO, ANTONIO NICITA (a cura di)

Economia e diritto della regolazione

Reti, piattaforme e servizi di pubblica utilità

Prefazione
PARTE PRIMA: TEORIE E MODELLI
I. Mercato, concorrenza e intervento pubblico: concetti introduttivi, di A. Manganelli, G. Napolitano e A. Nicita
1. Mercato, efficienza e potere economico
2. Razionalità, scambio e concorrenza
3. L’idealtipo di concorrenza perfetta
◆ Box 1.1. Scheda economica. Equilibrio di mercato in regime di concorrenza perfetta (notazione analitica)
4. Il monopolio
◆ Box 1.2. Scheda economica. Equilibrio di mercato in regime di monopolio (notazione analitica)
5. Discriminazioni di prezzo
Scheda economica online 1.1. Oligopolio e teoria dei giochi
6. Esternalità, costi di transazione e diritti di proprietà
7. Asimmetrie informative, incertezza e contratti incompleti
8. Beni pubblici e servizi pubblici
II. Teorie della regolazione, di A. Manganelli e A. Nicita
1. Cosa è la regolazione (economica)
1.1. Concetti introduttivi
◆ Box 2.1. Scheda di policy. «Regolazione» o «regolamentazione»?
1.2. Le regole dei mercati, fra economia e diritto
◆ Box 2.2. Scheda di policy. Le politiche pubbliche e il loro ciclo
2. Perché si regola: motivazioni della regolazione e risultati
2.1. Teoria normativa dell’interesse pubblico
2.2. Fallimenti dello Stato e della regolazione
◆ Box 2.3. Scheda economica. Regolazione timeinconsistent e disincentivi agli investimenti
2.3. La regolazione come rapporto principale-agente
2.4. Teorie descrittive dell’interesse privato
3. Come si può regolare: variabili regolatorie e loro declinazioni
3.1. Cogenza delle regole
Scheda economica online 2.1. La definizione della sanzione ottimale
3.2. Generalità delle regole
3.3. Restrittività delle regole
4. Chi scrive (e chi fa rispettare) le regole: il disegno istituzionale
III. Strategie regolatorie e qualità della regolazione, di F. Di Porto e N. Rangone
1. Introduzione
◆ Box 3.1. Scheda di comparazione. Vantaggi, svantaggi ed esempi delle varie strategie di regolazione
2. Comando e controllo
3. Regolazione basata su incentivi
4. Regolazione basata sull’informazione
5. Regolazione informata al rischio o regolazione del rischio?
6. Regolazione comportamentale
◆ Box 3.2. Scheda di policy. Limiti cognitivi e nuove tecnologie
7. Self-regulation, enforced self-regulation e coregolazione (o dialogo regolatorio)
8. Strumenti per il miglioramento della qualità della regolazione
IV. Economia e regolazione delle reti e delle infrastrutture, di C. Cambini, A. Manganelli e A. Nicita
1. Reti e industrie a rete
2. Industrie a rete e servizi di pubblica utilità
3. Effetti di rete diretti, massa critica e interconnessione
◆ Box 4.1. Scheda economica. Effetti di rete e massa critica
4. Effetti di rete indiretti, mercati a più versanti e piattaforme
◆ Box 4.2. Scheda economica. Un modello semplificato di mercato a due versanti
5. Infrastrutture di rete, economie di scala e di densità
◆ Box 4.3. Scheda economica. Il monopolio naturale
6. Concorrenza, (tipi di) efficienza ed economie delle reti
7. Struttura verticale del mercato e concorrenza
V. Regolazione, diritto e istituzioni, di A. Manganelli e G. Napolitano
1. Regolazione e diritto pubblico: concetti introduttivi
1.1. I soggetti della regolazione
◆ Box 5.1. Scheda giuridica. Il rapporto fra il diritto europeo e il diritto nazionale
1.2. Gli atti della regolazione: normativi e amministrativi
◆ Box 5.2. Scheda giuridica. Poteri tassativi e poteri impliciti
1.3. Il procedimento amministrativo
◆ Box 5.3. Scheda di policy. Il procedimento europeo di regolazione nelle comunicazioni elettroniche
1.4. La tutela giurisdizionale
2. Le Autorità indipendenti
2.1. Le ragioni economico-istituzionali della regolazione indipendente
2.2. Il «modello» delle Autorità indipendenti
Scheda di policy online 5.1. Le attività proconcorrenziali dell’Autorità di concorrenza
2.3. Inquadramento costituzionale e funzionale delle Autorità
◆ Box 5.4. Scheda giuridica. La «particolare» natura amministrativa delle Autorità
2.4. Interazioni fra diverse Autorità e reti di regolatori
Scheda economica online 5.2. Un modello economico di interazione istituzionale
PARTE SECONDA: POLITICHE E METODI
VI. Politiche per la concorrenza, di A. Manganelli e G. Napolitano
1. Quali sono le politiche pubbliche per la conco
1.1. Il diritto della concorrenza
◆ Box 6.1. Scheda giuridica. Posizione dominante nel mercato
1.2. Le altre politiche per la concorrenza
Scheda giuridica online 6.1. La normativa sugli aiuti di Stato
2. I monopoli legali
2.1. Definizione e base giuridica
2.2. Ragioni economico-sociali
2.3. Monopoli pubblici e monopoli privati
3. I percorsi di liberalizzazione
3.1. Motivazioni politico-economiche
3.2. Strumenti giuridici
4. La regolazione proconcorrenziale
4.1. Liberalizzazione formale e liberalizzazione sostanziale
4.2. Obiettivi della regolazione e internalizzazione del principio di concorrenza
4.3. Effetti ed efficacia della regolazione proconcorrenziale
Scheda di policy online 6.2. Il rapporto fra regolazione proconcorrenziale e tutela della concorrenza
5. Privatizzazioni
5.1. Privatizzazioni sostanziali e privatizzazioni (meramente) formali
5.2. Interazione fra privatizzazioni e liberalizzazioni
6. Concorrenza per il mercato e servizi pubblici (locali)
6.1. Servizi pubblici
6.2. La concorrenza per il mercato
◆ Box 6.2. Scheda economica. Gare e meccanismi d’asta
6.3. I servizi pubblici locali
7. Interesse nazionale e «poteri speciali»
VII. Servizio universale e tutela del consumatore, di A. Corona e P. Lupi
1. Il servizio universale
◆ Box 7.1. Scheda di policy. L’origine dell’espressione «servizio universale»
2. Le ragioni del servizio universale
2.1. Servizi essenziali e inclusione sociale
◆ Box 7.2. Scheda giuridica. Servizi di interesse economico generale (SIEG) e Obblighi di servizio universale (OSU)
2.2. Effetti redistributivi
2.3. Esternalità di rete
3. Servizio universale e concorrenza
3.1. Sussidi incrociati e sostenibilità economica
3.2. La scelta dei servizi
3.3. Determinazione dei prezzi
3.4. Utenti beneficiari
4. Il costo del servizio universale
◆ Box 7.3. Scheda economica. Costo del capitale impiegato: il WACC (Weighted Average Cost of Capital)
5. Selezione del fornitore e remunerazione del servizio universale
6. Liberalizzazione dal lato della domanda
7. Asimmetrie informative, negoziali e tutela del consumatore
8. Empowerment del consumatore e dinamiche di mercato
9. Conclusioni
VIII. Metodologie di regolazione di prezzo e non di prezzo, di C. Cambini e A. Nicita
1. Introduzione: obiettivi e strumenti regolatori
2. La regolazione del monopolio naturale
2.1. Regolazione dei prezzi e obiettivi
2.2. La soluzione ottimale di first best
◆ Box 8.1. Scheda economica. I prezzi ottimali di first best
2.3. Le soluzioni di second best: i prezzi alla Ramsey
◆ Box 8.2. Scheda economica. I prezzi di second best
2.4. Tariffe peak load
2.5. Tariffe non lineari e tariffe a due parti
3. Metodologie di regolazione di prezzo: il rate of return e il price cap
3.1. Il rate of return
3.2. Il price cap
◆ Box 8.3. Scheda economica. Corrispondenza fra regolazione del cap e prezzi alla Ramsey
3.3. Evidenze empiriche
◆ Box 8.4. Scheda economica. Il tariff basket, l’average revenue e i fattori di pass-through
3.4. La scelta del periodo di regolazione e del fattore X
3.5. La qualità dei servizi
3.6. Incentivi agli investimenti
3.7. Aspetti finanziari nel price cap
3.8. Conclusioni
4. La regolazione per incentivi
Scheda economica online 8.1. Regolazione incentivante in presenza di selezione avversa
5. La regolazione tramite yardstick competition
Box 8.5. Scheda economica. Il modello di yardstick competition
6. La regolazione non di prezzo
IX. Struttura verticale dei mercati e regolazione dell’accesso alla rete, di C. Cambini e A. Manganelli
1. Introduzione: regolazione dell’accesso
1.1. Struttura verticale dei mercati e accesso
◆ Box 9.1. Scheda giuridica. La dottrina dell’essential facility fra antitrust e regolazione
1.2. Obiettivi di efficienza e promozione della concorrenza
2. La struttura verticale del mercato
2.1. Monopolio integrato verticalmente
2.2. Monopoli verticalmente separati
2.3. Separazione verticale con liberalizzazione
2.4. Integrazione verticale con liberalizzazione
◆ Box 9.2. Scheda economica. Il ruolo dei prezzi di accesso in caso di integrazione verticale
3. La separazione verticale
3.1. Vari gradi di separazione verticale
3.2. Prezzi di accesso con separazione verticale e liberalizzazione
4. Prezzi di accesso con integrazione verticale e liberalizzazione
4.1. Notazioni di base
4.2. Prodotti finali regolati
◆ Box 9.3. Scheda economica. Prezzi di accesso alla Ramsey
4.3. L’Efficient Component Pricing Rule
4.4. Tariffe di accesso e asimmetria informativa
4.5. Tariffe di accesso in un contesto dinamico
4.6. Tariffe di accesso in due parti
4.7. Sintesi e discussione
◆ Box 9.4. Scheda di policy. La concorrenza basata sull’accesso e gli incentivi per i nuovi investimenti
5. Interconnessione e accesso two-ways
5.1. Concorrenza fra reti, interconnessione e accesso two-ways
Scheda di policy online 9.1. Interconnessione nelle telecomunicazioni e la terminazione di chiamata
◆ Box 9.5. Scheda di policy. Interconnessione delle reti TLC vs interoperabilità delle piattaforme digitali di comunicazione
5.2. Interconnessione e prezzi di accesso con concorrenza fra reti di dimensioni asimmetriche
5.3. Interconnessione e prezzi di accesso fra reti non in concorrenza
X. Separazione contabile e contabilità regolatoria, di C. Cambini e L. Mautino
1. Introduzione
2. L’unbundling nell’economia della regolazione
3. Liberalizzazioni e unbundling: ruolo della separazione contabile
4. Separazione contabile e contabilità regolatoria
5. Contabilità regolatoria e price control
◆ Box 10.1. Scheda di policy. Definizione dei ricavi ammessi: trasmissione elettrica e autostrade
6. Il costo del capitale
◆ Box 10.2. Scheda di policy. Esempio di calcolo del WACC regolatorio
◆ Box 10.3. Scheda di comparazione. Confronto del WACC regolatorio fra le varie Autorità
7. Metodologie di cost assessment
PARTE TERZA: IMPLEMENTAZIONE E SETTORI
XI. Comunicazioni elettroniche, di A. Manganelli e A. Perrucci
1. Le dinamiche tecnologiche, regolatorie e di mercato
1.1. Dalle telecomunicazioni alle comunicazioni elettroniche
1.2. La liberalizzazione dei mercati
1.3. L’andamento dei mercati: la concorrenza
1.4. L’andamento dei mercati: lo sviluppo di nuove reti
2. L’architettura del quadro regolatorio europeo e la sua evoluzione
2.1. Introduzione e quadro generale
2.2. La regolazione armonizzata: verso il mercato unico e un procedimento europeo
2.3. La regolazione dell’entrata nel mercato
2.4. Gli obblighi di servizio universale
2.5. Regolazione dell’accesso alla rete e l’obbligo di separazione verticale
2.6. Il tipo di concorrenza e la «scala degli investimenti»
2.7. La promozione degli investimenti per le nuove reti
◆ Box 11.1. Scheda di policy. Gli incentivi alla migrazione verso le reti ad altissima capacità
3. Il contesto di mercato e di politica industriale in Italia
3.1. Il grado di concorrenza e il ritardo infrastrutturale
3.2. Il piano «BUL aree bianche» e l’operatore wholesaleonly
3.3. Il piano «Italia a 1 Giga» e il progetto di coinvestimento aperto
3.4. Il progetto di separazione verticale volontaria di TIM e le prospettive di concentrazione
XII. Mercati e servizi digitali, di F. Chirico e A. Manganelli
1. La trasformazione digitale dell’economia e del commercio
1.1. Introduzione: lo sviluppo di internet, del web e dell’industria 4.0
◆ Box 12.1. Internet e il web
◆ Box 12.2. La Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali
1.2. Il commercio elettronico e la sua evoluzione
1.3. Gli ecosistemi digitali e il consolidamento delle piattaforme online
2. Le caratteristiche economiche dei mercati digitali e i loro fallimenti
2.1. Gli economics di internet e degli intermediari online
2.2. Le piattaforme (a due versanti) e l’economia dei dati
2.3. Il potere di mercato delle piattaforme molto grandi
3. Le risposte della regolazione
3.1. Il mercato europeo digitale: dalla direttiva e-commerce al Digital Single Market
3.2. Geo-blocking, protezione dei consumatori online e regolamento platform-to-business
3.3. Il Digital Services Act (DSA)
3.4. Il Digital Markets Act (DMA)
◆ Box 12.3. I servizi delle piattaforme Big Tech sono servizi di pubblica utilità?
◆ Box 12.4. A chi si applica il DMA oggi
XIII. Servizi postali, di A. Corona e C. Lorenzi
1. Introduzione
2. Il ruolo del settore nell’economia italiana
2.1. Servizi di corrispondenza
◆ Box 13.1. La concentrazione Poste Italiane Nexive
2.2. Servizi pacchi
3. Gli specifici economics e fallimenti del mercato nel settore
3.1. La rete degli operatori postali
◆ Box 13.2. La rete postale
3.2. Il fattore lavoro
4. Il servizio universale
◆ Box 13.3. Il servizio universale postale in Italia
4.1. Il futuro del servizio universale
5. Percorsi di liberalizzazione
5.1. Le direttive postali e la normativa italiana
5.2. La legislazione nazionale e l’Autorità nazionale di regolazione
6. Le istituzioni e gli strumenti della regolazione
6.1. Le Autorità nazionali di regolamentazione
6.2. Le istituzioni internazionali
6.3. Il Gruppo europeo dei regolatori postali (ERGP)
7. Le risposte regolatorie nazionali
7.1. L’attività regolamentare in Italia
8. Temi aperti e salienti per il presente e il futuro del settore
XIV. Energia elettrica, di V. Carfì, E. Michetti e A. Rubino
1. Lo sviluppo del sistema elettrico: la c.d. filiera elettrica e la sua trasformazione per effetto della transizione energetica
2. La produzione
2.1. Segnali di prezzo e investimenti
2.2. Produzione (offerta) di breve periodo
2.3. Segnali di prezzo e investimenti nel lungo periodo
3. Le attività di rete: gli assetti di mercato e gli spazi della regolazione
3.1. L’assetto dell’attività di trasmissione e dispacciamento
3.2. L’assetto dell’attività di distribuzione
3.3. La regolazione tariffaria e della qualità dei servizi di trasmissione e di distribuzione
4. Mercato all’ingrosso
4.1. Configurazione dei mercati all’ingrosso
4.2. Organizzazione dei mercati energetici all’ingrosso in Italia
5. Il mercato al dettaglio (retail)
5.1. La concorrenza e la scelta del consumatore
5.2. Informazione e consapevolezza
5.3. La promozione della concorrenza
5.4. L’accompagnamento dei piccoli consumatori al mercato concorrenziale
5.5. Sicurezza e accessibilità economica della fornitura
XV. Gas naturale, di A. Biancardi, F. D’Amore e M. Masulli
1. L’industria del gas naturale e gli assetti di mercato nell’economia italiana
2. Soggetti della regolazione e percorsi di liberalizzazione
2.1. Soggetti della regolazione a livello europeo
2.2. Aspetti generali del processo di liberalizzazione europeo
2.3. Soggetti della regolazione a livello italiano
2.4. Il percorso di liberalizzazione del mercato del gas naturale in Italia
3. I successivi «Pacchetti energia»
3.1. Il Secondo Pacchetto energia
3.2. Il Terzo Pacchetto energia
4. La separazione di SNAM Rete Gas e i tetti antitrust
5. La distribuzione del gas
6. Temi salienti per il presente e il futuro del settore
XVI. Trasporto ferroviario, di M. Percoco
1. Introduzione
2. L’evoluzione dell’organizzazione del mercato
3. La regolazione dell’accesso nella recente normativa
4. Conclusioni
XVII. Autostrade, di C. Cambini, F. Pino e L. Saltari
1. Introduzione
2. Cenni storici e trasformazioni delle concessioni autostradali nel tempo
3. L’introduzione del price cap e la privatizzazione del settore
4. Il rapporto concessorio: le parti, gli snodi importanti, le modifiche e l’estinzione
5. L’Autorità di regolazione dei trasporti
6. La definizione della dimensione ottimale delle concessioni autostradali
◆ Box 17.1. La frontiera di costo efficiente nel settore autostradale italiano: input
◆ Box 17.2. La frontiera di costo efficiente nel settore autostradale italiano: stima
7. Il decreto Genova e l’unificazione dei sistemi tariffari
XVIII. Servizi idrici e rifiuti urbani, di A. Massarutto
1. Servizi idrici e servizi ambientali: così lontani, così vicini
2. Percorsi di liberalizzazione e privatizzazione
2.1. I servizi pubblici locali tra gestione pubblica e gare
2.2. Organizzazione territoriale
3. Perimetro del servizio di interesse economico generale
4. Il ruolo del settore nell’economia italiana e i «campioni nazionali»
4.1. La gestione del SII
4.2. La gestione dei rifiuti urbani
5. Caratteristiche economiche e fallimenti del mercato
5.1. Il SII
5.2. Il SGRU
6. Le istituzioni e gli strumenti della regolazione
Scheda online 18.1. Figure e tabelle per la gestione dei servizi idrici e rifiuti urbani
7. Temi aperti e salienti per il presente e il futuro del settore
Riferimenti bibliografici
Gli autori

See also

copertina Green Deal
copertina Sostenibilità e Corporate governance nel nuovo contesto geopolitico
copertina La storia al tempo dell'oggi
copertina Per un punto Orfeo perse la cappa