Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 32,00
book € 30,40
- Prefazione
- I. Che cos’è il linguaggio?
- 1. La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi»
- 2. Caratteristiche proprie del linguaggio umano
- 3. Il linguaggio e le lingue
- II. Che cos’è una lingua?
- 1. Parlato e scritto
- 2. Astratto - concreto
- 2.1. «Langue» e «parole»
- 2.2. Codice e messaggio
- 2.3. Competenza ed esecuzione
- 3. Conoscenze linguistiche di un parlante
- 3.1. Competenza fonologica
- 3.2. Competenza morfologica
- 3.3. Competenza sintattica
- 3.4. Competenza semantica
- 3.5. La grammatica dei parlanti
- 4. Una lingua non realizza tutte le possibilità
- 5. Sintagmatico e paradigmatico
- 6. Sincronia e diacronia
- 7. Il segno linguistico
- 8. Le funzioni della lingua
- 9. Lingua e dialetti
- 10. Pregiudizi linguistici
- III. Le lingue del mondo
- 1. Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche
- 2. La famiglia linguistica indoeuropea
- 3. La classificazione tipologica
- 3.1. Tipologia morfologica
- 3.2. Tipologia sintattica
- 4. I sistemi di scrittura delle lingue del mondo*
- IV. I suoni delle lingue: fonetica e fonologia
- 1. Fonetica
- 1.1. L’apparato fonatorio
- 1.2. Classificazione dei suoni
- 1.3. Classi di suoni
- 2. I suoni dell’italiano
- 2.1. Consonanti dell’italiano
- 2.2. Vocali dell’italiano
- 2.3. Combinazioni di suoni
- 3. Suoni e grafia
- 4. Trascrizione fonetica
- 4.1. Confini
- 5. Fonetica e fonologia
- 5.1. Contesto
- 5.2. Foni e fonemi
- 5.3. Le regole di Trubeckoj
- 5.4. Allofoni
- 5.5. Varianti libere
- 5.6. Opposizioni fonologiche*
- 6. Tratti distintivi*
- 7. Regole fonologiche*
- 7.1. Parentesi*
- 7.2. Regole fonologiche espresse in tratti binari*
- 8. Fenomeni fonologici e tipi di regole*
- 8.1. Assimilazioni
- 9. La sillaba
- 10. Dalla parola ai tratti distintivi
- 11. Fatti soprasegmentali
- 11.1. Lunghezza
- 11.2. Accento
- 11.3. Intonazione
- 11.4. Tono
- 12. Il sistema fonologico dell’inglese*
- 13. Diversità fonologica tra le lingue*
- V. La struttura delle parole: morfologia
- 1. La nozione di parola
- 1.1. Tema, radice e forma di citazione
- 2. Classi di parole
- 2.1. Categorie e sottocategorie
- 3. Morfema
- 3.1. Morfemi liberi e legati
- 3.2. Parola e morfema
- 3.3. Morfema e allomorfi
- 4. Flessione, derivazione e composizione
- 5. Morfologia come «processo»*
- 6. Flessione
- 7. Derivazione
- 7.1. La suffissazione
- 7.2. Suffissi dell’italiano
- 7.3. Prefissazione
- 7.4. I prefissi dell’italiano
- 7.5. Infissazione
- 7.6. Alcuni casi di infissazione
- 8. Altri processi
- 9. Allomorfia e suppletivismo
- 10. Testa in derivazione
- 11. Composizione
- 11.1. Composti dell’italiano
- 11.2. Testa in composizione
- 11.3. Ancora sulla «testa» dei composti*
- 11.4. Classificazione dei composti
- 11.5. Flessione dei composti
- 11.6. Altri tipi di composti*
- 12. Morfologia e altri componenti
- 12.1. Morfologia e fonologia
- 12.2. Morfologia e sintassi
- 12.3. Morfologia e semantica
- VI. Lessico e lessicologia
- 1. Il lessico mentale
- 2. Dizionari
- 2.1. Un esempio: la preposizione «a»*
- 2.2. Lessicalizzazioni
- 2.3. Sigle e abbreviazioni*
- 3. Stratificazione del lessico
- 3.1. Stratificazioni dell’italiano
- 4. Dizionari specialistici
- 4.1. Dizionari elettronici
- 4.2. Giochi*
- 4.3. Dizionari inversi*
- 4.4. Dizionari di frequenza*
- 4.5. Concordanze*
- 5. La linguistica dei corpora, di Filippo Domaneschi
- VII. La combinazione delle parole: sintassi
- 1. La valenza
- 2. I gruppi di parole
- 2.1. Gli indicatori sintagmatici e lo «schema X-barra»*
- 3. Le frasi
- 3.1. Frasi e gruppi di parole
- 3.2. Tipi di frasi
- 3.3. Relazioni tra frasi di tipo diverso*
- 3.4. Tipi di frasi dipendenti*
- 3.5. Rappresentazione formale della struttura della frase*
- 4. Soggetto e predicato
- 5. Categorie flessionali
- 5.1. Genere, numero e persona*
- 5.2. Caso*
- 5.3. Tempo e modo*
- VIII. Il significato delle parole e delle frasi: semantica
- 1. Significato, denotazione e riferimento
- 2. Semantica lessicale
- 2.1. Ambiguità del significato: omonimia e polisemia
- 2.2. Ancora sulla polisemia*
- 2.3. Estensioni del significato: metafora e metonimia
- 2.4. Relazioni di significato: sinonimia, antonimia, iponimia, iperonimia
- 2.5. Analisi del significato in tratti semantici*
- 3. Semantica frasale
- 3.1. Tautologia, contraddizione, analiticità, presupposizione
- 3.2. Frasi con quantificatori e pronomi*
- IX. Pragmatica, di Filippo Domaneschi
- 1. Significato e uso
- 1.1. Significato naturale e non naturale
- 1.2. Significato e intenzioni, enunciati ed enunciazioni
- 1.3. Modello del codice e modello inferenziale*
- 2. Le implicature
- 2.1. Il principio di cooperazione e le massime della conversazione
- 2.2. Esplicito e implicito
- 2.3. Implicature convenzionali
- 2.4. Implicature conversazionali
- 3. Deissi
- 3.1. Tipi di deittici
- 3.2. Il funzionamento dei deittici*
- 3.3. Semantica e pragmatica*
- 3.4. Pragmatica lessicale*
- 4. Presupposizioni
- 4.1. Presupposizione semantica e presupposizione pragmatica
- 4.2. Risoluzione e accomodamento presupposizionale
- 4.3. Attivatori presupposizionali
- 4.4. Il P-family test
- 4.5. Implicazioni semantiche
- 4.6. Tappi, buchi e filtri*
- 5. Atti linguistici
- 5.1. Condizioni di felicità
- 5.2. Atto locutorio, atto illocutorio e atto perlocutorio
- 5.3. Classificazione degli atti linguistici
- 5.4. Indicatori di forza illocutoria*
- 6. La conversazione
- 6.1. La cortesia
- 6.2. L’analisi della conversazione
- X. Sociolinguistica e dialettologia
- 1. Linguistica teorica e sociolinguistica
- 2. Sociolinguistica
- 2.1. Centralizzazione a Martha’s Vineyard (W. Labov)*
- 2.2. Comunità linguistica
- 2.3. Repertorio linguistico
- 2.4. Competenza comunicativa
- 2.5. Funzione di presentazione*
- 3. Sociologia del linguaggio
- 4. Etnografia della comunicazione
- 4.1. I pronomi del potere e della solidarietà*
- 5. Lingua e dialetto
- 5.1. Dialettologia e geografia linguistica
- 6. Dialetti in Italia
- 7. Bilinguismo e diglossia
- 8. Lingue pidgin e lingue creole*
- XI. La trasformazione delle lingue: linguistica storica
- 1. Il metodo comparativo e la ricostruzione delle lingue originarie
- 1.1. Caratteristiche del metodo comparativo
- 1.2. L’«albero genealogico» delle lingue indoeuropee
- 1.3. Un esempio di ricostruzione*
- 2. Il mutamento fonetico e le «leggi fonetiche»
- 2.1. Leggi fonetiche concorrenti*
- 2.2. Analogia*
- 2.3. Contaminazione*
- 2.4. Assimilazione, dissimilazione, metatesi, aplologia*
- 2.5. Contatto tra lingue*
- 2.6. Conclusione sulle leggi fonetiche
- 3. Il mutamento morfologico
- 4. Il mutamento sintattico
- 5. Il mutamento lessicale e semantico
- XII. L’acquisizione del linguaggio, di Caterina Donati
- 1. La povertà dello stimolo
- 2. Come si studia l’acquisizione
- 2.1. La produzione linguistica: dati spontanei ed elicitazioni
- 2.2. La percezione: come scoprire cosa sa il bambino
- 3. Lo sviluppo della prima lingua
- 3.1. Lo sviluppo della fonologia
- 3.2. Lo sviluppo del lessico
- 3.3. Lo sviluppo della morfosintassi
- 3.4. Lo sviluppo della pragmatica, di Filippo Domaneschi
- 4. La seconda lingua
- 4.1. Il periodo critico
- 4.2. Lo sviluppo della seconda lingua
- 4.3. Imparare due lingue insieme: il bilinguismo
- Appendici
- 1. Cervello e linguaggio, di Stefano Cappa e Andrea Moro
- 2. Linguaggio e Intelligenza Artificiale, di Cristiano Chesi
- Riferimenti bibliografici
- Indice delle lingue
- Indice analitico