Cover Sistema delle fonti e forma di governo

Buy:

book € 32,00
available in 10-15 days
series "Percorsi"
pp. 384, Brossura, 978-88-15-38786-8
publication year 2023

ANDREA CARDONE

Sistema delle fonti e forma di governo

La produzione normativa della Repubblica tra modello costituzionale, trasformazioni e riforme (1948-2023)

Prefazione, di Enzo Cheli
Premessa
I. Alla ricerca del modello costituzionale del sistema delle fonti
1. La produzione giuridica tra crisi economica, pandemia e guerra: le fonti a rischio di «contagio antidemocratico»?
2. Ha ancora senso ragionare di «sistema delle fonti»?
3. Il contenuto essenziale del «modello costituzionale»
4. Per uno studio delle evoluzioni del modello alla luce delle stagioni della forma di governo parlamentare
II. Le fonti nella forma di governo a dinamica compromissoria (1948-1992)
1. Le vicende dell’inattuazione e le prime difficoltà del modello costituzionale
2. Gli anni Settanta e la «stagione d’oro» del sistema delle fonti
3. La «partitocrazia» e la degenerazione del modello
4. Il canto del cigno: il sistema delle fonti nei tentativi di riformare la Costituzione e di razionalizzare la forma di governo parlamentare degli anni Ottanta
III. Le fonti nella forma di governo a logica maggioritaria (1993-2011)
1. L’avvento della c.d. «Seconda Repubblica»: le fonti come strumento di governo e l’illusione della stabilità
2. I tentativi di riforma della Costituzione e l’involuzione della prassi in tema di revisione costituzionale
3. Le trasformazioni della costituzione finanziaria, l’adeguamento dei regolamenti parlamentari e l’epifania del tema della qualità della normazione
4. Le delusioni della «svolta maggioritaria»: la vicenda delle fonti statali primarie e secondarie
5. La parabola delle fonti regionali (e locali) dopo la stagione delle riforme costituzionali del 1999-2001. Cenni
IV. Le fonti nella forma di governo «a tre poli» e lo stato dell’arte del sistema (2012-2023)
1. Il sistema delle fonti dopo il tramonto dell’aspirazione maggioritaria tra vecchie e nuove torsioni
2. Una ennesima stagione di riforme costituzionali (approvate e tentate)
2.1. (segue): … e di riforme ordinarie e regolamentari
3. L’accentramento dei processi di produzione normativa nelle mani del Governo nelle relazioni con i livelli della normazione non statale
4. I convergenti effetti dei «fattori esogeni» di condizionamento della produzione normativa: l’emergenza e i vincoli finanziari
4.1. (segue): la guerra (rectius, le missioni militari all’estero) e la tecnica (in particolare, le emblematiche vicende della pandemia, del PNRR e degli algoritmi applicati al procedimento legislativo)
V. Il «baricentro normativo» della forma di governo e il ruolo di garanzia della giurisprudenza costituzionale
1. La dislocazione del «baricentro normativo» della forma di governo parlamentare
2. Le difficoltà del giudice costituzionale nel contenere le torsioni del modello
2.1. (segue): e la deferenza di alcuni orientamenti giurisprudenziali nei confronti dell’effettività politica
3. I limiti strutturali del controllo di costituzionalità come rimedio
4. La diffusa incostituzionalità della prassi e la necessità di distinguerla dalle fisiologiche fluttuazioni del sistema
VI. Quale futuro per il sistema delle fonti?
1. Alla ricerca delle condizioni di compatibilità costituzionale degli scostamenti dal modello: in che senso ragionare di «fattori esogeni»?
2. Per un parlamentarismo by default e by design
3. Una conclusiva indicazione di metodo e di merito, anche per le riforme
4. Ripartire dalle necessarie riforme del sistema politico-partitico
Bibliografia

See also

copertina Il Sistema delle Conferenze
copertina Il Presidente del Consiglio dei Ministri
copertina Fonti normative
copertina Freedom of the Press