Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 38,00
book € 36,10
e-book € 23,99
Formato:
ePub
- Presentazione
- Sigle e abbreviazioni
- Vivere tra le parole, di Giuseppe Antonelli
- 1. Vedi alla voce vita
- 1.1. La parola mancante
- 1.2. Leggere il vocabolario
- 1.3. Lessicografia romanzesca
- 2. Le parole e i giorni
- 2.1. Il fiume delle parole
- 2.2. Vent’anni di «spreferenze»
- 3. Un lessico glocale
- 3.1. Dialetti reloaded
- 3.2. L’eatalyano gastronomico
- Bibliografia
- PARTE PRIMA: LE PAROLE E LA STORIA
- I. Il lessico italiano, di Luca Serianni
- 1. Le parole dell’italiano
- 2. Che cosa resta delle parole di Dante?
- 3. Le parole di origine latina
- 4. I neologismi e la formazione di nuove parole
- 5. Parole italiane e straniere
- Bibliografia
- II. Etimologie, di Alessandro Parenti
- 1. Che cos’è l’etimologia
- 2. Breve storia dell’etimologia
- 3. I problemi dell’etimologia italiana
- 3.1. Andare
- 3.2. Barzelletta
- 3.3. Facchino
- 3.4. Razza
- 3.5. Scagnozzo
- 3.6. Trabiccolo
- 3.7. Zibaldone
- Bibliografia
- III. Latinismi, di Alessio Ricci
- 1. Che cosa sono i latinismi
- 1.1. Tre vicende linguistiche
- 1.2. I latinismi come prestiti
- 1.3. Gli xenolatinismi
- 1.4. I latinismi latenti
- 2. I latinismi nell’italiano di oggi
- 2.1. Quanti sono i latinismi nell’italiano contemporaneo?
- 2.2. Gli pseudolatinismi
- 2.3. I latinismi tecnici e quelli neologici
- 3. I latinismi nella storia dell’italiano
- 3.1. I latinismi dell’istruzione, della scienza, della chiesa
- 3.2. I latinismi nella lingua letteraria
- Bibliografia
- IV. Grecismi, di Michele Napolitano
- 1. Che cosa sono i grecismi
- 1.1. Una tradizione indiretta
- 1.2. La mediazione del latino
- 1.3. Il lessico greco-cristiano
- 1.4. Altre vie di mediazione
- 2. I grecismi nell’italiano contemporaneo
- 2.1. Un calcolo difficile
- 2.2. Un grecismo non fa primavera
- 2.3. I linguaggi giovanili
- 2.4. Grecismi pop
- 2.5. Medicine. E canzoni
- 3. I grecismi nella storia dell’italiano
- 3.1. Grecismi letterari
- 3.2. Grecismi realistici
- 3.3. La fortuna dei grecismi
- 3.4. Riflessioni teoriche sul ricorso ai grecismi
- Bibliografia
- V. Anglicismi, di Riccardo Gualdo
- 1. Che cos’è un anglicismo
- 1.1. Sei gradi di separazione
- 1.2. Integrali naturali e industriali
- 1.3. Amicizie infide e anglicismi farlocchi
- 2. Gli anglicismi nell’italiano di oggi
- 2.1. Quanto pesa davvero l’inglese?
- 2.2. Una lingua cannibale
- 3. Gli anglicismi nella storia dell’italiano
- 3.1. L’ultima lingua franca
- 3.2. Prima del Settecento
- 3.3. Dal Settecento all’autarchia fascista
- 3.4. Dopo la Seconda guerra mondiale
- Bibliografia
- VI. Francesismi, di Roberta Cella
- 1. Che cosa sono i francesismi
- 1.1. «Scusate il francesismo»
- 1.2. Riconoscere i francesismi
- 1.3. Tipi di francesismo e modi di adattamento
- 1.4. I francesismi nell’italiano contemporaneo
- 2. I francesismi nella storia dell’italiano
- 2.1. I gallicismi dalle origini del volgare alla metà del Trecento
- 2.2. La gallomania sei-settecentesca
- 2.3. L’Ottocento e il primo Novecento
- Bibliografia
- VII. Iberismi, di Federico Milone
- 1. Che cosa sono gli iberismi
- 2. Gli iberismi oggi
- 3. Gli iberismi nella storia dell’italiano
- 3.1. Dalle origini al Trecento
- 3.2. Il Quattrocento
- 3.3. Il Cinquecento e il Seicento
- 3.4. Dal Settecento al primo Novecento
- Bibliografia
- VIII. Germanismi, di Sergio Lubello
- 1. L’elemento germanico nell’italiano
- 2. I germanismi nella storia dell’italiano
- 2.1. I paleogermanismi
- 2.2. Le lingue germaniche antiche
- 2.3. I gotismi
- 2.4. L’elemento longobardo
- 2.5. L’elemento francone
- 3. I germanismi nell’italiano di oggi
- 3.1. I tedeschismi
- 3.2. Gli elvetismi
- 3.3. Le altre lingue germaniche
- 4. Parole migranti
- 4.1. Le vie dei contatti
- 4.2. Le modalità del prestito
- 4.3. Le varietà di lingua
- 4.4. Le forme dell’adattamento
- 4.5. I significati nel tempo
- Bibliografia
- IX. Esotismi, di Marco Mancini
- 1. Che cosa sono gli esotismi
- 1.1. Lo stigma dell’esotismo
- 1.2. I significati di esotismo
- 1.3. L’esotismo fra ideologia e glottologia
- 2. Come funzionano gli esotismi
- 2.1. Provenienze, percorsi e classificazione degli esotismi
- 2.2. L’archeologia degli esotismi: stratificazioni, filtraggi, glosse
- 3. Storia degli esotismi in italiano
- 3.1. La fase medievale e rinascimentale
- 3.2. Esotismi moderni: stampa, viaggi, avventure
- 3.3. Gli esotismi nell’italiano contemporaneo: romanzi, giornali, social media
- Bibliografia
- PARTE SECONDA: LE PAROLE E LA SOCIETÀ
- X. La formazione delle parole, di Maria Silvia Rati
- 1. Come si formano le parole
- 1.1. I suffissi, i prefissi e la loro produttività
- 1.2. I suffissi nei mass media e nella politica
- 1.3. Un meccanismo in espansione: la composizione
- 1.4. Composti e sigle nella lingua medica e burocratica
- 2. Le ardite combinazioni degli scrittori
- 3. L’influsso delle altre lingue
- 3.1. Prestiti morfologici dalle lingue romanze
- 3.2. La forza modellizzante dell’inglese
- Bibliografia
- XI. Il significato delle parole, di Marcello Aprile
- 1. L’esistenza dei significati
- 1.1. Le parole hanno un significato
- 1.2. Significante, significato, referente
- 1.3. A volte le parole hanno più di un significato
- 1.4. La definizione di una parola: come fanno i vocabolari
- 2. Le relazioni tra i significati
- 2.1. I campi semantici
- 2.2. Relazioni di somiglianza: sinonimia e omonimia
- 2.3. Relazioni di opposizione: antonimia ed eteronimia
- 2.4. Relazioni di gerarchia: iperonimia e iponimia
- 2.5. Il cambiamento semantico: metafora, metonimia, sinestesia, sineddoche
- 2.6. Restringimento e allargamento, miglioramento e peggioramento dei significati
- 3. Visioni del mondo attraverso i significati
- 3.1. L’etimologia popolare
- 3.2. Il tabù linguistico
- 3.3. L’ipotesi di Sapir-Whorf
- Bibliografia
- XII. Lessico specialistico, di Stefano Telve
- 1. Che cosa sono le parole specialistiche
- 1.1. Alcune definizioni
- 1.2. Perché nasce una parola tecnica?
- 1.3. Come si forma una parola tecnica?
- 1.4. Dalla parola comune alla parola tecnica
- 1.5. C’è tecnicismo e tecnicismo
- 1.6. Dalla parola tecnica alla parola comune
- 2. Le parole specialistiche nell’italiano di oggi
- 2.1. Diversi tipi di tecnicismi
- 2.2. Simmetrie e asimmetrie
- 2.3. Precisione e imprecisione
- 2.4. Uno sguardo all’oggi
- 3. Le parole specialistiche nella storia dell’italiano
- 3.1. Le parole tecniche e il latino tra Medioevo e Rinascimento
- 3.2. L’ingresso nella modernità
- Bibliografia
- XIII. Lessico familiare, di Rita Fresu
- 1. Che cosa è il lessico familiare
- 1.1. Basta una parola. Anzi tre
- 1.2. Una dimensione sfuggente
- 2. Come è fatto il lessico familiare
- 2.1. Mi chiamano Mimì, ma il mio nome è Lucia
- 2.2. Paroline, parolone, parolacce
- 2.3. Una lingua a misura di bambino (e non solo)
- 2.4. Dialetto, lingua del cuore
- 2.5. Aromi di famiglia
- 2.6. Non piangere salame
- 2.7. Dillo con una frase
- Bibliografia
- XIV. Modi di dire, di Lucilla Pizzoli
- 1. Che cosa sono i modi di dire
- 1.1. Modi di dire e altre combinazioni di parole
- 1.2. I modi di dire come espedienti espressivi
- 1.3. Opacità e trasparenza dei modi di dire
- 2. I modi di dire nell’italiano di oggi
- 2.1. L’elemento idiomatico nell’italiano contemporaneo
- 2.2. L’uso espressivo dei modi di dire
- 2.3. Quando l’errore è creativo
- 2.4. Insegnare i modi di dire
- 3. I modi di dire nella storia dell’italiano
- 3.1. Latinismi ed europeismi
- 3.2. La storia nei modi di dire
- Bibliografia
- XV. Dialettismi e regionalismi, di Nicola De Blasi
- 1. Che cosa sono i dialettismi e i regionalismi
- 2. Dialettismi
- 2.1. Dialettismi nell’italiano contemporaneo
- 2.2. Dialettismi d’autore
- 3. Regionalismi
- 3.1. Regione che vai, parole che trovi
- 3.2. I geosinonimi
- 3.3. I regionalismi nella storia
- Bibliografia
- XVI. Gergalismi, di Gianluca Lauta
- 1. Che cosa sono i gerghi
- 2. La gergalità giovanile
- 2.1. Giovani e vecchie parole
- 2.2. Mode espressive
- 2.3. Gergo dei tossicodipendenti
- 2.4. Al limite, cioè: i giovani e il politichese
- 2.5. Il megafono dei media
- 2.6. I giovani e la rete: gerghi grafici e anglicismi
- 3. Gergalismi e linguaggi professionali
- 3.1. Gergalismi dei medici e degli psicoanalisti
- 3.2. Lingua comune e gerghi professionali
- 4. Gerghi storici e gergalismi dell’italiano di oggi
- Bibliografia
- XVII. Male parole, di Pietro Trifone
- 1. Modi ed esempi della violenza verbale
- 1.1. Le parolacce sono importanti
- 1.2. I limiti del vocabolario
- 1.3. Lo zoccolo duro della volgarità linguistica
- 1.4. Vocabolario di base e turpiloquio obsoleto
- 2. Il sessismo del maschio primordiale
- 2.1. La prima parolaccia dell’italiano: puttana o putta?
- 2.2. Dalla xenofobia all’omofobia: il caso di frocio
- 2.3. Misoginia e omofobia nelle parole di origine dialettale
- 2.4. Regresso della complessità e sviluppo del turpiloquio
- 3. La capitale italiana delle maleparole
- 3.1. Il tristiloquium turpissimum di Roma
- 3.2. La stella polare dello sbraco parolacciaro
- 3.3. Come si dice a Roma
- Bibliografia
- XVIII. Parole d’autore, di Davide Colussi e Paolo Zublena
- 1. Che cosa sono le parole d’autore
- 2. Le parole d’autore nell’italiano di oggi
- 2.1. Premessa
- 2.2. Parole della politica
- 2.3. Parole dello sport
- 2.4. Parole della scienza
- 3. Le parole d’autore nella storia dell’italiano
- 3.1. Inoltrandoci fra i neologismi danteschi
- 3.2. Galileo contro le parole «in baos»
- 3.3. Le parole di d’Annunzio fra tradizione e modernità
- 3.4. Novecento d’autore
- Bibliografia
- Appendice. Alfabeto fonetico
- Indice delle parole
- Le autrici e gli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.