-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover La vita delle parole

Buy:

cover price € 38,00
book € 36,10
e-book € 23,99
Formato:  ePub
series "Collezione di testi e di studi"
pp. 792, Brossura, 978-88-15-38771-4
publication year 2023

GIUSEPPE ANTONELLI (a cura di)

La vita delle parole

Il lessico dell'italiano tra storia e società

Presentazione
Sigle e abbreviazioni
Vivere tra le parole, di Giuseppe Antonelli
1. Vedi alla voce vita
1.1. La parola mancante
1.2. Leggere il vocabolario
1.3. Lessicografia romanzesca
2. Le parole e i giorni
2.1. Il fiume delle parole
2.2. Vent’anni di «spreferenze»
3. Un lessico glocale
3.1. Dialetti reloaded
3.2. L’eatalyano gastronomico
Bibliografia
PARTE PRIMA: LE PAROLE E LA STORIA
I. Il lessico italiano, di Luca Serianni
1. Le parole dell’italiano
2. Che cosa resta delle parole di Dante?
3. Le parole di origine latina
4. I neologismi e la formazione di nuove parole
5. Parole italiane e straniere
Bibliografia
II. Etimologie, di Alessandro Parenti
1. Che cos’è l’etimologia
2. Breve storia dell’etimologia
3. I problemi dell’etimologia italiana
3.1. Andare
3.2. Barzelletta
3.3. Facchino
3.4. Razza
3.5. Scagnozzo
3.6. Trabiccolo
3.7. Zibaldone
Bibliografia
III. Latinismi, di Alessio Ricci
1. Che cosa sono i latinismi
1.1. Tre vicende linguistiche
1.2. I latinismi come prestiti
1.3. Gli xenolatinismi
1.4. I latinismi latenti
2. I latinismi nell’italiano di oggi
2.1. Quanti sono i latinismi nell’italiano contemporaneo?
2.2. Gli pseudolatinismi
2.3. I latinismi tecnici e quelli neologici
3. I latinismi nella storia dell’italiano
3.1. I latinismi dell’istruzione, della scienza, della chiesa
3.2. I latinismi nella lingua letteraria
Bibliografia
IV. Grecismi, di Michele Napolitano
1. Che cosa sono i grecismi
1.1. Una tradizione indiretta
1.2. La mediazione del latino
1.3. Il lessico greco-cristiano
1.4. Altre vie di mediazione
2. I grecismi nell’italiano contemporaneo
2.1. Un calcolo difficile
2.2. Un grecismo non fa primavera
2.3. I linguaggi giovanili
2.4. Grecismi pop
2.5. Medicine. E canzoni
3. I grecismi nella storia dell’italiano
3.1. Grecismi letterari
3.2. Grecismi realistici
3.3. La fortuna dei grecismi
3.4. Riflessioni teoriche sul ricorso ai grecismi
Bibliografia
V. Anglicismi, di Riccardo Gualdo
1. Che cos’è un anglicismo
1.1. Sei gradi di separazione
1.2. Integrali naturali e industriali
1.3. Amicizie infide e anglicismi farlocchi
2. Gli anglicismi nell’italiano di oggi
2.1. Quanto pesa davvero l’inglese?
2.2. Una lingua cannibale
3. Gli anglicismi nella storia dell’italiano
3.1. L’ultima lingua franca
3.2. Prima del Settecento
3.3. Dal Settecento all’autarchia fascista
3.4. Dopo la Seconda guerra mondiale
Bibliografia
VI. Francesismi, di Roberta Cella
1. Che cosa sono i francesismi
1.1. «Scusate il francesismo»
1.2. Riconoscere i francesismi
1.3. Tipi di francesismo e modi di adattamento
1.4. I francesismi nell’italiano contemporaneo
2. I francesismi nella storia dell’italiano
2.1. I gallicismi dalle origini del volgare alla metà del Trecento
2.2. La gallomania sei-settecentesca
2.3. L’Ottocento e il primo Novecento
Bibliografia
VII. Iberismi, di Federico Milone
1. Che cosa sono gli iberismi
2. Gli iberismi oggi
3. Gli iberismi nella storia dell’italiano
3.1. Dalle origini al Trecento
3.2. Il Quattrocento
3.3. Il Cinquecento e il Seicento
3.4. Dal Settecento al primo Novecento
Bibliografia
VIII. Germanismi, di Sergio Lubello
1. L’elemento germanico nell’italiano
2. I germanismi nella storia dell’italiano
2.1. I paleogermanismi
2.2. Le lingue germaniche antiche
2.3. I gotismi
2.4. L’elemento longobardo
2.5. L’elemento francone
3. I germanismi nell’italiano di oggi
3.1. I tedeschismi
3.2. Gli elvetismi
3.3. Le altre lingue germaniche
4. Parole migranti
4.1. Le vie dei contatti
4.2. Le modalità del prestito
4.3. Le varietà di lingua
4.4. Le forme dell’adattamento
4.5. I significati nel tempo
Bibliografia
IX. Esotismi, di Marco Mancini
1. Che cosa sono gli esotismi
1.1. Lo stigma dell’esotismo
1.2. I significati di esotismo
1.3. L’esotismo fra ideologia e glottologia
2. Come funzionano gli esotismi
2.1. Provenienze, percorsi e classificazione degli esotismi
2.2. L’archeologia degli esotismi: stratificazioni, filtraggi, glosse
3. Storia degli esotismi in italiano
3.1. La fase medievale e rinascimentale
3.2. Esotismi moderni: stampa, viaggi, avventure
3.3. Gli esotismi nell’italiano contemporaneo: romanzi, giornali, social media
Bibliografia
PARTE SECONDA: LE PAROLE E LA SOCIETÀ
X. La formazione delle parole, di Maria Silvia Rati
1. Come si formano le parole
1.1. I suffissi, i prefissi e la loro produttività
1.2. I suffissi nei mass media e nella politica
1.3. Un meccanismo in espansione: la composizione
1.4. Composti e sigle nella lingua medica e burocratica
2. Le ardite combinazioni degli scrittori
3. L’influsso delle altre lingue
3.1. Prestiti morfologici dalle lingue romanze
3.2. La forza modellizzante dell’inglese
Bibliografia
XI. Il significato delle parole, di Marcello Aprile
1. L’esistenza dei significati
1.1. Le parole hanno un significato
1.2. Significante, significato, referente
1.3. A volte le parole hanno più di un significato
1.4. La definizione di una parola: come fanno i vocabolari
2. Le relazioni tra i significati
2.1. I campi semantici
2.2. Relazioni di somiglianza: sinonimia e omonimia
2.3. Relazioni di opposizione: antonimia ed eteronimia
2.4. Relazioni di gerarchia: iperonimia e iponimia
2.5. Il cambiamento semantico: metafora, metonimia, sinestesia, sineddoche
2.6. Restringimento e allargamento, miglioramento e peggioramento dei significati
3. Visioni del mondo attraverso i significati
3.1. L’etimologia popolare
3.2. Il tabù linguistico
3.3. L’ipotesi di Sapir-Whorf
Bibliografia
XII. Lessico specialistico, di Stefano Telve
1. Che cosa sono le parole specialistiche
1.1. Alcune definizioni
1.2. Perché nasce una parola tecnica?
1.3. Come si forma una parola tecnica?
1.4. Dalla parola comune alla parola tecnica
1.5. C’è tecnicismo e tecnicismo
1.6. Dalla parola tecnica alla parola comune
2. Le parole specialistiche nell’italiano di oggi
2.1. Diversi tipi di tecnicismi
2.2. Simmetrie e asimmetrie
2.3. Precisione e imprecisione
2.4. Uno sguardo all’oggi
3. Le parole specialistiche nella storia dell’italiano
3.1. Le parole tecniche e il latino tra Medioevo e Rinascimento
3.2. L’ingresso nella modernità
Bibliografia
XIII. Lessico familiare, di Rita Fresu
1. Che cosa è il lessico familiare
1.1. Basta una parola. Anzi tre
1.2. Una dimensione sfuggente
2. Come è fatto il lessico familiare
2.1. Mi chiamano Mimì, ma il mio nome è Lucia
2.2. Paroline, parolone, parolacce
2.3. Una lingua a misura di bambino (e non solo)
2.4. Dialetto, lingua del cuore
2.5. Aromi di famiglia
2.6. Non piangere salame
2.7. Dillo con una frase
Bibliografia
XIV. Modi di dire, di Lucilla Pizzoli
1. Che cosa sono i modi di dire
1.1. Modi di dire e altre combinazioni di parole
1.2. I modi di dire come espedienti espressivi
1.3. Opacità e trasparenza dei modi di dire
2. I modi di dire nell’italiano di oggi
2.1. L’elemento idiomatico nell’italiano contemporaneo
2.2. L’uso espressivo dei modi di dire
2.3. Quando l’errore è creativo
2.4. Insegnare i modi di dire
3. I modi di dire nella storia dell’italiano
3.1. Latinismi ed europeismi
3.2. La storia nei modi di dire
Bibliografia
XV. Dialettismi e regionalismi, di Nicola De Blasi
1. Che cosa sono i dialettismi e i regionalismi
2. Dialettismi
2.1. Dialettismi nell’italiano contemporaneo
2.2. Dialettismi d’autore
3. Regionalismi
3.1. Regione che vai, parole che trovi
3.2. I geosinonimi
3.3. I regionalismi nella storia
Bibliografia
XVI. Gergalismi, di Gianluca Lauta
1. Che cosa sono i gerghi
2. La gergalità giovanile
2.1. Giovani e vecchie parole
2.2. Mode espressive
2.3. Gergo dei tossicodipendenti
2.4. Al limite, cioè: i giovani e il politichese
2.5. Il megafono dei media
2.6. I giovani e la rete: gerghi grafici e anglicismi
3. Gergalismi e linguaggi professionali
3.1. Gergalismi dei medici e degli psicoanalisti
3.2. Lingua comune e gerghi professionali
4. Gerghi storici e gergalismi dell’italiano di oggi
Bibliografia
XVII. Male parole, di Pietro Trifone
1. Modi ed esempi della violenza verbale
1.1. Le parolacce sono importanti
1.2. I limiti del vocabolario
1.3. Lo zoccolo duro della volgarità linguistica
1.4. Vocabolario di base e turpiloquio obsoleto
2. Il sessismo del maschio primordiale
2.1. La prima parolaccia dell’italiano: puttana o putta?
2.2. Dalla xenofobia all’omofobia: il caso di frocio
2.3. Misoginia e omofobia nelle parole di origine dialettale
2.4. Regresso della complessità e sviluppo del turpiloquio
3. La capitale italiana delle maleparole
3.1. Il tristiloquium turpissimum di Roma
3.2. La stella polare dello sbraco parolacciaro
3.3. Come si dice a Roma
Bibliografia
XVIII. Parole d’autore, di Davide Colussi e Paolo Zublena
1. Che cosa sono le parole d’autore
2. Le parole d’autore nell’italiano di oggi
2.1. Premessa
2.2. Parole della politica
2.3. Parole dello sport
2.4. Parole della scienza
3. Le parole d’autore nella storia dell’italiano
3.1. Inoltrandoci fra i neologismi danteschi
3.2. Galileo contro le parole «in baos»
3.3. Le parole di d’Annunzio fra tradizione e modernità
3.4. Novecento d’autore
Bibliografia
Appendice. Alfabeto fonetico
Indice delle parole
Le autrici e gli autori

See also

copertina Il presepe di san Francesco
copertina Storia della Democrazia cristiana
copertina C'era una volta Cavour
copertina Machina Sapiens