Raccontare in che cosa consista e come operi il potere è un’impresa complicata. Questo libro lo fa attraverso il pensiero e l’opera dei grandi studiosi – soprattutto sociologi e politologi – che nel nostro tempo si sono occupati del tema. Nella prima parte sono presi in esame coloro che al potere hanno assegnato un volto, che hanno cioè collocato il potere all’interno di una relazione di influenza o di dominazione tra due o più attori sociali; nella seconda parte, coloro invece che lo hanno dipinto come una capacità, come una sostanza invisibile e impersonale che penetra negli interstizi della vita sociale. Nel primo gruppo si trovano Weber, Dahl, Bachrach e Baratz, Crenson, Lukes, Gaventa, Scott, Crozier e Bauman. Nel secondo, Arendt, Parsons, Luhmann, Mann, Barnes, Goffman, Hayward, Bourdieu e Foucault. Ne risulta un’ottima guida per quanti si avvicinano per la prima volta alle teorie e alle ricerche sul potere.
Indice del volume: Introduzione. Il senso di un itinerario. - PARTE PRIMA. IL POTERE CON UN VOLTO. - I. La genesi del dibattito contemporaneo sul potere. Da Weber a Dahl. - II. Il potere delle non-decisioni. Tra Bachrach, Baratz e Crenson. - III. Il volto invisibile del potere. La terza dimensione di Lukes e la ricerca di Gaventa. - IV. Ironia, resistenza e negoziazione. I verbali di Scott e le strategie di Crozier. - V. Il potere totale al tempo della burocrazia. L’analisi di Bauman. - Conclusioni della Parte prima. - PARTE SECONDA. IL POTERE SENZA VOLTO. - VI. Benessere sociale e bisogni sistemici. Il lato positivo del potere. - VII. Una presenza inaspettata. Goffman teorico del potere. - VIII. Privare il potere del suo volto. La ricerca di Hayward. - IX. Potere simbolico e dominio sociale. Gli studi di Bourdieu. - X. Un approccio totalizzante. Il potere secondo Foucault. - Conclusioni della Parte seconda. - Epilogo. Lo studio del potere: un’impresa interdisciplinare. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.
:: Il video di presentazione del manuale ::
Marco Marzano insegna Sociologia dell’organizzazione nell’Università di Bergamo. Con il Mulino ha pubblicato «Scene finali. Morire di cancro in Italia» (2007) e «Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica» (con N. Urbinati, 2013).
- Introduzione. Il senso di un itinerario
- PARTE PRIMA. IL POTERE CON UN VOLTO
- I. La genesi del dibattito contemporaneo sul potere. Da Weber a Dahl
- 1. Max Weber, il potere e il dominio
- 2. L’analisi pionieristica di Robert Dahl
- 3. Misurare il potere e l’influenza
- 4. Chi comanda a New Haven?
- ■ Conclusioni
- II. Il potere delle non-decisioni. Tra Bachrach, Baratz e Crenson
- 1. Il potere di non decidere per Peter Bachrach e Morton Baratz
- 2. Una tipologia delle forme di potere
- 3. La ricerca di Matthew Crenson
- 4. I risultati della comparazione
- ■ Conclusioni
- III. Il volto invisibile del potere. La terza dimensione di Lukes e la ricerca di Gaventa
- 1. Le tre dimensioni del potere di Steven Lukes
- 2. La questione degli interessi
- 3. Responsabilità, intenzionalità e passività
- 4. La terza dimensione del potere oggi
- 5. Le premesse della ricerca di John Gaventa
- 6. Un’analisi empirica della terza dimensione: il potere negli Appalachi centrali secondo Gaventa
- 7. L’epilogo della ricerca
- ■ Conclusioni
- IV. Ironia, resistenza e negoziazione. I verbali di Scott e le strategie di Crozier
- 1. Resistenza, egemonia e dominazione: la teoria di James Scott
- 2. Gioco, strategia e potere: la teoria di Michel Crozier
- ■ Conclusioni
- V. Il potere totale al tempo della burocrazia. L’analisi di Bauman
- 1. Dalla profezia di Weber alle memorie di Janina: le premesse della ricerca di Zygmunt Bauman
- 2. Il volto mostruoso del potere nella modernità
- 3. La perfetta macchina di potere e di morte dell’Olocausto
- ■ Conclusioni
- Conclusioni della Parte prima
- PARTE SECONDA. IL POTERE SENZA VOLTO
- VI. Benessere sociale e bisogni sistemici. Il lato positivo del potere
- 1. Hannah Arendt: il potere e la violenza
- 2. Talcott Parsons e Niklas Luhmann: il potere come moneta e come strumento di comunicazione
- 3. Michael Mann: il potere e la storia
- 4. Barry Barnes: una visione cognitivista del potere
- ■ Conclusioni
- VII. Una presenza inaspettata. Goffman teorico del potere
- 1. Critici ed estimatori
- 2. Le istituzioni totali secondo Erving Goffman
- 3. Gli adattamenti secondari
- 4. Atteggiamenti soggettivi e rapporti internati-staff
- ■ Conclusioni
- VIII. Privare il potere del suo volto. La ricerca di Hayward
- 1. Due scuole elementari, una ricerca
- 2. La visione sorprendente del potere e della libertà di Clarissa Hayward
- 3. Imparare obbedendo: la filosofia educativa di una scuola popolare
- 4. Educare all’autonomia: il modello pedagogico della Fair View Elementary School
- ■ Conclusioni
- IX. Potere simbolico e dominio sociale. Gli studi di Bourdieu
- 1. L’eredità di un grande pensatore
- 2. Comprendere il potere simbolico
- 3. Anatomia del dominio maschile
- ■ Conclusioni
- X. Un approccio totalizzante. Il potere secondo Foucault
- 1. Il filosofo del potere
- 2. Il potere non è dove si pensa che sia: «Sorvegliare e punire»
- 3. Come è cambiata la natura della pena
- 4. Il nuovo regime penale
- 5. Una società strettamente controllata: il Panopticon come modello universale di organizzazione sociale
- ■ Conclusioni
- Conclusioni della Parte seconda
- Epilogo. Lo studio del potere: un’impresa interdisciplinare
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi