Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 23,00
series "Antropologia del mondo antico"
pp.
304
, Brossura,
978-88-15-38632-8
publication year
2023
Contents
MARIO LENTANO
Stranieri
Storie e immagini dell'altro nella cultura romana
Premessa,
di Mario Lentano
PARTE PRIMA: Le parole dell’estraneità
1. «Hostis», «perduellis», «peregrinus». Estraneità e inimicizia nella cultura romana arcaica,
di Maurizio Bettini
PARTE SECONDA: Lo straniero incluso
2. Tito Tazio, lo straniero che diede il nome ai Romani,
di Mario Lentano
3. Tanaquilla e Gaia Cecilia, i due volti di una straniera,
di Graziana Brescia
PARTE TERZA: Cittadini alle prese con il processo
4. Furio Camillo, l’eroe a processo, l’eroe in esilio,
di Carlo Pelloso
5. Paolo di Tarso, ovvero di alcune garanzie del cittadino romano,
di Luigi Garofalo
6. Petronia Giusta «Spuri filia», la lotta per la piena cittadinanza,
di Aglaia McClintock
PARTE QUARTA: Religione e commercio con lo straniero
7. Tutti gli dèi portano a Roma. Culti stranieri, spazi sacri e costruzioni identitarie,
di Gianluca De Sanctis
8. Riti patrii, stranieri e «alla maniera di»…,
di Francesca Prescendi
9. Commerciare con stranieri «estremi». I Romani, i «Seres» e il «silent trade»,
di Cristiano Viglietti
See also