Copertina Il bipolarismo asimmetrico

Acquista:

a stampa € 20,00
e-book € 14,99
Formato:  ePub
collana "Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo"
pp. 216, Brossura, 978-88-15-38318-1
anno di pubblicazione 2023

SALVATORE VASSALLO, LUCA VERZICHELLI (a cura di)

Il bipolarismo asimmetrico

L'Italia al voto dopo il decennio populista

«Il contesto e l’esito delle elezioni del 25 settembre 2022 si possono sintetizzare in meno di 500 parole, se il racconto inizia dai primi di agosto; se invece si introduce un confronto diacronico con le elezioni di quattro anni e mezzo prima, si notano cambiamenti straordinari e fenomeni allora impensabili. Se poi si allunga lo sguardo partendo dalla metà degli anni Novanta si capisce che le elezioni del 2022 riflettono eredità dell’ultimo decennio destinate a segnare ancora a lungo, in maniera asimmetrica, a sinistra più che a destra, la politica italiana»

Era chiaro che di fronte ad avversari divisi il centrodestra avrebbe vinto a mani basse le elezioni del 2022. Allora perché i protagonisti dell’ipotizzato «campo largo» (Conte, Letta, Calenda) non hanno voluto o non sono riusciti a trovare un accordo? Intorno a quali temi e con quali obiettivi si è svolta la strana campagna estiva del 2022? Quali categorie di elettori hanno disertato le urne decretando il calo più vistoso della partecipazione tra una elezione e la precedente di tutta la storia repubblicana? Alla fine, quale impatto ha avuto il sistema elettorale combinato con la riduzione del numero dei parlamentari? E come è cambiata la classe parlamentare ora ridotta numericamente? Da dove sono arrivati i voti guadagnati da FdI e ricevuti dal cosiddetto «terzo polo»? Dove sono andati quelli persi dal M5s? Ma soprattutto, qual è la nuova geografia politica italiana? Quanto sono distanti (o vicini) gli elettorati dei vari partiti sulla transizione energetica o sui diritti civili, sul presidenzialismo o sulla gestione delle grandi crisi globali, dalla pandemia all’invasione russa in Ucraina? Quanto promette di rimanere coesa la maggioranza parlamentare di centrodestra sulle scelte di fondo? E quanto sarà difficile, dall’altra parte, ricucire i pezzi del «polo assente»?

Salvatore Vassallo è direttore dell’Istituto Cattaneo. Insegna Politica comparata e Analisi dell’opinione pubblica nell’Università di Bologna. Per il Mulino ha pubblicato «Liberiamo la politica» (2014), «Sistemi politici comparati» (2016), «Fratelli di Giorgia. Il partito della destra nazional-conservatrice» (2023, con R. Vignati). Luca Verzichelli insegna Scienza Politica e Global Comparative Politics nell’Università di Siena. È presidente della Società Italiana di Scienza Politica. Per il Mulino ha pubblicato «Il sistema politico italiano» (2020, con M. Cotta) e «La classe politica italiana» (2023, con P. Isernia e S. Martini).

Le aspettative e gli interrogativi alla vigilia del voto di Luca Verzichelli e Salvatore Vassallo
1. Le elezioni politiche 2022. Una «very short story»
2. Il tasso di partecipazione
3. L’equilibrio tra i partiti e la geografia del voto
4. Fratture, temi e leader
5. Quali e quanti poli?
I. La struttura dell’offerta politica e i difetti del coordinamento nel campo progressista di Cecilia Biancalana
1. Introduzione
2. Il sistema elettorale e i suoi incentivi
3. Il puzzle delle alleanze
4. Le ragioni del fallimento
II. Sul carro della vincitrice: una campagna frammentata e dall’esito scontato di Giuliano Bobba e Antonella Seddone
1. Introduzione
2. Raccolta dati e metodi
3. Campagna elettorale e dibattito pubblico sui media
4. La campagna elettorale dei leader. La comunicazione social: dinamiche di engagement
5. I temi dei leader
6. Conclusioni
III. I flussi di voto e l’astensione di Riccardo Benetti e Rinaldo Vignati
1. Introduzione
2. I partiti di centrodestra: FdI, Lega, FI
3. M5s, Pd e Azione
4. L’astensione
5. Conclusioni
IV. Sfide nei collegi ed effetto maggioritario di Federico Vegetti e Luana Russo
1. Introduzione
2. Il contesto: la legge elettorale Rosato
3. La contendibilità dei collegi uninominali
4. L’effetto della riduzione del numero di collegi
5. Conclusioni
V. La nuova geografia del voto di Andrea Pedrazzani
1. Introduzione
2. Il territorio: questioni di ricerca
3. La geografia elettorale del 2022
4. La contendibilità dei territori
5. Gli equilibri all’interno del centro-destra
6. Conclusioni
VI. I luoghi del consenso per i partiti maggiori di Moreno Mancosu
1. Introduzione
2. La geografia elettorale italiana, tra tensioni subculturali e luoghi dimenticati
3. La geografia elettorale di FdI, Pd, M5s
4. Variabili socio-economiche e luoghi dimenticati
5. Conclusioni: oltre le zone geopolitiche
VII. Prediletti, veterani e rieletti. Vecchi e nuovi parlamentari di Marta Ponzo e Luca Verzichelli
1. Una particolare congiuntura per il ceto parlamentare
2. I vincoli della difficile selezione parlamentare del 2022
3. Il profilo sociale dei rappresentanti
4. Il successo di FdI e le implicazioni per il ceto parlamentare
5. Conclusioni
VIII. Chi ha votato cosa. Genere, età, classe, istruzione e religione di Linda Basile
1. Sono, dunque voto
2. L’influenza delle caratteristiche sociodemografiche sul voto: indebolimento o ridefinizione
3. Identità sociodemografiche al voto del 25 settembre. Alcune ipotesi di lavoro e analisi empiriche
4. Conclusioni. Verso un identikit delle elettrici e degli elettori italiani
IX. I temi e i leader di Rado Fonda e Salvatore Vassallo
1. Una scelta tra temi e leader?
2. L’asse sinistra-destra
3. Vaccinati ed esitanti
4. La popolarità dei leader
5. Quali temi
6. Cosa conta di più?
X. Opinione pubblica e guerra in Ucraina: un’anomalia italiana? di Pierangelo Isernia e Sergio Martini
1. Introduzione
2. Gli italiani e la guerra in Ucraina in prospettiva Europea
3. Gli atteggiamenti degli italiani dall’inizio del conflitto: stabilità o mutamento?
4. Come spiegare gli atteggiamenti degli italiani?
5. Conclusioni
Appendice
Domande indagine Iai-Laps (settembre 2022)
Il bipolarismo asimmetrico di Salvatore Vassallo e Luca Verzichelli
1. Tra leggende metropolitane e profezie che si autoadempiono
2. I postumi del Covid e la guerra ibrida di Putin
3. La battaglia per il voto meno inutile, i lasciti del decennio populista e il bipolarismo asimmetrico
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Leggi anche

copertina Dalla democrazia 'incompiuta' alla 'postdemocrazia'
copertina Magistrate finalmente
copertina I mercanti nel palazzo
copertina La nevicata del secolo