Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 15,00
series "Storica paperbacks"
pp.
296
,
978-88-15-29949-9
publication year
2022
Contents
NICOLA LABANCA
La guerra italiana per la Libia
1911-1931
Introduzione
I. Il tramonto dell'espansione coloniale europea
1. Dopo lo
scramble
.
2. Dopo la fine della centralità dei militari.
3. Eserciti coloniali.
4. Teorie militari coloniali.
II. Per una più grande Italia
1. L’Italia unita al suo cinquantesimo compleanno.
2. Politica estera e colonialismo.
3. Militari e colonialismo.
4. Preparazione diplomatica, penetrazione pacifica, protettorato?
5. Cosa si sapeva della Libia?
6. Giolitti e la Libia.
7. Verso la guerra.
8. Chi decide.
III. Alla conquista della Libia (1911-1913)
1. La marina in azione.
2. Arriva l’esercito.
3. Primi sbarchi e primi problemi.
4. La sorpresa di Sciara Sciat e le sue conseguenze.
5. La fede nel numero e le sue conseguenze.
6. Cinte.
7. Tecnologie.
8. Una cautela strategica.
9. Le prime operazioni.
10. Nella Penisola.
11. Si riparte: la guerra, verso la pace.
12. L’attesa.
13. Una prova di forza?
14. La spinta?
15. La fine della guerra italo-turca.
16. Una dimensione mediterranea.
17. Tanti stereotipi, molte resistenze e poca collaborazione.
18. Una guerra di transizione.
IV. La crisi di un colonialismo liberale (1913-1921)
1. Tante politiche.
2. Le operazioni.
3. Un’istituzione che evolve.
V. La prima riconquista: Tripolitania (1921-1924)
1. Il quadro politico-militare.
2. Ancora operazioni.
3. Un’istituzione che impara.
4. La riconquista della Tripolitania e il fascismo.
VI. La seconda riconquista: Cirenaica (1923-1927)
1. Dinamiche politiche fasciste.
2. Di nuovo operazioni.
3. Un nuovo modello si afferma.
4. Verso la riconquista definitiva della Cirenaica.
VII. La forza e la violenza alla fine della riconquista fascista: Libia (1928-1931)
1. Il piano finale: Badoglio e Graziani.
2. Le operazioni nel Fezzan e la pacificazione.
3. Graziani: forza fascista e violenza.
4. I campi.
5. Le ultime operazioni e la cattura di Omar al-Mukhtar.
6. Fascismo e liberalismo: continuità e discontinuità.
VIII. Una guerra dimenticata (1931-2011)
1. Il silenziatore.
2. Un incerto intermezzo.
3. Nostalgie.
4. Storia senza storici.
5. Rinnovamento.
6. Nuovi interessi e nuovi imbarazzi.
7. Il centenario di una guerra spiazzato da un’altra guerra.
Carte
Note bibliografiche
Indici
See also