Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 34,00
series "Studi e Ricerche"
pp.
376
,
978-88-15-29942-0
publication year
2022
Contents
KAROLINE REINHARDT
Migrazioni e diritto cosmopolitico
Sull'attualità della filosofia politica di Kant
Introduzione,
di Roberta Picardi
Ringraziamenti
Elenco delle abbreviazioni
1. Introduzione: la migrazione come sfida per la filosofia politica
1. Spostamento, migrazione, fuga
2. Filosofia politica e movimenti migratori
3. Panoramica
PARTE PRIMA: CONFINI CHIUSI - CONFINI APERTI: IL DIBATTITO SULLA MIGRAZIONE NELLA FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA
2. Le principali correnti del dibattito contemporaneo
1. Il comunitarismo (Walzer)
1.1. L’appartenenza come «sfera di giustizia»
1.2. Otto tesi
1.3. Autodeterminazione senza confini chiusi?
2. Il cosmopolitismo egualitario (Carens)
2.1. Un appello a favore dei confini aperti
2.2. Tre teorie
2.3. L’individualismo legittimatorio e la libertà di circolazione universale
3. Il nazionalismo liberale (Miller)
3.1. Nazioni e immigrazione
3.2. Tre argomenti a sostegno dei confini aperti
3.3. Immigrazione e diritti territoriali
3.4. I limiti dell’autodeterminazione
3.5. Individualismo legittimatorio e diritti territoriali
4. Confini chiusi – confini aperti: un bilancio provvisorio
PARTE SECONDA: IL DIRITTO COSMOPOLITICO DI IMMANUEL KANT NELLA
PACE PERPETUA
E NELLA
DOTTRINA DEL DIRITTO
3. Il tema della migrazione in Kant: introduzione
4. Chiarimenti concettuali
1. Cosmopolitico
2. Cittadino del mondo
3. Il diritto cosmopolitico
5. Il contesto e i destinatari del diritto cosmopolitico nella
Pace perpetua
e nella
Dottrina del diritto
6. Ospitalità e ostilità: il contenuto del diritto cosmopolitico I
1. Il diritto di ospitalità
1.1. Che cos’è l’ospitalità?
1.2. Che cos’è l’ospitalità «universale»?
1.3. Quale «limitazione»?
1.4. Predecessore di Kant: Vitoria
1.5. Predecessore di Kant: Grozio
1.6. Nessuna ospitalità nella
Dottrina del diritto?
1.7. Diritto cosmopolitico come diritto di ospitalità?
1.8. L’esempio della Cina e del Giappone
2. Il dovere di omissione delle ostilità
2.1. I concetti kantiani di ostilità e di nemico
2.2. Il concetto di nemico e il diritto cosmopolitico
2.3. Proprietà della terra e diritto cosmopolitico
7. Kant e il colonialismo: il contenuto del diritto cosmopolitico II
1. Il concetto kantiano di colonialismo
2. Kant sostenitore o critico del colonialismo?
3. La critica di Kant al colonialismo
8. Diritti e doveri: la forma del diritto cosmopolitico
1. L’obbligo di non respingimento come dovere imperfetto?
2. Al diritto cosmopolitico corrispondono doveri positivi?
3. Dal diritto cosmopolitico derivano
special duties
?
9. La fondazione del diritto cosmopolitico: cinque interpretazioni
1. Il diritto di appartenenza
2. Sfera pubblica mondiale e illuminismo
3. La funzione pacificatrice
4. Il «diritto innato»
5. Il principio del diritto e la forma sferica della terra
10. Disarmonia produttiva: un bilancio provvisorio
1. Riassunto
2. Obiezioni sistematiche
3. Risposte possibili
3.1. Troppo poca comunità?
3.2. Troppo poco egualitarismo?
3.3. Troppo poco universalismo?
3.4. Troppo ottimismo?
3.5. Troppa comunità?
4. Disarmonia produttiva
PARTE TERZA: DIRITTO COSMOPOLITICO E MIGRAZIONE
11. Le «condizioni dell’ospitalità universale»: introduzione
12. Il diritto cosmopolitico come principio di non respingimento?
1. I doveri di omissione sono doveri perfetti
2. Cosa significa «rovina»?
2.1. «Rovina» ha lo stesso significato di morte?
2.2. La «decadenza del re» e il concetto kantiano di persona
2.3. Kant e «la popolazione rurale irlandese ridotta alla fame»
3. Il sé morale come criterio normativo per un diritto d’asilo
4. «What happens when the numbers are not small?»
13. Ragioni di respingimento illegittime e legittime
1. Quattro possibilità
1.1. Il divieto di appropriazione della proprietà altrui
1.2. Il contenuto dell’atto comunicativo
1.3. Il divieto di commettere un crimine contro lo Stato
1.4. Nessuna caratteristica arbitraria
2. L’ostilità come criterio di respingimento legittimo
3. Il rapporto tra diritto di esclusione e sovranità
14. «L’uomo naturale è, per così dire, un fuorilegge»: il diritto cosmopolitico di Kant e la condizione di apolide
1. Che cos’è l’apolidìa?
2. A quali problemi filosofici rimanda l’apolidìa?
3. Due difficoltà
3.1. Il problema dell’anacronismo
3.2. Il problema dell’istituzionalizzazione
4. Una via d’uscita dall’apolidìa?
15. «Uno scarto incolmabile»? Il passaggio dal diritto di visita al diritto di accoglienza
1. Il diritto di appartenenza e il contratto di benevolenza
1.1. Acquisizione unilaterale, non beneficenza
1.2. Soggiorno, non appartenenza
2. Cittadino tramite contratto?
2.1. La volontarietà come caratteristica fondamentale dei contratti
2.2. Limitazioni legittime della libertà contrattuale
16. Il diritto di emigrazione
1. Il suddito ha il diritto di emigrare
2. «Lo Stato non potrebbe trattenerlo come sua proprietà»
3. Diritto di emigrazione senza diritto di immigrazione?
17. Non solo doveri giuridici ma anche doveri di virtù
1. Il concetto di dovere di virtù
2. Dovere di aiuto e dovere di beneficenza
3. La beneficenza «dell’uomo ricco»
4. Partecipazione, riconoscenza e disposizione cosmopolitica
18. Più dell’appartenenza giusta. Bilancio provvisorio, riassunto, aperture
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
See also