Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 34,00
series "Manuali"
pp.
384
, Brossura,
978-88-15-29915-4
publication year
2023
Contents
MAURIZIO CATINO
,
LIA TIRABENI
Fondamenti di organizzazione
Introduzione
I. Organizzazione: concetti chiave
1. Le organizzazioni come area di studio
2. L’importanza di studiare le organizzazioni
3. L’organizzazione
4. Livelli di analisi e requisiti di funzionamento e performance
5. Processi di differenziazione e coordinamento e integrazione
6. Interazioni e connessioni
II. La struttura organizzativa
1. Il modello burocratico di Weber
2. La macrostruttura organizzativa
2.1. Le cinque componenti base di un’organizzazione in Mintzberg
3. Schemi classici di struttura organizzativa
4. Oltre le forme classiche di struttura organizzativa
4.1. Le strutture orizzontali per processo
4.2. Le forme network
4.3. Le piattaforme
III. Organizzazione e ambiente
1. L’ambiente
2. Ambiente e incertezza
3. Modelli diadici dell’ambiente
3.1. L’economia dei costi di transazione
3.2. La teoria della dipendenza dalle risorse
4. L’organizzazione dell’ambiente
4.1. L’ecologia organizzativa
4.2. La prospettiva istituzionale e il neoistituzionalismo
IV. Potere e organizzazione
1. Il potere e le sue origini
1.1. Le organizzazioni e il potere
1.2. Il potere secondo Crozier e Friedberg: capacità d’azione e controllo dell’incertezza
2. Il controllo organizzativo
2.1. Prospettive moderne e contemporanee sul controllo organizzativo
3. Le regole nelle organizzazioni
3.1. Regole e tipi di burocrazia secondo Gouldner
V. La cultura organizzativa
1. La cultura organizzativa: un concetto ambiguo
1.1. La pervasività e la rilevanza della cultura
1.2. La natura statica e dinamica della cultura
2. La cultura e i suoi «livelli» secondo Schein
3. Culture nazionali e culture aziendali nel modello di Hofstede
4. Le diverse prospettive sulla cultura nelle organizzazioni secondo Martin
5. Il lato oscuro della cultura
5.1. La cultura come strumento di controllo: l’indagine di Kunda
6. Gestire e cambiare le culture organizzative
7. Nuove tendenze: cultura e identità organizzativa
VI. Processi decisionali e di creazione di senso nelle organizzazioni
1. Il processo decisionale come scelta razionale
2. Il processo decisionale in condizioni di razionalità limitata
3. Il processo decisionale tra ordine, ambiguità e anarchia organizzata
4. Magnitudo, rilevanza e livelli delle decisioni organizzative
5. Alcuni vincoli al processo decisionale
6. Lo studio dei processi decisionali ieri e oggi: considerazioni critiche e linee di ricerca
6.1. Differenti linee di ricerca sui processi decisionali
7. Weick e il «sensemaking»: una nuova prospettiva sulle organizzazioni
8. Il «sensemaking»: definizione, fasi e proprietà
8.1. Le fasi del «sensemaking»: cambiamenti ecologici, «enactment», selezione, ritenzione
8.2. Le proprietà del «sensemaking»
8.3. Strutture minime di senso tra ambiguità e incertezza
9. Quando il «sensemaking» collassa
9.1. Cosa imparare dal collasso del «sensemaking»: quattro principi per migliorare la resilienza
9.2. L’insegnamento di Weick e la ricerca sul «sensemaking» oggi
VII. Cambiamento, innovazione, apprendimento
1. Il cambiamento organizzativo: contenuto, processo e magnitudo
1.1. Quattro teorie per spiegare i processi di cambiamento organizzativo
1.2. Resistenza al cambiamento, stabilità e inerzia organizzativa
1.3. Le modalità del cambiamento: emergente vs pianificato, «exploration» vs «exploitation»
1.4. Il cambiamento organizzativo oggi: incertezza, turbolenza, ipercompetizione e temporalità
2. L’innovazione
2.1. Cause, conseguenze e processi dell’innovazione organizzativa
2.2. Linee di ricerca contemporanee: innovazione «aperta» e «guidata» dai lavoratori
3. L’apprendimento organizzativo
3.1. Prospettive sull’apprendimento: cognitiva e «practice-based»
3.2. Differenti modalità di apprendimento: «single-loop learning» e «double-loop learning»
3.3. Apprendere da fallimenti, errori, problemi e incidenti
VIII. Il lato oscuro dell’organizzazione
1. Il «dark side» dell’organizzazione
2. Organizzazioni che deviano in modo non intenzionale dai fini prestabiliti
2.1. L’errore umano e gli incidenti nelle organizzazioni
2.2. La costruzione organizzativa degli incidenti e la teoria dei fattori latenti
2.3. Forme di miopia nelle organizzazioni
3. Organizzazioni che deviano intenzionalmente dai fini prestabiliti
3.1. Il «wrongdoing» nelle organizzazioni
3.2. Le «ragioni» organizzative del «wrongdoing»
4. Le organizzazioni criminali
4.1. Le mafie come organizzazioni
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Indice analitico
See also