Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 28,00
series "Itinerari"
pp.
328
, Brossura,
978-88-15-29384-8
publication year
2022
Contents
RICCARDO URSI
La sicurezza pubblica
Presentazione
I. I paradigmi giuridici della sicurezza
1. Il concetto giuridico di sicurezza pubblica
2. Il paradigma securitario
3. Il paradigma legalitario
4. Il paradigma sociale
5. Il paradigma preventivo
6. La prospettiva comunitaria
II. La sicurezza nella Costituzione
1. La sicurezza pubblica nell’ordinamento del Regno d’Italia
2. La Costituzione repubblicana e la sicurezza pubblica
2.1. La sicurezza nazionale
2.2. L’ordine pubblico
3. La questione della sicurezza pubblica come diritto fondamentale
4. La polizia di sicurezza come funzione amministrativa
5. I poteri di polizia
III. L’amministrazione di pubblica sicurezza
1. Profilo storico dall’Unità alla riforma del 1981
2. I tratti qualificanti del sistema organizzativo
2.1. Gerarchia e coordinamento
2.2. Distinzione tra sfera politico-amministrativa e sfera tecnico-operativa
3. Il livello centrale
3.1. Il ministro dell’Interno
3.2. Il Dipartimento di pubblica sicurezza
3.3. Il capo della polizia-direttore generale di PS
4. Il livello periferico e locale
4.1. Il prefetto
4.2. I «superprefetti»
4.3. Il questore
4.4. Il sindaco
5. Gli organi di coordinamento politico-amministrativo
5.1. Il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica
5.2. Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
6. Il coordinamento tecnico-operativo
7. Le forze di polizia
7.1. La polizia di Stato
7.2. L’Arma dei carabinieri
7.3. La guardia di finanza
7.4. La polizia penitenziaria (cenni)
8. Altre forze adibite a compiti di polizia di sicurezza ausiliari o sussidiari
8.1. La polizia locale
8.2. L’impiego delle forze armate in compiti di polizia di sicurezza
IV. Sicurezza pubblica, autonomie territoriali e privati
1. Il governo multilivello della sicurezza
2. Il coordinamento tra amministrazione di pubblica sicurezza e autonomie territoriali
2.1. La collaborazione organizzativa come primo momento di partecipazione degli enti territoriali
2.2. Il coordinamento negoziato nella prima stagione dei «patti per la sicurezza»
2.3. Il ruolo del sindaco nella sicurezza urbana
2.4. La sicurezza integrata
2.4.1. La prevalenza della dimensione urbana della sicurezza integrata
2.4.2. La collaborazione interistituzionale
3. La sicurezza sussidiaria
3.1. La sicurezza complementare
3.2. La sicurezza partecipata
V. La dimensione internazionale ed europea dell’organizzazione della sicurezza pubblica
1. La cooperazione internazionale tra forze di polizia
2. Interpol
3. Linee di sviluppo della sicurezza europea
3.1. Il Gruppo TREVI
3.2. Il sistema Schengen
3.3. L’avvento dell’ordinamento eurounitario
4. Europol
VI. I provvedimenti di polizia
1. Classificazione
2. Le autorizzazioni di polizia
2.1. Tipologie
2.2. Regime comune delle autorizzazioni
2.2.1. La sussistenza dei requisiti soggettivi
2.2.2. Personalità delle autorizzazioni di polizia
2.2.3. La discrezionalità nel contenuto prescrittivo
2.2.4. La particolare configurazione dei poteri di revoca e sospensione
2.2.5. Durata triennale
3. Le ordinanze
4. Gli ordini di polizia
5. La revoca e sospensione di licenze commerciali
ex
art. 100 TULPS
6. Le misure di prevenzione
6.1. Evoluzione storica della disciplina sulle misure di prevenzione
6.2. La pericolosità sociale
6.3. Le garanzie procedimentali
6.4. Le misure di prevenzione di competenza del questore
6.4.1. Le misure tipiche: il foglio di via e l’avviso orale
6.4.2. Le misure amministrative di prevenzione extra-codice
6.4.2.1. Il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO)
6.4.2.2. L’ammonimento orale
6.4.2.3. Le misure interdittive a tutela della sicurezza dei luoghi
6.5. Le misure di prevenzione di competenza del prefetto: l’informazione antimafia interdittiva
Riferimenti bibliografici
See also