Copertina Egemonia

Acquista:

a stampa € 14,00
e-book € 9,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Universale Paperbacks il Mulino"
pp. 184, Brossura, 978-88-15-29202-5
anno di pubblicazione 2021

GIUSEPPE COSPITO

Egemonia

Da Omero ai Gender Studies

«Egemonia» è un termine oggi di largo impiego in molti settori delle scienze umane e sociali, con uno spettro di significati assai ampio. Nella sua accezione generale di predominio di una parte sull’altra fondato sulla combinazione di forza e consenso più o meno spontaneo, il concetto ha dietro di sé una storia ultramillenaria, che comincia con le città-stato della Grecia antica, attraversa i secoli per vie anche sotterranee e arriva sino ai nostri giorni, in buona parte grazie alla fortuna mondiale dell’opera di Gramsci, il pensatore novecentesco che ne ha fatto più uso. Ne risulta un quadro articolato, in cui l’egemonia non si contrappone più ad altre categorie del lessico politico, come democrazia, impero o dittatura, ma si intreccia indissolubilmente con esse.

Giuseppe Cospito insegna Storia della filosofia nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia. Tra i suoi libri recenti: «Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei “Quaderni del carcere” di Gramsci» (Bibliopolis, 2011) e «Introduzione a Gramsci» (Il melangolo, 2015).

Introduzione
I. L’origine greca
1. In principio era il verbo
2. Tra storia e politica
3. Filosofi e medici
II. La lunga eclissi in età romana
1. Dittatura vs egemonia?
2. Egemonia e impero
3. Sopravvivenze egemoniche
III. Peripezie del concetto tra Medioevo ed età moderna
1. Un Medioevo senza egemonia?
2. Egemonia e modernità
3. Traduzioni e interpretazioni
IV. La ricomparsa del termine nell’Ottocento
1. Egemonia nei dizionari europei
2. L’egemonia prussiana…
3. … e quella piemontese
V. Il dibattito marxista
1. Marx e Engels
2. La Seconda Internazionale e il marxismo occidentale
3. Il dibattito bolscevico
VI. Il concetto di egemonia in Gramsci
1. L’egemonia negli scritti precedenti il carcere
2. I Quaderni: egemonia e società civile
3. Classi, intellettuali e partito: egemonia e democrazia
VII. L’egemonia dopo Gramsci
1. L’egemonia in Italia e in Francia (1948-75)
2. Egemonie angloamericane (anni Sessanta- Novanta)
3. America Latina, India e mondo arabo: dalla subalternità all’egemonia?
Conclusioni. L’egemonia oggi
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Sfruttamento del lavoro
copertina I mercanti nel palazzo
copertina La nevicata del secolo
copertina Tanto per cambiare