Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 29,00
book € 27,55
available in 2-3 weeks
- Premessa
- Introduzione. Il sistema politico: che cos'è e come studiarlo
- 1. Verso una spiegazione «robusta» della politica
- 2. Definizioni di «sistema politico»
- 3. La scoperta del sistema politico nelle scienze sociali
- 4. Le funzioni del sistema politico
- 5. L’analisi comparata dei sistemi politici
- 6. Un concetto ancora utile
- Struttura del volume
- I. Il sistema politico italiano: le sfide di lungo periodo
- Sintesi
- 1. Dallo stato unitario centralizzato al modello quasi federale
- 1.1 L'unificazione del paese
- 1.2 Una società eterogenea
- 1.3 I caratteri del nuovo stato
- 2. Democratizzazione discontinua e nuove riforme
- 2.1 Il percorso della prima democratizzazione
- 2.2 La democratizzazione interrotta e il regime fascista
- 2.3 La crisi del fascismo e la transizione alla democrazia
- 2.4. La nuova democrazia e il problema dell’opposizione
- 3. Sistema politico e società: modernizzazione senza armonia
- 3.1. Un paese arretrato che vuol essere «potenza mondiale»
- 3.2. Persistenti problemi sociali
- 3.3. Dalla crisi alle crisi: il difficile rilancio del paese nel XXI secolo
- Conclusione. Crisi e transizioni legate alle sfide globali
- Esercizio di verifica. Una mappa dei caratteri storici del sistema
politico italiano
- II. L'input del sistema politico: valori, domande, regime elettorale
- Sintesi
- 1. Da una partenza ritardata a una partitocrazia pervasiva
- 1.1. Il primo sistema partitico: i partiti di notabili
- 1.2. Il secondo sistema partitico: un rinnovamento incompiuto
- 1.3. Il terzo sistema partitico: trionfo dei partiti di massa
e pluripartitismo polarizzato
- 1.4. Modelli organizzativi dei partiti, linee di frattura del sistema
partitico ed elementi di mutamento
- 2. La crisi della Prima repubblica e il quarto sistema partitico
- 2.1. Il mutamento dei primi anni ’90 e la crisi del vecchio sistema
partitico
- 2.2. Dalla svolta del 1994 al pluripartitismo bipolarizzato
- 2.3. Partiti, leader e coalizioni
- 3. Nuove trasformazioni del sistema partitico: 2011-2020
- 3.1. Una fase di turbolenza e instabilità
- 3.2. Le novità nelle organizzazioni partitiche
- Conclusione. Il sistema partitico dalla lunga stabilità al mutamento
accelerato
- Esercizio di verifica. Le «primarie» (elezioni dirette del segretario)
del Partito democratico
- III. Dalla società alle istituzioni: valori, partecipazione e regime elettorale
- Sintesi
- 1. La società italiana e la politica
- 1.1 Il modello classico: consensualismo e collateralismo
- 1.2 La crisi della politica e le nuove relazioni con la società civile
- 1.3. Disintermediazione, movimentismo, personalizzazione
- 2. La partecipazione politica nell'esperienza repubblicana
- 2.1 Stabilità e mobilitazione nel secondo dopoguerra
- 2.2. Crisi della politica di massa e partecipazione
- 2.3. Votare per non eleggere: le stagioni alterne dei referendum
- 3. Comportamento elettorale e culture politiche
- 3.1. Subculture e «Italie del voto» nel lungo dopoguerra
- 3.2. Dal terremoto elettorale del 2013 allo tsunami del 2018:
una mappa incolore?
- 3.3. Personalità e nuove poste in gioco: tutte «elezioni
di prim’ordine»?
- 4. I regimi elettorali nell’esperienza repubblicana
- 4.1 Le scelte originarie e il fallimento del primo tentativo maggioritario
- 4.2 L'età d'oro del proporzionalismo
- 4.3. Il problema del «sistema elettorale» e la scelta
del misto-maggioritario
- 4.4. Il trionfo dei sistemi misti: e poi?
- Conclusione. Elezioni critiche ma senza mutamento?
- Esercizio di verifica. Le priorità per l’opinione pubblica italiana
(2013-2018)
- IV. L’esecutivo: un rafforzamento difficile
- Sintesi
- 1. Il disegno istituzionale originale
- 1.1 Il governo nella tradizione costituzionale italiana
- 1.2 Il capo dello stato
- 1.3 Il governo
- 2. L'esecutivo alla prova dei fatti: composizione e struttura
- 2.1 Cicli di coalizione e caratteri strutturali del governo
- 2.2. La formazione dei governi dal secondo dopoguerra
- 2.3. La caduta dei governi
- 2.4. La composizione politica dei governi
- 2.5. La struttura ministeriale
- 3. Il funzionamento dell’esecutivo
- 3.1 La guida del governo
- 3.2. Il rafforzamento del centro del governo
- 3.3. Governare con il parlamento: o senza?
- 3.4. Governo e burocrazia
- Conclusione. Un mutamento ancora incerto
- Esercizio di verifica. Fenomenologia delle crisi di governo
- V. Parlamento e parlamentarismo: riforme e inerzia
- Sintesi
- 1. L'evoluzione storica del parlamentarismo italiano
- 1.1. Dal parlamento unitario alla crisi della democrazia parlamentare
- 1.2. La rinascita del parlamento
- 1.3 I poteri del parlamento repubblicano
- 1.4 Il processo legislativo
- 1.5 L'istituzionalizzazione del parlamento
- 2. Il consolidamento del parlamento repubblicano
- 2.1 Tentativi maggioritari e derive policentriche
- 2.2 Cambiamenti di lungo periodo nella pratica parlamentare
- 2.3 Gli anni '80 e la crisi del parlamento
- 3. Prassi e processi parlamentari nel XXI secolo
- 3.1 Razionalizzazione o erosione del parlamentarismo?
- 3.2 La produzione legislativa
- 3.3. Forme di autolimitazione parlamentare: vincoli regolamentari
e processo di bilancio
- 3.4 Le funzioni non legislative
- 4. I legislatori: status, profilo e atteggiamenti
- 4.1 Il luogo della classe politica
- 4.2 Il professionismo politico nel parlamento repubblicano
- 4.3. Riduzione dei parlamentari e bicameralismo: quale futuro?
- Conclusione. Il continuo adattamento del parlamentarismo italiano
- Esercizio di verifica. Funzioni e prerogative del parlamento
nella Costituzione del 1948
- VI. Regioni e governo locale: successi e illusioni del federalismo
- Sintesi
- 1. Fratture territoriali e compromessi istituzionali
- 1.1 Uno stato unitario ma non unito
- 1.2 Le interpretazioni del localismo
- 1.3 Il governo locale dalla monarchia al modello repubblicano
- 1.4 La natura incerta del regionalismo italiano
- 2. Il sistema delle regioni dopo il 1970
- 2.1 Il consolidamento di un regionalismo debole
- 2.2 Un sistema di governo consensuale
- 2.3 Istituzioni simili, rendimenti diversi
- 3. Dopo il 1990: il lungo ciclo delle riforme del governo locale
- 3.1. La politica locale come volano della transizione di sistema
- 3.2. La riforma costituzionale del 2001
- 3.3. Dopo la riforma: federalismo fiscale e regionalismo differenziato
- 3.4. Rendimento democratico, europeizzazione e territorio
- 3.5. La mappa cangiante del potere regionale
- Conclusione. Quale e quanto federalismo?
- Esercizio di verifica. Il mutamento politico nelle regioni italiane
- VII. La pubblica amministrazione: il difficile adattamento alle sfide contemporanee
- Sintesi
- 1. Il modello storico dell'amministrazione italiana
- 1.1 I caratteri originari
- 1.2 La nascita della burocrazia parallela e le eredità dell'amministrazione fascista
- 2. La pubblica amministrazione nel modello repubblicano
- 2.1 L'adattamento della macchina burocratica
- 2.2 La crescita della pbblica amministrazione dopo il 1945
- 2.3 Dimensioni e caratteristiche del personale
- 2.4 Interpretazioni, critiche e tentate riforme
- 3. Il sistema amministrativo italiano tra innovazioni e resistenze
- 3.1. Un lungo processo di riforma
- 3.2. Snellimento dello stato e ristrutturazione amministrativa
- 3.3. Il ruolo dei manager pubblici e della valutazione
- 3.4 La crescita delle istituzioni regolative
- Conclusione. Lo «stato» dello stato italiano all'inizio del XXI secolo
- Esercizio di verifica. La l. n. 56/2019 sulla concretezza
della pubblica amministrazione
- VIII. Le istituzioni dello stato di diritto: conflitto con la politica e legalità
- Sintesi
- 1. «Excursus» storico
- 1.1 Politica e magistratura nella fase prerepubblicana
- 1.2 La Costituzione del 1948
- 1.3 La nuova carta dei diritti
- 2. La Corte costituzionale
- 2.1 Il disegno istituzionale
- 2.2 Funzionalità
- 3. Il potere giudiziario e il rapporto con il potere politico
- 3.1 La nuova visione del rapporto politica-magistratura
- 3.2 L'organizzazione del giudiziario
- 3.3 Reclutamento e carriera dei magistrati
- 3.4 Consiglio superiore della magistratura e sviluppo del corpo giudiziario
- 4. Conflitto politico, governo della giustizia e legalità
- 4.1 Il giudiziario protagonista del rinnovamento
- 4.2 L'azione dei governi nel settore della giustizia
- 4.3 Legittimità e legalità: problemi persistenti
- Conclusione. Alla ricerca di un equilibrio tra magistratura e politica
- Esercizio di verifica. Discorso del presidente della repubblica
Mattarella del 18 giugno 2020 e rapporti politica-magistratura
- IX. L’Italia nel sistema politico internazionale
- Sintesi
- 1. Il più debole dei grandi paesi europei
- 1.1. Sistema politico e dimensione internazionale: le eredità del passato
- 1.2. Integrazione atlantica e destino europeo
- 1.3. La proiezione internazionale dell’Italia nel XXI secolo
- 2. L’Italia in Europa
- 2.1. Un processo di integrazione sempre più stretto e accettato
- 2.2. Gli anni del disincanto
- Conclusione. Tra sfide antiche e nuovi rapporti di forza
- Esercizio di verifica. Esiti delle elezioni europee 2019 in Italia
e posizione dei partiti italiani nell’Unione Europea
- X. Il cambiamento del sistema politico italiano: le interpretazioni
- Sintesi
- 1. L’input: «vox populi», popolarità del leader e populismo
- 1.1. Dal disimpegno al voto ad alta voce
- 1.2. Populismo, euroscetticismo, sovranismo
- 1.3. Il consumo della leadership mediatica
- 2. Il sistema istituzionale e il modello di democrazia
- 2.1. Presidenzializzazione e delegittimazione strisciante
- 2.2. Dalla grande riforma al tavolo di aggiustaggio
- 2.3. Una democrazia diversa, ma non maggioritaria
- 3. L’output: politiche pubbliche, qualità e rendimento democratico
- 3.1. «Policy making» e «policy change»: sfide ancora troppo difficili?
- 3.2. Chi (e come) cambia la qualità delle politiche pubbliche?
- 3.3. Misuratori del rendimento democratico
- Conclusione. Il mutamento tra fattori endogeni e vincoli esterni
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico