-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Economia e politica industriale

Buy:

cover price € 48,00
book € 45,60
series "Manuali"
pp. 616, Brossura, 978-88-15-28796-0
publication year 2021

MARCO R. DI TOMMASO, LAURETTA RUBINI, ELISA BARBIERI, MATTIA TASSINARI

Economia e politica industriale

Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico

Prefazione
Introduzione
PARTE PRIMA. PER AVVICINARSI ALLO STUDIO DELL'ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
I. Alcuni concetti di base
1.1. Il mercato: la funzione di domanda
1.1.1. Funzione di domanda ed elasticità
1.2. Il mercato: la funzione di offerta
1.2.1. Funzione di offerta ed elasticità
1.3. Spostamenti lungo la curva e spostamenti della curva
1.4. Il mercato: surplus del consumatore e surplus del produttore
1.5. Impresa neoclassica: curve di costo e massimizzazione dei profitti
1.5.1. Il breve periodo
1.5.2. Il lungo periodo
1.6. Barriere all’entrata e barriere all’uscita
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
II. Strutture di mercato: richiami a modelli e teorie
2.1. Richiami ai modelli di concorrenza perfetta e monopolio
2.1.1. La concorrenza perfetta
2.1.2. Il monopolio
2.2. Oligopolio e concorrenza monopolistica
2.2.1. L’oligopolio
2.2.1.1. Interdipendenza tra imprese, teoria dei giochi e dilemma del prigioniero
2.2.1.2. I principali modelli di oligopolio non cooperativo
2.2.2. La concorrenza monopolistica
2.3. Il paradigma Struttura-Comportamenti-Performance (S-C-P)
2.4. Strutture di mercato e misure di concentrazione
2.4.1. La determinazione del mercato rilevante
2.4.2. La concentrazione dei venditori in un mercato e possibili misurazioni
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
PARTE SECONDA. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE: TEORIE ED ESPERIENZE
III. Varietà dei modelli d'impresa
3.1. Una prima stilizzazione dell’impresa
3.1.1. Le caratteristiche dell’impresa secondo la teoria neoclassica
3.1.2. Critiche alla rappresentazione neoclassica
3.1.2.1. Sugli obiettivi dell’impresa
3.1.2.2. Sulla complessità organizzativa dell’impresa
3.1.2.3. Sull’incertezza e l’informazione imperfetta
3.1.2.4. Sul processo decisionale
3.1.3. A difesa della teoria d’impresa neoclassica
3.2. Sviluppi di teoria d’impresa: il caso americano
3.2.1. Nascita ed evoluzione dell’impresa americana
3.2.2. Le teorie manageriali
3.2.3. Le teorie comportamentali
3.3. Teoria dei costi di transazione: un modo di definire i confini dell’impresa attraverso i contratti
3.3.1. Costi di transazione e la scelta make or buy
3.3.2. La teoria dell’agenzia
3.3.2.1. Le strutture organizzative
3.4. L’impresa innovativa: la prospettiva delle risorse e dell’evoluzione delle competenze
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
IV. Varietà di modelli di organizzazione della produzione
4.1. Ulteriori sviluppi nella teoria d’impresa e varietà di forme d’impresa
4.1.1. I grandi gruppi: i casi giapponese e sudcoreano
4.1.1.1. Il caso giapponese: zaibatsu prima e keiretsupoi
4.1.1.2. Il caso sudcoreano
4.1.2. L’impresa pubblica
4.1.3. Il modello cooperativo
4.1.3.1. Possibili limiti allo sviluppo del modello cooperativo
4.1.4. L’impresa sociale e il settore non profit
4.1.5. L’impresa multinazionale
4.2. Fra mercato e gerarchia: i sistemi di imprese
4.2.1. Distretti industriali e cluster
4.2.2. Distretti industriali e il caso italiano
4.2.3. Reti di impresa e catene globali del valore
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
PARTE TERZA. SCUOLA E DISUGUAGLIANZA
V. Fusioni e acquisizioni
5.1. Le fusioni orizzontali
5.1.1. Gli effetti delle fusioni orizzontali sulla concorrenzialità del mercato
5.1.2. Gli effetti delle fusioni orizzontali sull’efficienza produttiva
5.2. Le fusioni verticali
5.3. Le fusioni conglomerali e l’impresa diversificata
5.3.1. I vantaggi della diversificazione
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
VI. A lleanze strategiche e restrizioni verticali
6.1. Le alleanze strategiche
6.1.1. Le joint venture
6.1.2. I consorzi
6.1.3. Il franchising
6.1.4. I contratti di licensing
6.2. Le restrizioni verticali
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
VII. Strategie di prezzo
7.1. Metodi di determinazione del prezzo
7.2. La discriminazione di prezzo
7.2.1. Definizione e requisiti
7.2.2. Tipologie
7.2.3. Discriminazione di prezzo e desiderabilità sociale
7.3. Prezzi e comportamento competitivo
7.3.1. Prezzi predatori
7.3.2. Prezzo limite
7.4. Prezzi regolati dallo Stato: prezzi massimi e prezzi minimi
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
VIII. Differenziazione del prodotto e pubblicità
8.1. Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa
8.2. La differenziazione del prodotto
8.2.1. Differenziazione orizzontale e differenziazione verticale
8.2.2. Differenziazione naturale e differenziazione strategica
8.3. La pubblicità e le sue funzioni
8.4. Caratteristiche dei beni, pubblicità e reputazione
8.5. Pubblicità e struttura di mercato
8.6. Pubblicità: buona o cattiva?
8.6.1. Pubblicità comportamentale online
8.6.2. Pubblicità e regolamentazione
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
IX. R&S, innovazione tecnologica e tutela della proprietà intellettuale
9.1. Alcuni concetti introduttivi
9.2. L’innovazione come bene pubblico: paradosso dell’informazione e appropriabilità della ricerca
9.3. Strumenti di tutela della proprietà intellettuale
9.4. Il brevetto
9.4.1. Requisiti e validità
9.4.2. La procedura di brevettazione: Italia
9.4.3. La procedura di brevettazione: brevetto europeo e brevetto internazionale
9.5. I mercati per la tecnologia
9.5.1. Le operazioni effettuabili
9.5.2. Principali limitazioni
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
X. L’innovazione nelle strategie delle imprese
10.1. Innovazione e struttura di mercato
10.2. Innovazione e dimensione d’impresa
10.3. Timing dell’innovazione: pionieri o follower?
10.3.1. Vantaggio del pioniere e vantaggio del follower
10.3.2. Diffusione dell’innovazione e vantaggio del pioniere
10.4. Open innovation: collaborare per innovare
10.4.1. Le joint venture per la ricerca
10.4.2. Il trasferimento tecnologico università-impresa
10.4.3. Le reti innovative
10.5. I sistemi di innovazione nazionali, regionali e settoriali
10.6. L’innovazione sociale
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
PARTE QUARTA. POLITICA INDUSTRIALE
XI. Politica industriale: evoluzione del pensiero e del dibattito teorico, azioni dei governi
11.1. Politica industriale: target e obiettivi
11.1.1. Gli ambiti dell’intervento
11.1.2. I target della politica industriale
11.1.3. Gli obiettivi della politica industriale
11.1.4. La nostra definizione di politica industriale
11.2. La politica industriale: le due traiettorie di un dibattito antico
11.3. La prima traiettoria. Industria e interesse strategico nazionale: le origini
11.3.1. Le origini del sostegno all’industria e le politiche mercantilistiche
11.3.2. L’Inghilterra
11.3.3. La Francia
11.3.4. Gli Stati Uniti
11.3.5. La Germania
11.4. La seconda traiettoria: laissez-faire e libero mercato
11.5. Ancora sulla prima traiettoria: la rivoluzione keynesiana
11.6. Ancora sulla seconda traiettoria: il consenso neoliberista
11.6.1. Keynes vs Hayek: lo scontro tra le due traiettorie
11.6.2. Il trionfo neoliberista
11.6.3. Retorica e realtà: «i cattivi samaritani»
11.7. La Grande crisi del 2008
11.8. L’irruzione di Donald Trump
11.9. La Grande crisi pandemica del 2020
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
XII. A ltre traiettorie parallele del dibattito di politica industriale: idee, teorie e azioni dei governi
12.1. I pionieri dello sviluppo dell’epoca post-coloniale e la scuola strutturalista
12.2. Marx, il pensiero marxista e l’industrializzazione nel blocco sovietico
12.2.1. Marx e il pensiero marxista
12.2.2. L’industrializzazione in Unione Sovietica e nei paesi satellite: 1917-1989
12.3. I modelli asiatici: Giappone, Corea del Sud e Cina
12.3.1. Il Giappone
12.3.2. Le Tigri asiatiche: la Corea del Sud e gli «altri miracoli»
12.3.2.1. Il dibattito sul «miracolo»: teorie e realtà
12.3.3. La Cina
12.4. L’industria e la politica industriale italiana
12.5. La politica industriale europea
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
XIII. Politica industriale e le ragioni dell’intervento: un primo passo
13.1. La politica industriale quando «i mercati falliscono»
13.1.1. Esternalità
13.1.2. Beni pubblici
13.1.2.1. La conoscenza
13.1.2.2. Considerazioni di sintesi su beni pubblici e politica industriale
13.1.3. Asimmetrie informative
13.1.3.1. Considerazioni di sintesi su informazione e politica industriale
13.1.4. Mercati non competitivi
13.2. Critiche all’approccio dei fallimenti del mercato
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
XIV. Un approfondimento: antitrust e politiche per la concorrenza
14.1. Le aree di intervento della politica per la concorrenza
14.1.1. Le politiche contro l’abuso del potere di mercato
14.1.2. Le politiche di controllo delle fusioni e acquisizioni
14.1.3. Le politiche contro le pratiche restrittive della concorrenza
14.2. La politica a tutela della concorrenza negli Stati Uniti
14.3. La politica a tutela della concorrenza nell’Unione Europea
14.4. La politica a tutela della concorrenza in Italia
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
XV. Politica industriale e le ragioni dell’intervento: un secondo passo
15.1. Introduzione: oltre i fallimenti di mercato
15.2. Obiettivi economicamente strategici, cambiamento strutturale e politiche selettive
15.2.1. Il salvataggio di imprese e la promozione di campioni nazionali
15.2.2. Politiche per i settori strategici e per i settori in declino
15.2.3. Politiche regionali e riequilibrio territoriale
15.3. Obiettivi «metaeconomici»
15.3.1. L’approccio «paternalistico»
15.3.2. L’approccio delle capabilities
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
XVI. Politica industriale e fallimenti di governo: un ultimo passo
16.1. Introduzione
16.2. I fallimenti dei governi
16.3. I fallimenti della politica industriale, una prima questione: le relazioni interne all’organizzazione che promuove l’intervento
16.3.1. Motivazioni individuali, obiettivi dell’organizzazione e interesse pubblico
16.3.2. Ancora sull’informazione
16.3.3. Una riflessione critica su queste prime fonti di fallimento
16.4. I fallimenti della politica industriale, una seconda questione: le relazioni esterne all’organizzazione che promuove l’intervento
16.4.1. Le asimmetrie tra cittadini e governo
16.4.2. Le asimmetrie tra governo e target delle politiche
16.5. I fallimenti della politica industriale, una terza questione: il rapporto tra governo e interessi
16.5.1. Governi e rischio di cattura
16.5.2. La rincorsa alla rendita: rent-seeking
16.6. Oltre i fallimenti
16.6.1. Offerta di politica industriale
16.6.2. Una riflessione conclusiva sul rapporto tra domanda e offerta di politiche
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei box

See also

copertina La corporate governance nelle banche
copertina Economia dell'energia
copertina Il governo dell'impresa
copertina Economia e regolamentazione del sistema finanziario