Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 48,00
book € 45,60
- Prefazione
- Introduzione
- PARTE PRIMA. PER AVVICINARSI ALLO STUDIO DELL'ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
- I. Alcuni concetti di base
- 1.1. Il mercato: la funzione di domanda
- 1.1.1. Funzione di domanda ed elasticità
- 1.2. Il mercato: la funzione di offerta
- 1.2.1. Funzione di offerta ed elasticità
- 1.3. Spostamenti lungo la curva e spostamenti della curva
- 1.4. Il mercato: surplus del consumatore e surplus del produttore
- 1.5. Impresa neoclassica: curve di costo e massimizzazione dei profitti
- 1.5.1. Il breve periodo
- 1.5.2. Il lungo periodo
- 1.6. Barriere all’entrata e barriere all’uscita
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- II. Strutture di mercato: richiami a modelli e teorie
- 2.1. Richiami ai modelli di concorrenza perfetta e monopolio
- 2.1.1. La concorrenza perfetta
- 2.1.2. Il monopolio
- 2.2. Oligopolio e concorrenza monopolistica
- 2.2.1. L’oligopolio
- 2.2.1.1. Interdipendenza tra imprese, teoria dei giochi e dilemma del prigioniero
- 2.2.1.2. I principali modelli di oligopolio non cooperativo
- 2.2.2. La concorrenza monopolistica
- 2.3. Il paradigma Struttura-Comportamenti-Performance (S-C-P)
- 2.4. Strutture di mercato e misure di concentrazione
- 2.4.1. La determinazione del mercato rilevante
- 2.4.2. La concentrazione dei venditori in un mercato e possibili misurazioni
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- PARTE SECONDA. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE: TEORIE ED ESPERIENZE
- III. Varietà dei modelli d'impresa
- 3.1. Una prima stilizzazione dell’impresa
- 3.1.1. Le caratteristiche dell’impresa secondo la teoria neoclassica
- 3.1.2. Critiche alla rappresentazione neoclassica
- 3.1.2.1. Sugli obiettivi dell’impresa
- 3.1.2.2. Sulla complessità organizzativa dell’impresa
- 3.1.2.3. Sull’incertezza e l’informazione imperfetta
- 3.1.2.4. Sul processo decisionale
- 3.1.3. A difesa della teoria d’impresa neoclassica
- 3.2. Sviluppi di teoria d’impresa: il caso americano
- 3.2.1. Nascita ed evoluzione dell’impresa americana
- 3.2.2. Le teorie manageriali
- 3.2.3. Le teorie comportamentali
- 3.3. Teoria dei costi di transazione: un modo di definire i confini dell’impresa attraverso i contratti
- 3.3.1. Costi di transazione e la scelta make or buy
- 3.3.2. La teoria dell’agenzia
- 3.3.2.1. Le strutture organizzative
- 3.4. L’impresa innovativa: la prospettiva delle risorse e dell’evoluzione delle competenze
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- IV. Varietà di modelli di organizzazione della produzione
- 4.1. Ulteriori sviluppi nella teoria d’impresa e varietà di forme d’impresa
- 4.1.1. I grandi gruppi: i casi giapponese e sudcoreano
- 4.1.1.1. Il caso giapponese: zaibatsu prima e keiretsupoi
- 4.1.1.2. Il caso sudcoreano
- 4.1.2. L’impresa pubblica
- 4.1.3. Il modello cooperativo
- 4.1.3.1. Possibili limiti allo sviluppo del modello cooperativo
- 4.1.4. L’impresa sociale e il settore non profit
- 4.1.5. L’impresa multinazionale
- 4.2. Fra mercato e gerarchia: i sistemi di imprese
- 4.2.1. Distretti industriali e cluster
- 4.2.2. Distretti industriali e il caso italiano
- 4.2.3. Reti di impresa e catene globali del valore
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- PARTE TERZA. SCUOLA E DISUGUAGLIANZA
- V. Fusioni e acquisizioni
- 5.1. Le fusioni orizzontali
- 5.1.1. Gli effetti delle fusioni orizzontali sulla concorrenzialità del mercato
- 5.1.2. Gli effetti delle fusioni orizzontali sull’efficienza produttiva
- 5.2. Le fusioni verticali
- 5.3. Le fusioni conglomerali e l’impresa diversificata
- 5.3.1. I vantaggi della diversificazione
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- VI. A lleanze strategiche e restrizioni verticali
- 6.1. Le alleanze strategiche
- 6.1.1. Le joint venture
- 6.1.2. I consorzi
- 6.1.3. Il franchising
- 6.1.4. I contratti di licensing
- 6.2. Le restrizioni verticali
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- VII. Strategie di prezzo
- 7.1. Metodi di determinazione del prezzo
- 7.2. La discriminazione di prezzo
- 7.2.1. Definizione e requisiti
- 7.2.2. Tipologie
- 7.2.3. Discriminazione di prezzo e desiderabilità sociale
- 7.3. Prezzi e comportamento competitivo
- 7.3.1. Prezzi predatori
- 7.3.2. Prezzo limite
- 7.4. Prezzi regolati dallo Stato: prezzi massimi e prezzi minimi
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- VIII. Differenziazione del prodotto e pubblicità
- 8.1. Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa
- 8.2. La differenziazione del prodotto
- 8.2.1. Differenziazione orizzontale e differenziazione verticale
- 8.2.2. Differenziazione naturale e differenziazione strategica
- 8.3. La pubblicità e le sue funzioni
- 8.4. Caratteristiche dei beni, pubblicità e reputazione
- 8.5. Pubblicità e struttura di mercato
- 8.6. Pubblicità: buona o cattiva?
- 8.6.1. Pubblicità comportamentale online
- 8.6.2. Pubblicità e regolamentazione
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- IX. R&S, innovazione tecnologica e tutela della proprietà intellettuale
- 9.1. Alcuni concetti introduttivi
- 9.2. L’innovazione come bene pubblico: paradosso dell’informazione e appropriabilità della ricerca
- 9.3. Strumenti di tutela della proprietà intellettuale
- 9.4. Il brevetto
- 9.4.1. Requisiti e validità
- 9.4.2. La procedura di brevettazione: Italia
- 9.4.3. La procedura di brevettazione: brevetto europeo e brevetto internazionale
- 9.5. I mercati per la tecnologia
- 9.5.1. Le operazioni effettuabili
- 9.5.2. Principali limitazioni
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- X. L’innovazione nelle strategie delle imprese
- 10.1. Innovazione e struttura di mercato
- 10.2. Innovazione e dimensione d’impresa
- 10.3. Timing dell’innovazione: pionieri o follower?
- 10.3.1. Vantaggio del pioniere e vantaggio del follower
- 10.3.2. Diffusione dell’innovazione e vantaggio del pioniere
- 10.4. Open innovation: collaborare per innovare
- 10.4.1. Le joint venture per la ricerca
- 10.4.2. Il trasferimento tecnologico università-impresa
- 10.4.3. Le reti innovative
- 10.5. I sistemi di innovazione nazionali, regionali e settoriali
- 10.6. L’innovazione sociale
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- PARTE QUARTA. POLITICA INDUSTRIALE
- XI. Politica industriale: evoluzione del pensiero e del dibattito teorico, azioni dei governi
- 11.1. Politica industriale: target e obiettivi
- 11.1.1. Gli ambiti dell’intervento
- 11.1.2. I target della politica industriale
- 11.1.3. Gli obiettivi della politica industriale
- 11.1.4. La nostra definizione di politica industriale
- 11.2. La politica industriale: le due traiettorie di un dibattito antico
- 11.3. La prima traiettoria. Industria e interesse strategico nazionale: le origini
- 11.3.1. Le origini del sostegno all’industria e le politiche mercantilistiche
- 11.3.2. L’Inghilterra
- 11.3.3. La Francia
- 11.3.4. Gli Stati Uniti
- 11.3.5. La Germania
- 11.4. La seconda traiettoria: laissez-faire e libero mercato
- 11.5. Ancora sulla prima traiettoria: la rivoluzione keynesiana
- 11.6. Ancora sulla seconda traiettoria: il consenso neoliberista
- 11.6.1. Keynes vs Hayek: lo scontro tra le due traiettorie
- 11.6.2. Il trionfo neoliberista
- 11.6.3. Retorica e realtà: «i cattivi samaritani»
- 11.7. La Grande crisi del 2008
- 11.8. L’irruzione di Donald Trump
- 11.9. La Grande crisi pandemica del 2020
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- XII. A ltre traiettorie parallele del dibattito di politica industriale: idee, teorie e azioni dei governi
- 12.1. I pionieri dello sviluppo dell’epoca post-coloniale e la scuola strutturalista
- 12.2. Marx, il pensiero marxista e l’industrializzazione nel blocco sovietico
- 12.2.1. Marx e il pensiero marxista
- 12.2.2. L’industrializzazione in Unione Sovietica e nei paesi satellite: 1917-1989
- 12.3. I modelli asiatici: Giappone, Corea del Sud e Cina
- 12.3.1. Il Giappone
- 12.3.2. Le Tigri asiatiche: la Corea del Sud e gli «altri miracoli»
- 12.3.2.1. Il dibattito sul «miracolo»: teorie e realtà
- 12.3.3. La Cina
- 12.4. L’industria e la politica industriale italiana
- 12.5. La politica industriale europea
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- XIII. Politica industriale e le ragioni dell’intervento: un primo passo
- 13.1. La politica industriale quando «i mercati falliscono»
- 13.1.1. Esternalità
- 13.1.2. Beni pubblici
- 13.1.2.1. La conoscenza
- 13.1.2.2. Considerazioni di sintesi su beni pubblici e politica industriale
- 13.1.3. Asimmetrie informative
- 13.1.3.1. Considerazioni di sintesi su informazione e politica industriale
- 13.1.4. Mercati non competitivi
- 13.2. Critiche all’approccio dei fallimenti del mercato
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- XIV. Un approfondimento: antitrust e politiche per la concorrenza
- 14.1. Le aree di intervento della politica per la concorrenza
- 14.1.1. Le politiche contro l’abuso del potere di mercato
- 14.1.2. Le politiche di controllo delle fusioni e acquisizioni
- 14.1.3. Le politiche contro le pratiche restrittive della concorrenza
- 14.2. La politica a tutela della concorrenza negli Stati Uniti
- 14.3. La politica a tutela della concorrenza nell’Unione Europea
- 14.4. La politica a tutela della concorrenza in Italia
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- XV. Politica industriale e le ragioni dell’intervento: un secondo passo
- 15.1. Introduzione: oltre i fallimenti di mercato
- 15.2. Obiettivi economicamente strategici, cambiamento strutturale e politiche selettive
- 15.2.1. Il salvataggio di imprese e la promozione di campioni nazionali
- 15.2.2. Politiche per i settori strategici e per i settori in declino
- 15.2.3. Politiche regionali e riequilibrio territoriale
- 15.3. Obiettivi «metaeconomici»
- 15.3.1. L’approccio «paternalistico»
- 15.3.2. L’approccio delle capabilities
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- XVI. Politica industriale e fallimenti di governo: un ultimo passo
- 16.1. Introduzione
- 16.2. I fallimenti dei governi
- 16.3. I fallimenti della politica industriale, una prima questione: le relazioni interne all’organizzazione che promuove l’intervento
- 16.3.1. Motivazioni individuali, obiettivi dell’organizzazione e interesse pubblico
- 16.3.2. Ancora sull’informazione
- 16.3.3. Una riflessione critica su queste prime fonti di fallimento
- 16.4. I fallimenti della politica industriale, una seconda questione: le relazioni esterne all’organizzazione che promuove l’intervento
- 16.4.1. Le asimmetrie tra cittadini e governo
- 16.4.2. Le asimmetrie tra governo e target delle politiche
- 16.5. I fallimenti della politica industriale, una terza questione: il rapporto tra governo e interessi
- 16.5.1. Governi e rischio di cattura
- 16.5.2. La rincorsa alla rendita: rent-seeking
- 16.6. Oltre i fallimenti
- 16.6.1. Offerta di politica industriale
- 16.6.2. Una riflessione conclusiva sul rapporto tra domanda e offerta di politiche
- ■ Sintesi
- ■ Esercizi e spunti per la riflessione
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico
- Indice dei box