- Incontrare Adriana
- Fonti, archivi, sigle, abbreviazioni
- I. Dal mulino di San Lazzaro alla Compagnia di
San Paolo (1919-1949)
- 1. L’infanzia a San Lazzaro di Savena
- 2. «Là sono le mie sorgenti»
- 3. A Bologna, anni di studio e di crociate
- 4. L’arte, la Compagnia, «una cella povera e buia»
- 5. «Mistica apostolica e attiva contemplativa»
- II. Incroci di vita, fede, cultura prima e dopo il
Concilio Vaticano II (1949-1970)
- 1. I fiorentini e i genovesi («L’Ultima» e «Il Gallo»)
- 2. Tra teologia, romanzo e richiamo della terra
- 3. «Madre» della Chiesa negli anni del Concilio
- 4. Impazienza di Adamo e la teologia trinitaria
- 5. Elémire Zolla e le polemiche postconciliari
- 6. Teologia del probabile, l’affetto di padre Chenu, l’Associazione
teologica italiana
- 7. Una costosa parresia. Don Lorenzo Milani e l’Isolotto
- III. Dal silenzio dell’eremo nella storia e nel cosmo
(1970-1984)
- 1. L’eremo della Santa Kenosis al castello di Albiano
- 2. Padre Balducci, l’abate Franzoni e l’Opus Dei
- 3. Padre Calati e le amicizie camaldolesi. «Tu». Quasi
preghiere
- 4. Alla cascina Molinasso, «immersa» nella «comunione
cosmica»
- 5. Teologia della povertà e della preghiera. Pier Vittorio
Tondelli lettore di Adriana Zarri
- 6. Nelle trincee dei Settanta e degli Ottanta
- 7. L’amicizia con Sergio Zavoli e Rossana Rossanda. La
fine del Molinasso
- IV. Le rose, gli incontri, l’attesa (1984-2010)
- 1. Le rose antiche di Ca’ Sassino
- 2. Donna e teologia trinitaria. Dio è padre e madre
- 3. Samarcanda e la «teologia degli animali»
- 4. Due romanzi teologici. Oscar Luigi Scalfaro e il pluralismo
- 5. I convegni di Monte Giove e di Ca’ Sassino, «la gioia
del contemplare» di Pietro Ingrao
- 6. Vere beata nox. «Bibbia e giornali»
- 7. «Non è la morte, è soltanto l’attesa»
- Epilogo. «A primavera, un’epigrafe d’erba»
- Note
- Bibliografia di Adriana Zarri
- Ringraziamenti
- Indice dei nomi