- Presentazione, di Claudio Azzara
- Introduzione. L’indomita vitalità nordica: il vichingo come mito
- I. Il «gusto nordico per la vita» e le cause dell’era vichinga
- II. I vichinghi visti dall’Europa occidentale
- III. Il presupposto dell’espansione vichinga: la
nave
- IV. Le direttrici dell’espansione vichinga
- 1. L’espansione verso sud-ovest
- 2. L’espansione verso nord-ovest
- 3. L’espansione verso est
- V. La vita quotidiana e la cultura materiale nell’era vichinga
- VI. L’organizzazione della società nell’era vichinga
- 1. Uomini e donne
- VII. La letteratura dell’era vichinga: poesia scaldica e canti dell’Edda
- VIII. Le religioni dell’era vichinga
- 1. Il periodo pagano
- 2. I primi contatti con il cristianesimo e la fase sincretista
- 3. La conversione degli scandinavi al cristianesimo
- Nota bibliografica
- Indice dei nomi antichi e delle cose notevoli