Buy:
e-book € 11,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- Introduzione
- I. Le credenze. Ateismo, fede certa, fede dubbiosa
- 1. Varietà della credenza e della non credenza
- 2. L’ateismo dei giovani
- 3. Immagini di Dio e della religione
- 4. Lo stato di salute delle credenze cristiane
- II. La varietà cattolica e il dinamismo delle minoranze
religiose
- 1. Minoranze religiose crescono
- 2. L’aumento dei «senza religione». Un’altra faccia
del pluralismo religioso
- 3. Cattolici della linfa, del tronco, della corteccia
e del muschio
- 4. Credenza senza appartenenza e appartenenza senza
credenza
- 5. Profili diversi
- III. Stanchezza della pratica. Preghiera, riti comunitari
e di passaggio, religiosità popolare
- 1. La frequenza ai riti comunitari
- 2. Comunione ricorrente (tra i praticanti) e oblio
della confessione
- 3. Il declino della preghiera personale
- 4. Chi si prega e le forme del pregare
- 5. La preghiera riflessiva
- 6. Riti perenni o riti convenzionali?
Battesimo, matrimonio in chiesa e funerali
- 7. Vivacità della religione popolare
- IV. Vitalità del sentimento religioso
- 1. Il «sentire religioso». Il rapporto diretto con il sacro
- 2. L’instabilità nel campo dello spirito
- 3. Fede privata o fede condivisa? Nei rapporti
di coppia, con i figli, con gli amici
- 4. Differenze di sensibilità
- V. Il mantra negativo nei confronti della chiesa
- 1. Un’immagine pubblica compromessa (nonostante
papa Francesco)
- 2. «Fede senza chiesa» e morale autonoma
- 3. Celibato del clero e sacerdozio femminile
- 4. La curiosa richiesta alla chiesa di tener fermi i
propri principi
- 5. Crocifisso, 8×1.000 e ora di religione: laicità
all’italiana
- 6. La presenza degli italiani nella chiesa locale:
parrocchia, oratorio e dintorni
- 7. Gli «amarcord» ecclesiali
- 8. La «parrocchia territoriale»: una formula datata?
- VI. Francesco: un papa controcorrente o di facciata?
- 1. Un papa imprevisto, ma anche imprevedibile
- 2. «Al papa metto like»
- 3. Quanto carisma e quanto buonismo
- 4. Scelte qualificanti
- 5. Riuscirà papa Francesco?
- 6. Il lato oscuro dell’attuale papa
- 7. Il confronto con Ratzinger e Wojtyla
- 8. Quale bilancio?
- 9. Un papa più apprezzato che seguito?
- VII. Spiritualità orizzontale o spiritualità verticale?
- 1. Nuove e vecchie forme di spiritualità. E i
«non spirituali»
- 2. I profili di spiritualità dei diversi gruppi sociali
e religiosi
- 3. Più spirituali che religiosi? Verso una pratica
spirituale solitaria?
- 4. Crescita o stand-by spirituale?
- 5. La spiritualità e le sue immagini
- 6. Spiritualità orientale e alternativa
- VIII. I dilemmi etici degli italiani. Morale pubblica
e privata, bioetica ed eutanasi
- 1. Morale sociale e pubblica. Un clima più permissivo
- 2. Morale personale e familiare
- 3. L’annosa questione dell’aborto
- 4. Alle frontiere della bioetica. Un’apertura «vigilante»?
- 5. Fecondazione assistita, utero in affitto
e «mamme-nonne»
- 6. Interventi genetici su embrioni umani, a fini diversi
- 7. Il cambio di atteggiamento nei confronti
dell’eutanasia
- 8. I diritti degli omosessuali. Riconoscimento in crescita
- 9. Differenze. Impedire, limitare, consentire
- IX. Vivere e credere in un’epoca multireligiosa
- 1. Scoprire che la propria religione non è l’unica
- 2. La fine della verità unica
- 3. Il desiderio di una religione universale
- 4. Fedi diverse: minaccia, risorsa, conflitto?
- 5. La diffidenza nei confronti dei musulmani
- 6. Di fronte all’islam. Le identità religiose altrui
sollecitano le proprie
- 7. L’estremismo religioso
- Nota metodologica
- Riferimenti bibliografici
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.