Cover Linguistica italiana

Buy:

book € 32,00
series "Manuali"
pp. 384, Brossura, 978-88-15-28489-1
publication year 2020

MASSIMO PALERMO

Linguistica italiana

Premessa
PARTE PRIMA: LE STRUTTURE DELL’ITALIANO D’OGGI
I. Testo e sintassi
1. La prospettiva testuale
1.1. Le fondamenta del testo: coerenza e coesione
1.2. Il ruolo del contesto
1.3. Contenuti impliciti ed espliciti
1.4. Anafora, catafora, deissi
1.5. La distribuzione dell’informazione
2. Aspetti della sintassi dell’italiano
2.1. Il sintagma
2.2. Struttura del sintagma e ordine dei costituenti
2.3. La frase semplice
2.4. Il soggetto
2.5. Il verbo
2.6. Le frasi con ordine marcato
2.7. La frase complessa
2.8. Incisi e costruzioni assolute
2.9. Le nominalizzazioni
2.10. I connettivi
2.11. Il ruolo della punteggiatura
Esercizi
Nota bibliografica
II. Lessico
1. Nozioni generali e unità di analisi
2. Quante parole ci sono in italiano?
2.1. Vocabolario di base, vocabolario comune, vocabolario esteso
3. Tipologia del prestito linguistico
4. La stratificazione storica
4.1. Lessemi ereditari
4.2. Latinismi
4.3. La componente greca, germanica, araba
4.4. Regionalismi e dialettismi
4.5. Tecnicismi
4.6. Parole rare, letterarie, desuete
4.7. Forestierismi
4.8. Neologismi e formazioni endogene
5. Lessico e classi di parole
6. Rapporti di significato tra le parole
7. Tipi di dizionari
8. Non solo parole: ai confini tra lessico e sintassi
Esercizi
Nota bibliografica
III. Morfologia
1. Nozioni generali e unità di analisi
2. Morfologia flessiva
2.1. La flessione dei nomi
2.2. La flessione dei pronomi
2.3. La flessione dei verbi
3. Morfologia lessicale
3.1. La derivazione
3.2. L’alterazione
3.3. La composizione
Esercizi
Nota bibliografica
IV. Fonetica e fonologia
1. Fonetica e fonologia, foni e fonemiv
2. La produzione dei suoni
3. Le vocali
4. Le consonanti
5. Dittongo e iato
6. Grafia e pronuncia
7. Allofoni
8. Il raddoppiamento fonosintattico
9. Punti deboli del sistema fonologico italiano
10. L’accento
11. La sillaba
12. L’intonazione
Esercizi
Nota bibliografica
PARTE SECONDA: VARIAZIONE E VARIETÀ DELL’ITALIANO, DI IERI E D’OGGI
V. L’italiano nel tempo
1. Prima dell’italiano
2. Latino, fiorentino, dialetti, italiano
3. Cenni di grammatica storica
4. I primi documenti in volgare
5. La nascita della letteratura in volgare
6. L’affermazione del fiorentino trecentesco
7. Alla ricerca di una lingua comune: le koinè e la lingua cortigiana
8. La codificazione cinquecentesca, la questione della lingua, le prime grammatiche
8.1. La norma silenziosa
8.2. La lenta diffusione dell’italiano
9. Il rinnovamento settecentesco
10. Manzoni e la riflessione sulla lingua nell’Ottocento
11. Da italiani a italofoni: dinamiche sociolinguistiche postunitarie
Esercizi
Nota bibliografica
VI. L’italiano nello spazio sociale e comunicativo
1. La competenza plurilingue. Varietà e repertorio, bilinguismo e diglossia
2. Le dimensioni della variazione
3. Scritto, parlato e trasmesso
4. Italiano standard
4.1. Sistema, norma e uso
5. Movimenti nella norma: la ristandardizzazione
5.1. Il sistema pronominale
5.2. Il sistema verbale
5.3. La sintassi e le costruzioni marcate
6. Le lingue speciali
6.1. Burocratese e aziendalese
6.2. Italiano e inglese nella comunicazione scientifica
6.3. La lingua della politica
6.4. La lingua della letteratura
6.5. La lingua dei vecchi e dei nuovi media
6.5.1. La televisione e la lingua
6.5.2. La lingua del web
Esercizi
Nota bibliografica
VII. Le varietà nello spazio geografico: dialetti, italiani regionali, minoranze linguistiche
1. Le varietà in campo
2. I dialetti
2.1. Mobilità nel tempo e nei confini geografici dei dialetti
2.2. Vitalità dei dialetti
3. Gli italiani regionali
4. Le minoranze linguistiche storiche
4.1. La legge di tutela delle minoranze linguistiche
5. Le nuove minoranze linguistiche
5.1. Nuovi diritti linguistici
Esercizi
Nota bibliografica
PARTE TERZA: L’ITALIANO NELLA SOCIETÀ GLOBALIZZATA
VIII. L’italiano nel mondo
1. Italiano e italiani all’estero prima dell’Unità
1.1. Canali di diffusione dell’italiano
1.2. Giudizi e stereotipi sull’italiano
1.3. L’italiano scritto da stranieri
2. Italiano e italiani all’estero dopo l’Unità
2.1. L’emigrazione
2.2. Effetti linguistici dell’emigrazione
2.3. Il rapporto con la lingua d’origine
2.4. Varietà a base italiana nate in situazioni di contatto
2.5. L’avventura coloniale
2.6. Politiche linguistiche ed educative nelle colonie
2.7. Esotismi d’origine coloniale e presenza dell’italiano nelle colonie
2.8. Diffusione dell’italiano all’estero: la realtà attuale
2.9. The Italian way of life: italianismi e pseudoitalianismi
Esercizi
Nota bibliografica
IX. Il mondo in Italia
1. Il neoplurilinguismo
2. Le migrazioni nel contesto internazionale
3. L’immigrazione in Italia
4. Stranieri o nuovi italiani?
5. Il repertorio delle nuove comunità immigrate
6. Verso l’italiano: le varietà di apprendimento
7. L’italiano dei nuovi italiani: l’impronta linguistica
8. L’italiano dei nuovi italiani: l’uso espressivo della lingua
Esercizi
Nota bibliografica
Quadri
1.1. L’espressione del soggetto in italiano, in fiorentino e nei dialetti
1.2. Espansione della costruzione transitiva
1.3. Coordinazione e subordinazione nel parlato e nello scritto
1.4. Quando un punto (o una virgola) cambiano il significato
2.1. Il latino del popolo
2.2. Machiavelli, Leopardi e l’utilità dei prestiti
2.3. Neologismi e fenomeni di riduzione: sigle, accorciamenti e parole macedonia
3.1. Classi di parole
3.2. Il drone
3.3. La retroformazione
3.4. La lessicalizzazione
4.1. Quando i fonemi nascono dalle lettere (e non viceversa)
4.2. Le indicazioni di pronuncia nelle antiche grammatiche
5.1. Volgari, italiano, dialetti
5.2. La prima raccolta della poesia volgare
5.3. La prima riflessione sul volgare: il De vulgari eloquentia
5.4. La prima grammatica in volgare
5.5. Il rapporto col dialetto nella scuola postunitaria
6.1. I gerghi e il linguaggio giovanile
6.2. Neologismi televisivi
6.3. Il web e i registri dell’italiano
7.1. L’evoluzione del romanesco
7.2. Il dialetto nella canzone
8.1. Italy di Pascoli
8.2. Pidgin e creoli
8.3. L’italiano a Malta
9.1. Lingua seconda, lingua straniera, lingua d’origine, lingua di contatto
9.2. Il bilinguismo individuale
9.3. Competenze di base e competenze per lo studio
Riferimenti bibliografici
Chiave degli esercizi
Indice analitico
Indice dei nomi

See also

copertina A Brief History of the Italian Language
copertina Linguistica testuale dell'italiano
copertina Nuova grammatica italiana
copertina L'italiano nella società della comunicazione 2.0