Obiettivo del manuale è cogliere la complessità delle relazioni interculturali a partire dall’analisi di alcuni concetti chiave che le definiscono («cultura», «differenza culturale», «appartenenza») e delle pratiche sociali e culturali che le innervano nello spazio-tempo del quotidiano. Una particolare attenzione è dedicata al rapporto fra struttura sociale e processi culturali, alla soggettività e all’agency degli attori coinvolti.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione. - I. I significati della cultura. - II. La costruzione delle differenze etnoculturali. - III. Le configurazioni dell’appartenenza. - IV. Culture globali, sguardo cosmopolita e forme di transnazionalismo. - V. Razzismi vecchi e nuovi. - VI. La comunicazione interculturale. - VII. Splendori e miserie del multiculturalismo. - VIII. Pratiche di cittadinanza: associazionismo e partecipazione dei migranti. - IX. I «nuovi» soggetti delle relazioni interculturali: le donne in movimento e i figli delle migrazioni. - X. Consumo e differenza culturale. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Ilenya Camozzi è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università di Milano-Bicocca dove insegna Relazioni interculturali e Processi culturali e comunicativi. Con il Mulino ha pubblicato «Lo spazio del riconoscimento. Forme di associazionismo migratorio a Milano» (2008).
- Introduzione
- I. I significati della cultura
- 1. Per una definizione di «cultura»
- 2. Tradizioni sociologiche a confronto
- 3. Produzione e trasmissione della cultura
- II. La costruzione delle differenze etnoculturali
- 1. Differenziazione sociale e pluralismo culturale
- 2. La figura dello straniero
- 3. Differenze etnoculturali
- 4. Equivoci etnoculturali
- III. Le configurazioni dell’appartenenza
- 1. L’identità individuale
- 2. Dal «Self» alla «crisi» dell’identità contemporanea
- 3. Alle radici dell’identità: le pratiche di riconoscimento
- 4. L’identità collettiva
- IV. Culture globali, sguardo cosmopolita e forme di transnazionalismo
- 1. I processi di globalizzazione
- 2. La globalizzazione culturale
- 3. Lo sguardo cosmopolita
- 4. Forme di transnazionalismo
- V. Razzismi vecchi e nuovi
- 1. Problemi di definizione
- 2. Il razzismo biologico
- 3. Come agisce il razzismo?
- 4. Metamorfosi del razzismo
- VI. La comunicazione interculturale
- 1. Che cos’è la comunicazione?
- 2. La comunicazione interculturale
- VII. Splendori e miserie del multiculturalismo
- 1. I molteplici significati del termine «multiculturalismo»
- 2. Radici storiche e politiche
- 3. Ambiguità del multiculturalismo
- 4. Dalle teorie normative all’analisi delle pratiche multiculturali
- 5. «Multiculturalism is dead. Says who?»
- VIII. Pratiche di cittadinanza: associazionismo e partecipazione dei migranti
- 1. Breve storia delle migrazioni moderne
- 2. I modelli di integrazione dello straniero
- 3. Dalla cittadinanza formale alle pratiche di cittadinanza
- 4. La partecipazione politica: il migrante come soggetto politico
- IX. I «nuovi» soggetti delle relazioni interculturali: le donne in movimento
e i figli delle migrazioni
- 1. Sulla femminilizzazione delle migrazioni
- 2. Genere e migrazioni: una prospettiva analitica inedita
- 3. Donne globali tra lavoro di cura e legami famigliari
- 4. Seconde generazioni: problemi di definizione
- 5. La nascita delle «nuove» seconde generazioni
- 6. I discendenti dei migranti tra assimilazione, pratiche transnazionali
e appartenenze cosmopolite
- X. Consumo e differenza culturale
- 1. La prospettiva del consumo
- 2. Le scelte di consumo dei migranti
- 3. Il consumo della differenza
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico