Buy:
e-book € 10,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Introduzione
- I. La nuova destra e l’Alternativa per la Germania
- 1. Voci e personalità della nuova destra
- 2. Il partito Alternative für Deutschland. Alcuni tratti
caratterizzanti
- II. Un nazionalsocialismo di nuovo stile? La sindrome
di Weimar e la difesa della Costituzione
- 1. AfD e nazionalsocialismo
- 2. La sindrome di Weimar
- 3. Chemnitz
- 4. Come la Costituzione si difende
- 5. Finis Germania
- III. Le reazioni dell’area di sinistra
- 1. Il pessimismo di Jürgen Habermas
- 2. I mondi di fantasia della destra. Nostalgia del tragico
- 3. La nuova destra e il ’68
- 4. Che ne è della classe operaia?
- 5. La lotta per l’egemonia nei sindacati
- 6. Il pericolo nazional-sociale e il conflitto distributivo
- 7. Quanto è vecchia la nuova destra?
- IV. L’invenzione della «rivoluzione conservatrice»
e la Repubblica di Weimar
- 1. Armin Mohler
- 2. La rivoluzione conservatrice nella versione di Armin
Mohler
- 3. La controversa fortuna della rivoluzione conservatrice
- V. La democrazia illiberale e l’erosione dei diritti
di cittadinanza
- 1. La società civile divisa
- 2. Il tramonto dei partiti popolari
- 3. Democrazia illiberale
- 4. L’erosione dei diritti di cittadinanza
- VI. Quale conservatorismo?
- 1. La domanda di conservatorismo
- 2. Essere di destra o essere conservatori
- 3. Il successo dell’AfD nei Länder orientali
- 4. «Per favore, dateci più voglia di futuro!»
- VII. Guida dell’Europa o deresponsabilizzazione?
- 1. Il lascito di Angela Merkel
- 2. La sinistra riscopre Angela Merkel come risorsa antipopulista
- 3. Ritorna la «questione tedesca»
- 4. Il Trattato franco-tedesco di Aquisgrana e i nuovi
termini della questione tedesca
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.