Copertina La politica internazionale dal XX al XXI secolo

Acquista:

a stampa € 27,00
collana "Le vie della civiltà"
pp. 404, Brossura, 978-88-15-27915-6
anno di pubblicazione 2018
Sostituirà La politica internazionale nel Novecento (ed.2007)

GUIDO FORMIGONI

La politica internazionale dal XX al XXI secolo

Il volume traccia un panorama complessivo dell’evoluzione della politica internazionale, basandolo sul percorso di formazione degli stati moderni e sui rapporti tra territori, imperi e civiltà mondiali. Vengono esposti i grandi problemi, le strutture e le dinamiche fondamentali, in una lettura che mira a delucidare fasi e snodi della storia internazionale: dal «concerto europeo» stabilito al Congresso di Vienna alle guerre mondiali, dal mondo bipolare della guerra fredda all’attuale globalizzazione.

INDICE DEL VOLUME: Introduzione. - I. Le origini della contemporaneità: la crescita dell’Europa fino all’«età delle rivoluzioni». - II. Tra antico regime e nuovo equilibrio politico: il Congresso di Vienna e il «concerto europeo» (1815-1856). - III. Nazioni e imperi: affermazione degli Stati e integrazione del mondo (1856-1890). - IV. Politica di potenza, imperialismi e nazionalismi: l’antagonismo anglo-tedesco e la Grande Guerra (1890-1918). - V. Il tentativo fallito di un nuovo ordine cooperativo: Versailles e la discesa europea verso la tragedia (1918-1945). - VI. Due imperi mondiali: il sistema bipolare della guerra fredda (1945-1973). - VII. Declino e morte del bipolarismo: globalizzazione economica e nuove divisioni del mondo (dal 1973 a oggi). - Carte. - Nota bibliografica. - Indice dei nomi.

Guido Formigoni insegna Storia contemporanea all’Università IULM di Milano. Tra i suoi libri con il Mulino: «L’Italia dei cattolici» (2010), «Aldo Moro» (2016), «Storia d’Italia nella guerra fredda» (2016).

Introduzione
I. Le radici storiche del ’900: il «sistema europeo » degli Stati dalle origini al dominio mondiale
1. La nascita del sistema internazionale europeo
2. Comunità e competizione tra Stati: equilibrio o egemonia?
3. L’età delle rivoluzioni e l’impatto della vicenda napoleonica
1. La nascita del sistema internazionale europeo
2. Comunità e competizione tra Stati: equilibrio o egemonia?
4. Il «concerto europeo» della prima metà dell’800: successi e limiti
5. L’Europa alla conquista del mondo: la «pax britannica » e la prima mondializzazione
6. Le guerre di ricostituzione nazionale e la modificazione del sistema di Vienna
II. Politica di potenza, imperialismi e nazionalismi: i nuovi orizzonti mondiali e le crisi europee (1880-1914)
1. L’età dell’imperialismo
2. Alleanze europee e nuovi protagonisti mondiali dopo il 1894
3. Sviluppo della potenza americana e reazioni nazionaliste anti-imperiali
4. La dimensione di massa dei «nazionalismi integrali »
5. Il bipolarismo instabile e le crisi di inizio secolo: la polveriera balcanica
III. La Grande Guerra e il tentativo di un nuovo ordine cooperativo: la fragile stabilizzazione internazionale (1914-1928)
1. Guerra prevista, guerra casuale: il 1914 e lo scontro europeo per il primato mondiale
2. La prima guerra compiutamente mondiale: il tornante del 1917
3. Il progetto di nuovo ordine mondiale a Versailles
4. Nazionalità e territori nell’elaborazione della pace in Europa
5. I problemi extraeuropei: Oriente, Medio Oriente, Stati Uniti e Unione Sovietica
6. Il prolungamento della tensione postbellica
7. Una stabilizzazione «senza guida» affidata ai mercati
IV. La discesa del mondo verso la tragedia: dalla Grande crisi alla Seconda guerra mondiale (1929-1945)
1. La Grande crisi del 1929 e la segmentazione economica del mondo
2. Hitler al potere: revisionismo e prospettiva imperialistica
3. L’Etiopia e la Spagna: crisi determinanti
4. La discesa verso la guerra nell’Europa del 1938- 1939
5. Il nuovo ordine europeo nazista
6. Trasformazione ideologica e mondializzazione della guerra nel 1941
7. I progetti per il dopoguerra
V. Due imperi mondiali: il sistema bipolare della guerra fredda (1945-1957)
1. Le superpotenze e la crisi della «grande alleanza »
2. La guerra fredda: blocchi rivali in Europa e divisione della Germania
3. Il blocco di Berlino, la rivoluzione cinese e la guerra di Corea
4. Nuova integrazione europea e avvio della grande crescita economica capitalistica
5. Le prime crepe degli imperi coloniali
6. La stabilità bipolare e le evoluzioni interne ai due blocchi: il 1956
VI. Distensione internazionale, decolonizzazione e crisi del sistema economico occidentale (1957-1973)
1. Decolonizzazione, Terzo Mondo e Movimento dei non allineati
2. La questione atomica: dalle crisi internazionali alla coesistenza competitiva
3. La prima distensione degli anni ’60 e la guerra del Vietnam
4. L’articolazione progressiva dei blocchi: Europa e Giappone
5. La crisi economica dell’Occidente
6. Il consolidamento conservatore della «grande distensione»
VII. L’avvio della globalizzazione: declino e fine del bipolarismo (1973-1991)
1. La distensione europea e le sue potenziali novità
2. Carter, Brežnev e la crisi della distensione
3. Il Terzo Mondo tra rivoluzioni e stagnazione
4. L’uscita dalla crisi economica dell’Occidente
5. Le difficoltà sovietiche e la svolta cinese dopo Mao
6. La «seconda guerra fredda» degli anni ’80 e le tensioni interatlantiche
7. Le riforme di Gorbačëv e la fine imprevista del blocco sovietico
VIII. Un mondo plurale: nuovi protagonisti e nuovi conflitti (dal 1991 a oggi)
1. L’apice della «globalizzazione» e della finanziarizzazione dell’economia mondiale
2. Resistenze degli Stati e regionalizzazione del mondo
3. L’ipotesi di un nuovo ordine globale guidato dall’Onu e la Guerra del Golfo
4. La dissoluzione della Jugoslavia, l’Europa di Maastricht e le scelte americane
5. Gli Stati Uniti dopo l’11 settembre del 2001
6. Il pluralismo mondiale dispiegato dei primi anni Duemila
7. La Grande crisi del 2007: incertezza della globalizzazione e ritorno della statualità?
Nota bibliografica
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Come funzionano le emozioni
copertina Il ventesimo secolo
copertina Un solo re, un solo impero
copertina Le origini culturali delle nazioni