- Introduzione
- PARTE PRIMA: storia delle forme circostanti
- I. I nuovi assetti della narrativa italiana
- 1. Una dominante formale
- 2. Cambiando marcia
- 3. La letteratura come sistema passante
- 4. Morte dei tempi morti
- 5. Un libro esemplare degli anni Novanta: Branchie (1994)
- 6. Altri modi per andare veloce
- 7. Dalla parte dell'inesperienza
- 8. Tentazioni ipertestuali
- 9. Un libro esemplare degli anni Zero: L'abusivo (2001)
- 10. Il realismo dell'irrealtà
- 11. Prima persona
- 12. Dati, fatti, documenti
- 13. Dai generi al genere
- 14. Problemi con la tradizione
- 15. Nel sociale
- 16. Realismo e ideologia
- 17. La tentazione del meraviglioso
- II. Mito delle origini, nevrosi della fine. Identità della poesia contemporanea
- 1. L'astro esploso
- 2. Riformismo, rivoluzione, silenzio
- 3. «Come superstiti o fuggiaschi»
- 4. Altre avanguardie
- 5. Da una trincea all'altra
- 6. Due reazioni psicologiche
- 7. Mito delle origini
- 8. «Il tempo non può farci nulla»
- 9. Nevrosi della fine
- 10. «La mesta ironia»
- 11. Prove di ibridazione
- 12. Gli anni Ottanta
- 13. Nel rumore di fondo
- 14. Uguali e diversi
- 15. Periferie della metafora
- 16. Esperimenti con la prosa
- 17. Radioso e buio
- PARTE SECONDA: le forme circostanti. Un panorama
- III. Come e cosa desidera la narrativa degli anni Zero
- 1. Paraletteratura, «nobile intrattenimento», letteratura in senso forte
- 2. La «libertà dell'amore»
- 3. Infrazione e norma
- 4. Erotismo ed esotismo
- 5. Trasgressioni di massa
- 6. Anime belle
- 7. Dal melodramma all'umorismo
- 8. Traffici con la pornografia
- 9. Critica del desiderio
- 10. L'io come cavia
- 11. Il desiderio e il sacro
- IV. Quel che si vende
- 1. L'abbreviazione merceologica
- 2. Letteratura e pubblicità. Analogie
- 3. Letteratura e pubblicità. Differenze
- 4. La pubblicità come suggerimento formale
- 5. Il caso Moccia
- 6. La solitudine dei numeri primi (2008)
- 7. Bianca come il latte, rossa come il sangue (2010)
- V. «Quasi-verità». Scrittori italiani e cinema
- 1. Un po' di storia
- 2. Un caso esemplare (ma non italiano)
- 3. Particolari di un modello
- 4. Epigoni italiani
- 5. Italiani non epigoni
- 6. Un'abiura: Fare scene (2010)
- 7. Contro l'assoluto: La separazione del maschio (2008)
- 8. La rivoluzione impossibile
- 9. Il laboratorio della digressione
- VI. Le scritture di categoria
- 1. L'identità al posto dell'opera
- 2. Nascita dello scrittore giovane: Porci con le ali (1976)
- 3. Boccalone (1979)
- 4. Altri libertini e l'industria dell'esordio
- 5. Gli scrittori televisivi
- 6. Ingrandimenti
- 7. Un motivo ricorrente (e una rimozione)
- 8. Valori di categoria
- 9. Sensi di colpa
- 10. Poetica del cliché
- 11. Travestiti da scrittori
- VII. L'Altrove sotto casa. Due tipi di turismo
- 1. L'ingrediente esotico-turistico
- 2. L'esotismo nello spazio. Quattro borgate di gusto decadente
- 3. «Io so»
- 4. La borgata di genere
- 5. Così vicino, così lontano
- 6. Sopralluoghi romani
- 7. Il contagio (2008)
- 8. L'estraneo (2012)
- 9. L'esotismo nel tempo. Narrativa contemporanea e lotta armata
- 10. La parola al terrorista
- 11. Passività in azione
- 12. «Una cosa fortissima»
- 13. Racconto di un racconto. Terrorismo e mass media
- 14. Il rosso e il noir
- 15. «Le parole dividono»
- Bibliografia
- Indice dei nomi e delle cose notevoli