-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Copertina Il sistema giudiziario

Acquista:

prezzo di copertina € 23,00
a stampa € 21,85
collana "Itinerari"
pp. 256, Brossura, 978-88-15-27201-0
anno di pubblicazione 2017

CARLO GUARNIERI, PATRIZIA PEDERZOLI

Il sistema giudiziario

L'espansione del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee

Il crescente rilievo assunto dalla giustizia nelle società democratiche e il moltiplicarsi degli insegnamenti che trattano l’amministrazione della giustizia hanno contribuito a promuovere l’analisi delle istituzioni giudiziarie. Il volume, che nasce da una lunga esperienza di ricerca e insegnamento in questo campo, presenta una sintesi chiara ed esaustiva delle conoscenze maturate in Italia e all’estero sull’argomento, per permettere una comprensione più completa, che vada anche oltre il dato formale, delle dinamiche che caratterizzano il sistema giudiziario ed i suoi rapporti con l’ambiente politico.

Indice del volume: Premessa. - I. Un nuovo attore sulla scena politica. - II. Rendere giustizia. - III. Il sistema giudiziario: l’accesso. - IV. Il sistema giudiziario: il giudizio. - V. La magistratura. - VI. Il ruolo giudiziario: come i giudici decidono. - VII. Le teorie del potere giudiziario. - VIII. Conclusioni: che relazioni fra giustizia e politica? - Riferimenti bibliografici.

Carlo Guarnieri ha insegnato a lungo Sistema politico italiano e Sistemi giudiziari comparati presso l’Università di Bologna, dove attualmente è professore Alma Mater. Con il Mulino ha già pubblicato «Il sistema politico italiano» (20163); «La giustizia in Italia» (20112), «Giustizia e politica in Italia» (2003) e, con Patrizia Pederzoli, «La democrazia giudiziaria» (1997). Patrizia Pederzoli è professore ordinario nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. Insegna Sistema politico italiano e Sistemi giudiziari comparati presso la sede di Forlì. Con il Mulino ha già pubblicato «La Corte costituzionale» (2008).

Premessa
I. Un nuovo attore sulla scena politica
1. Studiare la giustizia
2. La giudiziarizzazione della politica
3. L'ascesa del Terzo potere: i fattori di lungo periodo
3.1 I processi di democratizzazione
3.2 Il costituzionalismo
3.3 La tutela dei diritti
3.4 La sfera pubblica
4. Giustizia e sistema politico
II. Rendere giustizia
1. La triade e la sua logica sociale
2. Il ruolo del giudice
3. Il procedimento giudiziario
4. Imparzialità e garanzie di indipendenza
5. Il principio di legalità
6. Il problema della creatività giurisprudenziale
7. Un'indipendenza solo relativa
8. Indipendenza istituzionale e indipendenza comportamentale
9. Vecchio e nuovo costituzionalismo
10. Il giudice nello sviluppo dello Stato costituzionale
III. Il sistema giudiziario: l'accesso
1. Oltre l'indipendenza
2. La giurisdizione
3. Le corti supreme
4. L'accesso alla giustizia
5. Il pubblico ministero
6. Centralizzazione vs frammentazione
IV. Il sistema giudiziario: il giudizio
1. Il giudice nel processo
1.1 I modelli processuali: accusatorio vs inquisitorio
1.2 Le finalità del processo: risoluzione dei conflitti vs attuazione delle politiche pubbliche
1.3 L'organizzazione della giustizia: sistemi gerarchici vs sistemi coordinati
1.4 L'allocazione del potere
2. La giustizia costituzionale
2.1 Genesi e sviluppo del giudizio sulle leggi
2.2 La diffusione del controllo di costituzionalità: le ipotesi
2.3 I modelli
2.4 La composizione delle corti costituzionali
3. L'attuazione delle decisioni giudiziarie
3.1 L'opinione pubblica
3.2 La struttura di sostegno
3.3 Il contesto istituzionale
V. La magistratura
1. Le ragioni dell'indipendenza del giudice
2. Le garanzie di indipendenza e l'assetto organizzativo
3. Il contesto internazionale
4. I giudici nei paesi di «common law»: Inghilterra e Stati Uniti
5. I giudici nei paesi di «civil law»: Germania e Svezia
6. Le riforme: Francia, Italia e i paesi iberici
7. Il pubblico ministero
8. Le magistrature di «common law» e di «civil law»
9. Organizzazione della magistratura e potere giudiziario
VI. Il ruolo giudiziario: come i giudici decidono
1. Il ruolo giudiziario: una definizione
2. Le concezioni formaliste: il giudice «bocca della legge»
3. Le concezioni formaliste: il giudice guardiano
4. Le concezioni realiste
5. L'attivismo giudiziario: il giudice politico
6. Le preferenze del giudice
7. Assetti organizzativi e concezioni di ruolo
VII. Le teorie del potere giudiziario
1. L'espansione del potere giudiziario
2. L'emergere del potere giudiziario: il ruolo delle élite
3. Assicurarsi contro le sconfitte politiche
4. Contenere il potere giudiziario: i costi
5. L'espansione del potere giudiziario: i casi
5.1 Gli Stati Uniti
5.2 L'Italia
5.3 La Corte di giustizia dell'Unione Europea
VIII. Conclusioni: che relazioni fra giustizia e politica?
1. Le prospettive
2. Le valutazioni
3. Un bilancio
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Giustizia e politica
copertina I diritti in azione
copertina Scienza politica
copertina Il diritto delle prove alla deriva