Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 20,00
series "Storica paperbacks"
pp.
680
, Brossura,
978-88-15-27159-4
publication year
2017
Contents
ELENA AGA ROSSI
,
MARIA TERESA GIUSTI
Una guerra a parte
I militari italiani nei Balcani, 1940-1945
Introduzione
PARTE PRIMA: I BALCANI DALL'OCCUPAZIONE ALL'8 SETTEMBRE
I. L'occupazione italiana dei Balcani, 1940-1943
1. La politica espansionistica del fascismo
2. L'annessione dell'Albania
3. La guerra alla Grecia
4. La spartizione della Jugoslavia e la prima fase dell'occupazione
II. Resistenza e repressione
1. L'inizio della resistenza
2. La resistenza in Jugoslavia e i suoi rapporti con gli Alleati occidentali e l'Urss
3. La repressione in Jugoslavia
4. Resistenza e repressione in Albania
5. Resistenza e repressione in Grecia
III. L'8 settembre
1. L'evoluzione dei rapporti di forza
2. Le trattative per l'armistizio e le direttive dei comandi italiani
3. L'armistizio dell'8 settembre e la corsa ai porti
4. La reazione tedesca
5. La scelta
6. L'illusione del rimpatrio e l'incerta strada verso la prigionia
7. Il collaborazionismo
PARTE SECONDA: DALL'ARMISTIZIO ALLA FINE DELLA GUERRA
IV. Slovenia, Croazia e Dalmazia
1. I comandi di fronte all'armistizio
2. La resa della divisione Zara
3. La dissoluzione della divisione Bergamo e l'occupazione tedesca di Spalato
4. Il rifiuto della resa e la scelta di unirsi ai partigiani
V. Erzegovina, Dalmazia meridionale e Montenegro
1. Le trattative con i tedeschi
2. La vana resistenza della divisione Emilia
3. Lo stillicidio della Taurinense
4. La ricerca di un'alleanza: la divisione Venezia
5. La divisione italiana partigiana Garibaldi
VI. La Grecia continentale
1. La resa dell'11a armata
2. La divisione Pinerolo e la parabola della collaborazione con i partigiani greci
VII. Gli avvenimenti nelle isole greche
1. Le direttive per l'Egeo
2. La resa di Creta
3. La caduta di Rodi
4. La resa di Scarpanto e di Sira
5. Gli ultimi capisaldi: Coo, Lero e Samo
6. La caduta di Lero
7. Samo
8. La resistenza della Acqui: Cefalonia e Corfù
VIII. L'Albania
1. La dissoluzione della 9a armata
2. La tragedia della divisione Perugia
3. L'illusione del ritorno a casa: la Brennero
4. La sorte delle altre divisioni
5. «Merce da barattare per ultima»: i militari bloccati in Albania
6. La missione di Mario Palermo e gli accordi con Enver Hoxha
PARTE TERZA: DALLA PRIGIONIA AL LUNGO DOPOGUERRA
IX. L'odissea dei prigionieri
1. In Jugoslavia
2. I prigionieri italiani in mano greca
3. Gli italiani trattenuti in Albania
4. I prigionieri italiani in mano tedesca
5. La finta liberazione
X. L'eredità della guerra
1. La Jugoslavia e il problema dei criminali di guerra italiani
2. La reazione italiana alle richieste jugoslave
3. La Grecia e la questione dei criminali italiani
4. La tortuosa strada verso la distensione tra Roma e Tirana
Lo schieramento italiano nei Balcani
Sigle e abbreviazioni
Nota bibliografica
Note
Indici
See also