Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 16,00
series "Storica paperbacks"
pp.
368
, Brossura,
978-88-15-27158-7
publication year
2017
Contents
CARLO MARCO BELFANTI
Civiltà della moda
Introduzione
I. Dalle leggi suntuarie alla moda
1. Alle origini del fenomeno
2. Gerarchie sociali e gerarchie delle apparenze
3. La gerarchia delle apparenze comincia a incrinarsi
4. Le condizioni economiche per il cambiamento
5. La civiltà della moda
II. Epidemiologia della moda
1. Il contagio si diffonde
2. Oltre la corte
3. La competizione tra stili
4. Dinamica della domanda e opportunità dell'offerta
5. Moda, costume, identità, politica
6. Cultura della moda
III. La moda fu un'invenzione europea?
1. Non solo eurocentrismo
2. Tradizione e cambiamento nell'esperienza indiana
3. Il protocollo dell'abbigliamento: le gerarchie dell'apparenza cinesi
4. Il consumismo giapponese
5. La moda non fu un'invenzione europea
IV. Artisti della creazione e industriali della confezione
1. È gradito l'abito scuro: dal gusto inglese al modello di eleganza maschile
2. Parigi capitale dell'alta moda femminile
3. L'irresistibile ascesa dell'abito confezionato
4. La democrazia vestimentaria americana
5. Per un abbigliamento confortevole
6. Alta moda e confezione
V. Mode per tutti
1. La Haute Couture cambia pelle: da Chanel a Dior
2. Dal prêt-à-porter allo stilismo
3.
Made in Italy
4.
New York, New York
5. La moda è morta, la moda è viva
Note
Indice dei nomi
See also