Copertina 1914. Le università italiane e la Germania

Acquista:

a stampa € 19,00
collana "Studi e ricerche sull'università"
pp. 192, Brossura, 978-88-15-26673-6
anno di pubblicazione 2016

GIULIO CIANFEROTTI

1914. Le università italiane e la Germania

Il volume ripercorre i luoghi e i tempi storici dei rapporti culturali, scientifici e personali con la Germania intrecciati e vissuti dai docenti delle università italiane lungo il loro percorso di formazione intellettuale, e che furono testimoniati pubblicamente nell’estate del 1914, allo scoppio della Grande Guerra degli imperi, delle nazioni e «degli spiriti», quando l’Italia ancora non era stata coinvolta nel conflitto mondiale. Nell’agosto del 1914 il nuovo, straordinario «spazio-tempo di guerra» impose ai docenti una riflessione sull’identità e la memoria delle loro biografie scientifiche e accademiche, che in grande maggioranza avevano preso avvio con il canonico periodo di perfezionamento nelle università tedesche e finivano col coincidere con l’identità e la memoria delle singole discipline che dalla scienza universitaria tedesca avevano accolto i loro paradigmi scientifici. Con la lotta politica dell’autunno e dell’inverno del 1914 e, successivamente, con l’entrata in guerra nel maggio del 1915, le coordinate storiche spaziotemporali dei rapporti con la Germania mutarono anche per gli universitari italiani, e divennero quelle della storia delle nazioni e dell’antico tema dello scontro tra latinità e germanesimo.

Giulio Cianferotti insegna Storia delle codificazioni moderne nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena. Si è occupato di storia del pensiero giuridico moderno. Tra i suoi scritti più recenti, «L’attività interna nella storia dell’amministrazione italiana» (2011) e «Il concetto di status nella scienza giuridica del Novecento» (2013).

Introduzione. Agosto 1914. Il crollo della respublica litterarum europea
1. I luoghi e i tempi storici della vicenda dei rapporti tra le università italiane e la Germania
2. La comunità scientifica e letteraria europea nell'«ultima estate d'Europa»
3. Lo scoppio della guerra e il tema dell'«apocalisse culturale»
4. L'Augusterlebnis
5. La guerra di civiltà: Kultur contro Zivilisation, le Betrachtungen eines Unpolitischen di Thomas Mann e la sua avversione per l'Italia
6. La guerra di civiltà e gli appelli degli intellettuali
7. L'enormità, la totalità e la smisuratezza tecnica distruttiva della Grande Guerra e il mutamento mentale degli europei
I. Italia e Germania nell'età del Risorgimento
1. «Odi et amo». I rapporti tra gli studiosi italiani, la Germania e le università tedesche nell'età del Risorgimento
2. Studenti italiani nelle università tedesche nella prima metà dell'Ottocento
3. L'Università humboldtiana e la Italienische Reise degli storici tedeschi
II. L'Italia unita e il modello dell'università tedesca
1. Le università dell’Italia unita e il pellegrinaggio di specializzazione dei giovani studiosi italiani nella Germania filologica, medica e giuridica
2. La recezione del «metodo tedesco» e dei paradigmi scientifici tedeschi nelle università italiane
3. «Metodo tedesco», frammentazione dei saperi, specialismo scientifico disciplinare e nuovi saperi richiesti dal nascente Stato amministrativo
4. Modello istituzionale dell’università tedesca ed habitus dell’Homo academicus tedesco: l’accoglimento in Italia solo del secondo
5. I docenti tedeschi nelle università italiane e le traduzioni italiane delle opere tedesche
6. Scienza tedesca e Germania guglielmina nella filologia classica e nella scienza giuridica italiana
III. Agosto 1914. Le università italiane e la Germania nell’«ultima estate d’Europa»
1. Testimonianze di studiosi italiani in Germania nell’«ultima estate d’Europa»
2. Il germanesimo delle università italiane allo scoppio della guerra
3. Il prevalere delle ragioni dell’intervento in guerra dell’Italia. La terra, i saecula et aetates della nazione e i luoghi e i tempi delle biografie intellettuali degli universitari
IV. I paradigmi scientifici disciplinari alla prova della guerra e della retorica bellica dello scontro di civiltà
1. Lo scontro di civiltà. Il conflitto tra germanesimo e latinità nella storiografia e nell’antropologia
2. Lo scontro tra germanesimo e latinità nella storia del diritto e nella scienza del diritto processuale civile
3. Il contrasto tra germanesimo e latinità nella filologia classica
4. L’irredentismo scientifico e l’indipendenza dalla Germania delle scienze naturali
5. Identità e metamorfosi del paradigma pandettistico dalla legislazione di guerra all’«economia regolata» del Novecento
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Digital academic history
copertina I mercanti nel palazzo
copertina La nevicata del secolo
copertina Tanto per cambiare