Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 14,00
series "Storica paperbacks"
pp.
340
, Brossura,
978-88-15-26609-5
publication year
2016
Contents
GIGLIOLA FRAGNITO
Storia di Clelia Farnese
Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma
Introduzione
I. «Non vorrei che lei comparisse da manco de l'altre». Nascita e infanzia
II. «Un parentado proportionato per l'una et l'altra parte». I capitoli matrimoniali
III. «La giovine è d'infinito spirito et gratia». Le nozze a Rocca Sinibalda
IV. «Dubito faremo una frittata». La maternità
V. «Li nostri signori de qua sguazzano il mondo». La socialità romana
VI. «Piacia a Dio il conservarli in questa pace et quiete». I rapporti coniugali
VII. «Gran Cardinale, unico splendore, et grandezza della corte». Il cardinale Farnese e il cardinale de' Medici
VIII. «Essendo il signor Giovan Giorgio un fallito». Il cardinale Farnese e il genero Cesarini
IX. «Roma che più di tutte le altre Città trasforma le pulci in Monti et i Monti in Mondi». Il fascino indiscreto di Clelia
X. «Avemo taciuto et sofferto». La vedovanza
XI. «Il Cesarini si è fatto bellissimo cavaliere». Imparentarsi con Sisto V
XII. «Che non pensasse di veder mai più Roma». Il sequestro
XIII. «Restò vinto, preso et legato dai vivi raggi di lei». Il matrimonio con Marco Pio di Savoia
XIV. «Ha havuto tutto quello che ella ha saputo adimandare del suo». La restituzione della dote di Clelia
Epilogo. «Sperarei forse un giorno repatriare». La nostalgia di Roma
Sigle e abbreviazioni
Note
Alberi genealogici Cesarini e Farnese
Indice dei nomi
See also