Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 24,00
series "Democrazie, Diritti, Costituzioni"
pp.
312
, Brossura,
978-88-15-26413-8
publication year
2016
Contents
FRANCESCO BIAGI
Corti costituzionali e transizioni democratiche
Tre generazioni a confronto
Ringraziamenti
Presentazione,
di Giuseppe de Vergottini
Introduzione
I. Transizioni democratiche e istituzione delle Corti costituzionali
1. Le transizioni democratiche
2. Transizione
formale
e transizione
sostanziale
3. Dalla
Staatsgerichtsbarkeit
alla
Verfassungsgerichtsbarkeit
4. Le difficoltà delle prime Corti costituzionali europee
5. Lo stretto legame tra i processi di transizione democratica e l'istituzione delle Corti costituzionali a partire dal secondo dopoguerra
II. La prima generazione: il caso della Corte costituzionale italiana
1. La previsione della Corte costituzionale nella carta del 1948
2. L'entrata in funzione della Corte costituzionale: un
iter
lungo e complesso
3. 1948-1956: la transizione sostanziale bloccata
4. Il sindacato diffuso come «canale di continuità» dello Stato
5. La Corte costituzionale nella transizione sostanziale
6. La Corte costituzionale: un organo
nuovo, di rottura e controcorrente
III. La seconda generazione: il caso del Tribunale costituzionale spagnolo
1. La transizione alla democrazia e la politica del consenso
2. L'istituzione del Tribunale costituzionale
3. Le quattro linee di intervento del Tribunale
4. Le ragioni di un'azione di successo
IV. La terza generazione: il caso della Corte costituzionale della Repubblica Ceca
1. Dalla Rivoluzione di Velluto alla nascita di due Stati indipendenti
2. La Repubblica Ceca tra continuità con il passato, questioni interne e integrazione europea
3. Accettazione e rigetto della Corte costituzionale
4.
Dealing with the past
: la Corte e la giustizia di transizione
5. La Corte e la tutela dei diritti fondamentali
6. Il guardiano della Rivoluzione di Velluto
V. Tre generazioni a confronto
1. Gli interventi comuni: l'affermazione della normatività della Costituzione e la tutela dei diritti fondamentali
2. Questioni specifiche all'attenzione delle Corti costituzionali
3. Il successo del sistema accentrato
4. I fattori di condizionamento dell'azione delle Corti costituzionali
5.
Counter-majoritarian difficulty
e processi di transizione
6. Le Corti costituzionali come garanti del successo delle transizioni alla democrazia?
See also