Il manuale traccia un quadro chiaro, aggiornato e dettagliato, del diritto dell’ambiente tenendo conto delle più recenti modifiche del diritto comunitario e del diritto costituzionale italiano. Dopo aver definito i principi, le nozioni giuridiche fondamentali e le fonti della disciplina, esamina le competenze dei soggetti coinvolti - dagli organismi internazionali all’Unione europea, dallo stato alle regioni e agli enti locali - per poi concentrarsi sulle materie ambientali, sulle condizioni di utilizzazione e sui limiti dei principali strumenti di intervento.
Indice del volume: PARTE PRIMA: I PRINCIPI. - I. Ambiente e Costituzione, di B. Caravita e A. Morrone. - II. L’ambiente e i suoi confini, di B. Caravita e A. Morrone. - III. Le fonti del diritto ambientale, di B. Caravita e A. Morrone. - PARTE SECONDA: I SOGGETTI. - IV. La comunità internazionale, di B. Caravita e L. Cassetti. - V. Unione Europea e ambiente, di B. Caravita e L. Cassetti. - VI. Le competenze dell’amministrazione statale, di A. Ferrara. - VII. Il ruolo delle Regioni nella tutela ambientale, di A. Sterpa. - VIII. Il sistema degli enti locali in materia ambientale, di F. Fabrizzi. - PARTE TERZA: LE MATERIE. - IX. L’inquinamento atmosferico, di F. Grandi. - X. L’inquinamento acustico, di F. Grandi. - XI. L’inquinamento elettromagnetico, di S. Fiorucci. - XII. La tutela delle acque dall’inquinamento, di A. D’Urbano. - XIII. Difesa del suolo e regime delle acque, di F. Grandi. - XIV. La gestione dei rifiuti, di M. Collevecchio. - XV. La disciplina dei rischi di incidenti industriali, di G. Boldi. - XVI. Energia e ambiente, di R. Santi. - XVII. La protezione della natura: parchi, riserve naturali, boschi, caccia, di F. Savastano. - XVIII. Beni paesaggistici, di M. G. Rodomonte. - PARTE QUARTA: GLI STRUMENTI. - XIX. Le informazioni ambientali, di G. Boldi. - XX. Le forme di partecipazione: le associazioni ambientaliste, di C. Caruso. - XXI. I procedimenti di autorizzazione integrata, di S. Pratali. - XXII. I servizi pubblici locali a rilevanza ambientale, di B. Caravita, S. Fiorucci e R. Santi. - XXIII. Il danno ambientale e misure di tutela, di M. Collevecchio. - XXIV. Gli strumenti economici per la tutela dell’ambiente, di E.C. Raffiotta. - Riferimenti bibliografici.
Beniamino Caravita insegna Istituzioni di diritto pubblico nella Sapienza-Università di Roma. È Direttore della rivista telematica federalismi.it e Chairman dello Studio legale CdTA. Luisa Cassetti insegna Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Perugia. Andrea Morrone insegna Diritto costituzionale nell’Università di Bologna.
- Premessa
- PARTE PRIMA: I PRINCIPI
- I. Ambiente e Costituzione, di Beniamino Caravita e Andrea Morrone
- 1. I riferimenti costituzionali
- 2. Le teorie giuridiche sull'ambiente
- 3. L'ambiente come bene giuridico e bene comune
- 4. L'ambiente nel diritto positivo
- 5. L'ambiente come «equilibrio ecologico»
- 6. L'ambiente nella giurisprudenza della Corte costituzionale
- 7. L'ambiente come «valore costituzionale»
- 8. Il bilanciamento dei valori come tecnica di composizione dei conflitti tra valori costituzionali primari
- II. L'ambiente e i suoi confini, di Beniamino Caravita e Andrea Morrone
- 1. Premessa: l'ambiente nel crocevia di materie vicine
- 2. L'ambiente, l'urbanistica e il governo del territorio
- 3. L'ambiente e la tutela del paesaggio
- 4. L'ambiente e la tutela della salute
- 5. Ambiente, biotecnologie e organismi geneticamente modificati
- III. Le fonti del diritto ambientale, di Beniamino Caravita e Andrea Morrone
- 1. Problematica delle fonti ambientali tra pluralismo, trasversalità, scienza e tecnica
- 2. Fonti internazionali e diritto dell'Unione Europea in materia ambientale
- 3. Fonti statali, fonti regionali e fonti locali nel diritto dell'ambiente
- 4. Il diritto dell'ambiente: dalle fonti di norme generali ai provvedimenti con forza normativa
- 5. La normativa tecnica
- 6. Le ordinanze contingibili e urgenti
- 7. La codificazione del diritto ambientale
- PARTE SECONDA: I SOGGETTI
- IV. La comunità internazionale, di Beniamino Caravita e Luisa Cassetti
- 1. L'evoluzione del diritto internazionale dell'ambiente: gli attori
- 2. Le fonti
- 3. I principi generali al servizio delle politiche di prevenzione: a) Sovranità statale, obblighi di prevenzione e divieto di inquinamento transfrontaliero
- 4. (segue): b) Il principio di cooperazione
- 5. (segue): c) Il principio di precauzione
- 6. I principi sulla «gestione» del danno: «chi inquina paga» e la responsabilità internazionale per danno ambientale
- 7. Il principio-obiettivo dello sviluppo sostenibile
- 8. Diritti umani, integrità dell'ambiente e risorse limitate: l'esperienza della convenzione europea al confronto con i sistemi interamericano e africano di tutela dei diritti umani
- V. Unione Europea e ambiente, di Beniamino Caravita e Luisa Cassetti
- 1. Le origini dell'azione comunitaria in materia ambientale. L'atto unico europeo
- 2. I principi del trattato di Maastricht sull'Unione Europea
- 3. La politica ambientale nel trattato di Amsterdam. Gli obiettivi del Sesto Programma d'azione
- 4. Dal fallimento del Trattato-Costituzione per l'Europa (2004) alla riorganizzazione dei trattati a seguito del trattato di Lisbona
- 5. I principi della politica ambientale europea
- 6. I criteri
- 7. Obiettivi di tutela ambientale e procedure per la loro implementazione. Le competenze degli Stati membri
- 8. L'efficacia del diritto derivato dell'Unione Europea: l'attuazione delle direttive alla luce della legge n. 234 del 2012
- 9. Le Regioni e l'attuazione del diritto dell'UE derivato
- VI. Le competenze dell'amministrazione statale, di Antonio Ferrara
- 1. Il riparto di competenze prima dell'istituzione del ministero dell'Ambiente
- 2. L'istituzione del ministero dell'Ambiente e la progressiva estensione delle sue competenze
- 3. La creazione e lo sviluppo del sistema nazionale ed europeo di protezione ambientale
- 4. Le attribuzioni statali in materia di ambiente secondo i principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione
- VII. Il ruolo delle Regioni nella tutela ambientale, di Alessandro Sterpa
- 1. La distribuzione costituzionale delle competenze legislative e regolamentari in materia ambientale prima delle riforme
- 2. Le competenze regionali dopo la riforma costituzionale del 2001
- 3. L'art. 117 della Costituzione dopo la riforma costituzionale del 2016
- 4. La trasversalità della tutela dell'ambiente: una costante?
- 5. Il regionalismo differenziato e l'ambiente
- 6. Le Regioni speciali e l'ambiente
- 7. Le funzioni amministrative regionali in materia ambientale
- 8. La Costituzione riformata e la legge «Delrio» (n. 56/2014)
- 9. I tributi ambientali regionali e il caso dell'IRESA
- 10. La programmazione dei fondi regionali e l'ambiente
- VIII. Il sistema degli enti locali in materia ambientale, di Federica Fabrizzi
- 1. La molteplicità dei livelli di governo territoriale
- 2. Il riordino del sistema locale dalla legge n. 142 del 1990 alla legge n. 56 del 2014
- 3. Il Comune
- 4. La Provincia
- 5. La Città metropolitana
- 6. Le funzioni degli enti locali alla luce degli artt. 114 e 118 della Costituzione dopo la riforma costituzionale del 2016
- PARTE TERZA: LE MATERIE
- IX. L'inquinamento atmosferico, di Federica Grandi
- 1. L'inquinamento dell'aria: la ricostruzione storica della disciplina
- 2. La nozione giuridica di inquinamento atmosferico
- 3. La disciplina attuale dell'inquinamento atmosferico
- 4. Le competenze nella tutela dell'aria
- 5. La disciplina amministrativa
- 6. I procedimenti autorizzatori
- 7. I controlli
- 8. Le sanzioni
- X. L'inquinamento acustico, di Federica Grandi
- 1. La legge quadro n. 447 del 1995
- 2. La ripartizione delle competenze
- 3. La disciplina amministrativa: a) La pianificazione acustica
- 4. (segue): b) Strumenti preventivi
- 5. (segue): c) I controlli
- 6. (segue): d) Le sanzioni
- XI. L'inquinamento elettromagnetico, di Sara Fiorucci
- 1. Premessa
- 2. La legge n. 36 del 2001
- 3. La ripartizione delle competenze: a) I compiti dello Stato
- 4. (segue): b) Le competenze delle Regioni
- 5. (segue): c) Le competenze dei Comuni
- 6. Il catasto degli impianti elettromagnetici
- 7. I controlli
- 8. Le sanzioni
- XII. La tutela delle acque dall'inquinamento, di Annalisa D'Urbano
- 1. L'acqua come bene pubblico nell'evoluzione normativa
- 2. Principali riferimenti della normativa comunitaria e nazionale
- 3. Competenze statali, regionali e locali
- 4. Brevi cenni sull'obiettivo di qualità ambientale e il suo perseguimento per specifica destinazione
- 5. La disciplina degli scarichi: a) Definizione
- 6. (segue): b) Procedure autorizzatorie
- 7. (segue): c) Controlli e sanzioni
- 8. L'attività di pianificazione
- XIII. Difesa del suolo e regime delle acque, di Federica Grandi
- 1. Le prime normative
- 2. La legge sulla difesa del suolo: i soggetti e le finalità
- 3. Le competenze nel sistema della difesa del suolo
- 4. I bacini idrografici
- 5. Gli strumenti di governo. I piani di bacino
- 6. La disciplina delle risorse idriche
- XIV. La gestione dei rifiuti, di Marcello Collevecchio
- 1. Premessa
- 2. La gestione dei rifiuti tra disciplina comunitaria e disciplina nazionale
- 3. Finalità e principi della gestione dei rifiuti
- 4. Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti
- 5. La nozione di rifiuto
- 6. Classificazione dei rifiuti e cenni su particolari categorie
- 7. La ripartizione delle competenze
- 8. Il regime autorizzatorio fra autorizzazione, comunicazione e iscrizione. La c.d. tracciabilità dei rifiuti
- 9. La bonifica dei siti inquinati
- XV. La disciplina dei rischi di incidenti industriali, di Giulia Boldi
- 1. La disciplina previgente
- 2. La direttiva Seveso II
- 3. La direttiva Seveso II: l'attuazione italiana
- 4. La direttiva Seveso II: le principali innovazioni del d.lgs. n. 334 del 1999
- 5. La direttiva Seveso III
- 6. L'attuazione italiana di Seveso III
- XVI. Energia e ambiente, di Roberto Santi
- 1. Premessa
- 2. Breve ricostruzione della normativa in tema di fonti rinnovabili
- 3. La giurisprudenza costituzionale in materia di energie rinnovabili
- 4. Gli incentivi per l'uso di energia compatibile con l'ambiente
- XVII. La protezione della natura: parchi, riserve naturali, boschi, caccia, di Federico Savastano
- 1. Il contesto internazionale ed europeo
- 2. La disciplina delle aree protette
- 3. Individuazione e istituzione delle aree protette
- 4. Profili organizzativi e strumenti di governo del parco: a) Le istituzioni
- 5. (segue): b) Il Regolamento del parco
- 6. (segue): c) Il piano per il parco e il piano economico e sociale
- 7. (segue): d) Poteri di autorizzazione, controllo e sanzione
- 8. (segue): e) Le aree contigue
- 9. Il ruolo delle Regioni
- 10. La disciplina di boschi e foreste
- 11. La difesa dei boschi dagli incendi
- 12. Politica forestale internazionale
- 13. La protezione della fauna selvatica e la disciplna dell'attività venatoria
- XVIII. Beni paesaggistici, di Maria Grazia Rodomonte
- 1. L'attuale disciplina dei beni paesaggistici: il codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004 e il titolo V, parte II della Costituzione
- 2. Tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici
- 3. Dalla legge del 1939 al testo unico del 1999
- 4. Le «bellezze naturali»
- 5. Le aree tutelate per legge
- 6. I piani paesaggistici
- 7. Il procedimento di approvazione del piano
- 8. Le autorizzazioni e le sanzioni
- PARTE QUARTA: GLI STRUMENTI
- XIX. Le informazioni ambientali, di Giulia Boldi
- 1. Il diritto di accesso alle informazioni ambientali
- 2. Il quadro europeo e la sua attuazione nazionale
- 3. Le garanzie giurisdizionali
- XX. Le forme di partecipazione: le associazioni ambientaliste, di Corrado Caruso
- 1. L'ambiente come interesse costituzionale a fruizione collettiva
- 2. Il sasso nello stagno: il caso «Italia Nostra» e l'iniziale diffidenza verso la giustiziabilità degli interessi diffusi
- 3. La legge n. 349/1986, i criteri legislativi di riconoscimento e i nuovi poteri delle associazioni ambientaliste
- 4. La normativa internazionale e sovranazionale. L'allargamento giudiziale della legittimazione a ricorrere
- 5. Le associazioni e il danno ambientale
- XXI. I procedimenti di autorizzazione integrata, di Serena Pratali
- 1. Premessa. La valutazione di impatto ambientale (VIA)
- 2. (segue): a) L'autorità competente e l'ambito di applicazione
- 3. (segue): b) Lo screening
- 4. (segue): c) L'istanza, il contenuto necessario e le misure di pubblicità
- 5. (segue): d) L'istruttoria
- 6. (segue): e) Il giudizio di compatibilità ambientale
- 7. La valutazione ambientale strategica (VAS): a) Ambito di applicazione
- 8. (segue): b) L'autorità competente
- 9. (segue): c) Le modalità di svolgimento
- 10. (segue): d) Il parere conclusivo
- 11. (segue): e) Il monitoraggio
- 12. L'autorizzazione integrata ambientale: a) Le categorie di impianti e l'autorità competente
- 13. (segue): b) Le migliori tecniche disponibili (BAT)
- 14. (segue): c) La domanda di AIA e il rilascio dell'autorizzazione
- 15. (segue): d) La durata dell'AIA e il riesame
- 16. Rapporti tra VAS, VIA e AIA
- 17. L'autorizzazione unica ambientale
- XXII. I servizi pubblici locali a rilevanza ambientale, di Beniamino Caravita, Sara Fiorucci e Roberto Santi
- 1. Premessa
- 2. I servizi di interesse economico generale in ambito comunitario
- 3. Gli accadimenti legislativi degli ultimi anni in Italia in materia di servizi pubblici locali
- 4. I servizi pubblici a rilevanza ambientale
- XXIII. Danno ambientale e misure di tutela, di Marcello Collevecchio
- 1. Dalla legge del 1986 al 2015: l'evoluzione del danno ambientale
- 2. Nozione di danno ambientale, azioni di prevenzione e ripristino
- 3. L'ordinanza ministeriale e l'azione risarcitoria. I criteri di imputazione della responsabilità
- 4. Soggetti legittimati ad azioni risarcitorie
- 5. Cenni sulla disciplina sanzionatoria e prospettive del danno ambientale
- XXIV. Gli strumenti economici per la tutela dell'ambiente, di Edoardo C. Raffiotta
- 1. Sviluppo economico e tutela dell'ambiente: un difficile equilibrio
- 2. La regolazione del mercato per la tutela dell'ambiente tra strategie di «command and control» e strumenti economici
- 3. La tassazione ambientale
- 4. Gli incentivi fiscali
- 5. Gli appalti verdi
- 6. Strumenti negoziali per la protezione dell'ambiente: gli accordi volontari
- 7. Le certificazioni ambientali
- 8. Il mercato dei «diritti di inquinamento»
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori