Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 38,00
book € 36,10
- Prefazione
- Introduzione
- PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO
- I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche
- 1. Definizioni essenziali
- 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie
- 2. Alcune comparazioni
- II. IRPEF
- 1. Il sistema tributario italiano
- 2. L'IRPEF: generalità
- 3. L'IRPEF: la base imponibile
- 4. La determinazione del reddito imponibile
- 4.1 Redditi fondiari
- 4.2 Redditi di capitale
- 4.3 Redditi di lavoro dipendente
- 4.4 Redditi di lavoro autonomo
- 4.5 Redditi di impresa
- 4.6 Redditi diversi
- 4.7 Il reddito complessivo
- 5. Le nozioni di reddito
- 5.1 Il reddito prodotto
- 5.2 Il reddito d'entrata
- 5.3 Il reddito consumo
- 5.4 Schemi alternativi di tassazione del risparmio
- 5.5 L'imposta personale in Italia
- 6. Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili
- 7. Determinazione dell'imposta lorda
- 8. Dall'imposta lorda all'imposta netta: le detrazioni
- 8.1 Detrazioni per tipi di reddito
- 8.2 Detrazioni per carichi di famiglia
- 8.3 Detrazioni per oneri
- 9. Le modalità di pagamento dell'imposta
- 10. Problemi applicativi dell'IRPEF
- 10.1 La scelta dell'unità impositiva
- 10.2 La scelta fra ipmonibile reale o nominale
- 10.3 Il trattamento dei redditi a formazione pluriennale
- 10.4 I meccanismi di accertamento
- 11. Una sintesi quantitativa
- Appendice. Le imposte patrimoniali
- III. IRES
- 1. Generalità
- 2. Motivazioni dell'imposta sui redditi delle società
- 3. Presupposto dell'imposta
- 4. Base imponibile
- 5. Il gettito dell'IRES
- 6. Le distorsioni nella determinazione della base imponibile: l'allontanamento dal vero profitto
- 6.1 Interessi passivi
- 6.2 Ammortamenti
- 6.3 Scorte
- 7. Il coordinamento tra imposta personale e imposta societaria
- 8. Effetti dell'imposta societaria sulle scelte delle imprese
- 8.1 Il livello ottimo di investimento in assenza di imposte
- 8.2 Effetti di un'imposta di investimento in assenza di imposte
- 8.3 Effetti di un'imposta sul profitto: finanziamento con debito e interessi interamente deducibili
- 8.4 Conclusioni
- 9. Alla ricerca della neutralità dell'imposta societaria
- 9.1 Gli ammortamenti anticipati
- 9.2 Finanziamento con debito
- 9.3 Finanziamento con azioni
- 9.4 Allowance for Corporate Equity (ACE)
- 9.5 Cash Flow Corporation Income Tax
- 9.6 Conclusioni sulla neutralità
- 10. La tassazione dei gruppi
- IV. La tassazione delle attività finanziarie
- 1. Generalità
- 1.1 Rendite finanziarie e imposta sul reddito delle persone fisiche
- 1.2 Base imponibile
- 1.3 Agevolazioni per particolari forme di impiego del risparmio
- 1.4 Problemi di acquisizione delle informazioni e di coordinamento internazionale
- 2. I regimi di tassazione delle attività finanziarie in Italia
- 2.1 Definizione della base imponibile
- 2.2 Le aliquote
- 2.3 I regimi d'imposizione
- 2.4 Regime agevolato per il risparmio previdenziale
- 2.5 Tutela della competitività dei nostri mercati finanziari rispetto agli altri paesi
- 3. Problemi di tassazione internazionale dei redditi
- 3.1 Efficiente allocazione delle risorse
- 3.2 Ripartizione del gettito
- 3.3 Equità e autonomia nazionale
- 3.4 L'applicabilità del principio di residenza
- 3.5 L'applicabilità del principio territoriale
- 3.6 Un'interpretazione della riforma della tassazione delle rendite finanziarie
- V. Le imposte indirette
- 1. Generalità
- 2. Imposte generali sulle vendite
- 3. L'IVA
- 4. La classificazione delle operazioni
- 5. Base imponibile
- 6. L'IVA in Italia: aspetti istituzionali
- 7. Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale
- 8. L'IRAP
- 9. La tassazione dei prodotti energetici
- VI. Gli effetti delle imposte
- 1. Un quadro generale
- 1.1 Effetti delle imposte sulle scelte di consumo
- 1.2 Effetti delle imposte sul risparmio
- 1.3 Effetti delle imposte sull'offerta di lavoro
- 2. Il trade-off tra efficienze ed equità
- 2.1 Imposte sul reddito
- 2.2 Imposte sulla quantità prodotta ed efficienza: la regola di Ramsey
- 3. Effetti delle imposte sugli equilibri di mercato
- 3.1 Analisi in equilibrio parziale
- 3.2 Analisi in equilibrio generale
- 3.3 Le imposte speciali in equilibrio economico generale
- 3.4 La capitalizzazione delle imposte
- Appendice. Un modello alternativo di equilibrio economico generale
- PARTE SECONDA. I SERVIZI SOCIALI
- VII. I servizi sociali
- 1. La fornitura di servizi sociali
- 2. La spesa sociale
- Appendice. Servizi sociali e diritti di cittadinanza
- VIII. Il sistema sanitario
- 1. Introduzione
- 2. La regolazione
- 3. Un sistema sanitario privatistico: il mercato assicurativo
- 3.1 La domanda di assicurazione
- 3.2 L'offerta di assicurazione
- 4. I limiti del mercato assicurativo
- 4.1 Rischi non indipendenti
- 4.2 Eterogeneità delle popolazione
- 4.3 Le asimmetrie informative e la selezione avversa
- 4.4 Le asimmetrie informative e l'azzardo morale
- 5. Il ruolo degli operatori sanitari e la dinamica della spesa
- 6. Un sistema sanitario privato: conclusioni
- 7. Un sistema sanitario pubblico
- 8. Il sistema sanitario in Italia
- 8.1 Problemi
- 8.2 Nuove modalità di finanziamento
- 8.3 Nuove modalità di fornitura di servizi sanitari
- 8.4 Una valutazione
- 8.5 Conclusioni
- IX. Il sistema pensionistico
- 1. Generalità
- 2. Inquadramento storico ed elementi quantitativi
- 3. Le giustificazioni di un sistema pensionistico
- 4. Classificazioni dei sistemi pensionistici: ripartizione e capitalizzazione
- 5. La determinazione delle prestazioni
- 5.1 Ripartizione
- 5.2 Capitalizzazione
- 6. Il sistema pensionistico come meccanismo contrattuale
- 6.1 Ripartizione
- 6.2 Capitalizzazione
- 6.3 Conclusioni
- 7. Il sistema pensionistico italiano
- 7.1 La determinazione delle prestazioni
- 7.2 Funzione assicurativa e previdenziale
- 7.3 Funzione assistenziale
- 7.4 Ripartizione dei rischi
- 8. Equilibrio finanziario ed equilibrio macroeconomico
- 8.1 Equilibrio finanziario
- 8.2 Equilibrio macroeconomico
- 9. Gli interventi pensionistici complementari
- 9.1 Il TFR
- 10. La scelta fra pubblico e privato
- Appendice. Il sistema di protezione sociale negli Stati Uniti
- PARTE TERZA. INEFFICIENZA DEI MECCANISMI DI MERCATO E DECISIONE POLITICA
- X. Il monopolio naturale
- 1. Introduzione
- 2. L'impostazione tradizionale
- 3. Una nuova definizione di monopolio naturale
- 4. Le modalità di intervento pubblico
- 5. Tariffazione di «second best»
- 6. «First best» e modalità di tariffazione
- 7. Asimmetrie informative
- 7.1 Rate of return regulation
- 7.2 Limiti alla crescita del prezzo (metodo «price-cap»)
- 8. Un riferimento storico
- 9. Il ruolo del settore pubblico oggi in Italia
- XI. Beni pubblici e meccanismi politici di decisione
- 1. Beni pubblici
- 2. Meccanismi politici di decisione
- 3. L'equilibrio di Lindahl
- 4. L'equilibrio di Lindahl e il sistema di votazione
- 5. Le soluzioni decentrate
- 6. Cenni di teoria della finanza locale
- 6.1 La ripartizione delle competenze
- 6.2 La diversificazione dei servizi e le modalità di finanziamento degli enti locali
- 6.3 La finanza dei comuni
- 6.4 La riforma della finanza regionale e il finanziamento della sanità
- 6.5 Redistribuzione territoriale e federalismo fiscale
- XII. Il processo decisionale e l'evoluzione della finanza pubblica in Italia
- 1. Introduzione
- 2. Il bilancio dello Stato
- 2.1 Il bilancio di previsione
- 3. Il processo di bilancio
- 3.1 La Costituzione
- 3.2 La decisione parlamentare
- 4. L'evoluzione della finanza pubblica
- 4.1 Le determinanti della crescita del rapporto fra debito e prodotto
- 4.2 L'evoluzione del rapporto debito/prodotto nella storia italiana
- 4.3 La sostenibilità del debito
- 4.4 Tasso di interesse e tasso di crescita
- 4.5 Conclusioni
- APPENDICI
- I. Richiami di economia del benessere
- II. La funzione del benessere sociale
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico