-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Elementi di scienza delle finanze

Buy:

cover price € 38,00
book € 36,10
series "Manuali"
pp. 480, Brossura, 978-88-15-25910-3
publication year 2015
Ottava edizione

ROBERTO ARTONI

Elementi di scienza delle finanze

Prefazione
Introduzione
PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO
I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche
1. Definizioni essenziali
1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie
2. Alcune comparazioni
II. IRPEF
1. Il sistema tributario italiano
2. L'IRPEF: generalità
3. L'IRPEF: la base imponibile
4. La determinazione del reddito imponibile
4.1 Redditi fondiari
4.2 Redditi di capitale
4.3 Redditi di lavoro dipendente
4.4 Redditi di lavoro autonomo
4.5 Redditi di impresa
4.6 Redditi diversi
4.7 Il reddito complessivo
5. Le nozioni di reddito
5.1 Il reddito prodotto
5.2 Il reddito d'entrata
5.3 Il reddito consumo
5.4 Schemi alternativi di tassazione del risparmio
5.5 L'imposta personale in Italia
6. Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili
7. Determinazione dell'imposta lorda
8. Dall'imposta lorda all'imposta netta: le detrazioni
8.1 Detrazioni per tipi di reddito
8.2 Detrazioni per carichi di famiglia
8.3 Detrazioni per oneri
9. Le modalità di pagamento dell'imposta
10. Problemi applicativi dell'IRPEF
10.1 La scelta dell'unità impositiva
10.2 La scelta fra ipmonibile reale o nominale
10.3 Il trattamento dei redditi a formazione pluriennale
10.4 I meccanismi di accertamento
11. Una sintesi quantitativa
Appendice. Le imposte patrimoniali
III. IRES
1. Generalità
2. Motivazioni dell'imposta sui redditi delle società
3. Presupposto dell'imposta
4. Base imponibile
5. Il gettito dell'IRES
6. Le distorsioni nella determinazione della base imponibile: l'allontanamento dal vero profitto
6.1 Interessi passivi
6.2 Ammortamenti
6.3 Scorte
7. Il coordinamento tra imposta personale e imposta societaria
8. Effetti dell'imposta societaria sulle scelte delle imprese
8.1 Il livello ottimo di investimento in assenza di imposte
8.2 Effetti di un'imposta di investimento in assenza di imposte
8.3 Effetti di un'imposta sul profitto: finanziamento con debito e interessi interamente deducibili
8.4 Conclusioni
9. Alla ricerca della neutralità dell'imposta societaria
9.1 Gli ammortamenti anticipati
9.2 Finanziamento con debito
9.3 Finanziamento con azioni
9.4 Allowance for Corporate Equity (ACE)
9.5 Cash Flow Corporation Income Tax
9.6 Conclusioni sulla neutralità
10. La tassazione dei gruppi
IV. La tassazione delle attività finanziarie
1. Generalità
1.1 Rendite finanziarie e imposta sul reddito delle persone fisiche
1.2 Base imponibile
1.3 Agevolazioni per particolari forme di impiego del risparmio
1.4 Problemi di acquisizione delle informazioni e di coordinamento internazionale
2. I regimi di tassazione delle attività finanziarie in Italia
2.1 Definizione della base imponibile
2.2 Le aliquote
2.3 I regimi d'imposizione
2.4 Regime agevolato per il risparmio previdenziale
2.5 Tutela della competitività dei nostri mercati finanziari rispetto agli altri paesi
3. Problemi di tassazione internazionale dei redditi
3.1 Efficiente allocazione delle risorse
3.2 Ripartizione del gettito
3.3 Equità e autonomia nazionale
3.4 L'applicabilità del principio di residenza
3.5 L'applicabilità del principio territoriale
3.6 Un'interpretazione della riforma della tassazione delle rendite finanziarie
V. Le imposte indirette
1. Generalità
2. Imposte generali sulle vendite
3. L'IVA
4. La classificazione delle operazioni
5. Base imponibile
6. L'IVA in Italia: aspetti istituzionali
7. Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale
8. L'IRAP
9. La tassazione dei prodotti energetici
VI. Gli effetti delle imposte
1. Un quadro generale
1.1 Effetti delle imposte sulle scelte di consumo
1.2 Effetti delle imposte sul risparmio
1.3 Effetti delle imposte sull'offerta di lavoro
2. Il trade-off tra efficienze ed equità
2.1 Imposte sul reddito
2.2 Imposte sulla quantità prodotta ed efficienza: la regola di Ramsey
3. Effetti delle imposte sugli equilibri di mercato
3.1 Analisi in equilibrio parziale
3.2 Analisi in equilibrio generale
3.3 Le imposte speciali in equilibrio economico generale
3.4 La capitalizzazione delle imposte
Appendice. Un modello alternativo di equilibrio economico generale
PARTE SECONDA. I SERVIZI SOCIALI
VII. I servizi sociali
1. La fornitura di servizi sociali
2. La spesa sociale
Appendice. Servizi sociali e diritti di cittadinanza
VIII. Il sistema sanitario
1. Introduzione
2. La regolazione
3. Un sistema sanitario privatistico: il mercato assicurativo
3.1 La domanda di assicurazione
3.2 L'offerta di assicurazione
4. I limiti del mercato assicurativo
4.1 Rischi non indipendenti
4.2 Eterogeneità delle popolazione
4.3 Le asimmetrie informative e la selezione avversa
4.4 Le asimmetrie informative e l'azzardo morale
5. Il ruolo degli operatori sanitari e la dinamica della spesa
6. Un sistema sanitario privato: conclusioni
7. Un sistema sanitario pubblico
8. Il sistema sanitario in Italia
8.1 Problemi
8.2 Nuove modalità di finanziamento
8.3 Nuove modalità di fornitura di servizi sanitari
8.4 Una valutazione
8.5 Conclusioni
IX. Il sistema pensionistico
1. Generalità
2. Inquadramento storico ed elementi quantitativi
3. Le giustificazioni di un sistema pensionistico
4. Classificazioni dei sistemi pensionistici: ripartizione e capitalizzazione
5. La determinazione delle prestazioni
5.1 Ripartizione
5.2 Capitalizzazione
6. Il sistema pensionistico come meccanismo contrattuale
6.1 Ripartizione
6.2 Capitalizzazione
6.3 Conclusioni
7. Il sistema pensionistico italiano
7.1 La determinazione delle prestazioni
7.2 Funzione assicurativa e previdenziale
7.3 Funzione assistenziale
7.4 Ripartizione dei rischi
8. Equilibrio finanziario ed equilibrio macroeconomico
8.1 Equilibrio finanziario
8.2 Equilibrio macroeconomico
9. Gli interventi pensionistici complementari
9.1 Il TFR
10. La scelta fra pubblico e privato
Appendice. Il sistema di protezione sociale negli Stati Uniti
PARTE TERZA. INEFFICIENZA DEI MECCANISMI DI MERCATO E DECISIONE POLITICA
X. Il monopolio naturale
1. Introduzione
2. L'impostazione tradizionale
3. Una nuova definizione di monopolio naturale
4. Le modalità di intervento pubblico
5. Tariffazione di «second best»
6. «First best» e modalità di tariffazione
7. Asimmetrie informative
7.1 Rate of return regulation
7.2 Limiti alla crescita del prezzo (metodo «price-cap»)
8. Un riferimento storico
9. Il ruolo del settore pubblico oggi in Italia
XI. Beni pubblici e meccanismi politici di decisione
1. Beni pubblici
2. Meccanismi politici di decisione
3. L'equilibrio di Lindahl
4. L'equilibrio di Lindahl e il sistema di votazione
5. Le soluzioni decentrate
6. Cenni di teoria della finanza locale
6.1 La ripartizione delle competenze
6.2 La diversificazione dei servizi e le modalità di finanziamento degli enti locali
6.3 La finanza dei comuni
6.4 La riforma della finanza regionale e il finanziamento della sanità
6.5 Redistribuzione territoriale e federalismo fiscale
XII. Il processo decisionale e l'evoluzione della finanza pubblica in Italia
1. Introduzione
2. Il bilancio dello Stato
2.1 Il bilancio di previsione
3. Il processo di bilancio
3.1 La Costituzione
3.2 La decisione parlamentare
4. L'evoluzione della finanza pubblica
4.1 Le determinanti della crescita del rapporto fra debito e prodotto
4.2 L'evoluzione del rapporto debito/prodotto nella storia italiana
4.3 La sostenibilità del debito
4.4 Tasso di interesse e tasso di crescita
4.5 Conclusioni
APPENDICI
I. Richiami di economia del benessere
II. La funzione del benessere sociale
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

See also

copertina Economia pubblica e Unione Europea
copertina Economia dell'impresa
copertina Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi
copertina Cacciavite robot e tablet