Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 27,00
series "Manuali"
pp.
308
, Brossura,
978-88-15-25887-8
publication year
2015
Contents
ALFREDO STUSSI
Introduzione agli studi di filologia italiana
Avvertenza
I. Manoscritti e stampe
1. Il libro
2. I materiali scrittori
3. L'allestimento del manoscritto
4. La scrittura antica
5. Dal manoscritto alla stampa
6. Archivi e biblioteche
7. Citazione e siglatura
II. Premesse linguistiche
1. La varietà linguistica dei testi
2. Grafia e fonetica
3. Elementi di fonetica generale
4. Dal latino al volgare
5. Elementi di fonetica storica
5.1 Vocali toniche
5.2 Vocali atone finali
5.3 Vocali atone non finali
5.4 Consonanti finali
5.5 Consonanti doppie/scempie
5.6 Sonorizzazione
5.7 Esiti di C, G + E, I
5.8 Esiti di I e cons. + I
5.9 Esiti di cons. + L
5.10 Fenomeni generali
6. Elementi di morfologia storica
7. Elementi di sintassi storica
III. La trasmissione dei testi
1. Originale, copie tradizione
2. Errori e varianti
3. Varianti d'autore
4. Autenticità, attribuzione, datazione
5. Storia della tradizione
IV. L'edizione
1. Edizione ciritica dato più d'un testimone
1.0 Premessa
1.1 Inizio della recensio
1.2 Rapporti tra i testimoni
1.3 Articolazioni dello stemma
1.4 Scelte meccaniche
1.5 Scelte non meccaniche
1.6 Emendatio
1.7 Varianti formali
1.8 Apparato critico
2. Edizione dato un unico testimone
2.0 Premessa
2.1 Edizione diplomatica
2.2 Edizione interpretativa
2.3 Edizione critica
3. Edizione dato l'originale
V. Filologia d'autore
1. Avvertenza
2. Il manoscritto moderno
2.1 Nel laboratorio dello scrittore
2.2 Ragioni della filologia d'autore
3. L'avantesto
4. Edizione genetica 'francese'
5. Edizione genetica 'italiana'
5.1 Tipi di varianti manoscritte
5.2 Strati di varianti
5.3 Fasi elaborative
5.4 Rappresentazione in colonna
5.5 Rappresentazione lineare
5.6 Testo di riferimento
6. Esempi di edizione
6.1 Ariosto: frammenti autografi dell'«Orlando furioso»
6.2 Alfieri: «Misogallo»
6.3 Foscolo: «Sesto torno dell'Io»
6.4 Manzoni: «Il Conte di Carmagnola»
6.5 Manzoni «Adelchi»
6.6 Manzoni: dal «Fermo e Lucia» a «Gli Sposi promessi»
6.7 Manzoni: «I Promessi Sposi»
6.8 Leopardi: «A Silvia»
6.9 Leopardi: «Operette morali»
6.10 Carducci: «Odi barbare»
6.11 Capuana: «Il Marchese di Roccaverdina»
6.12 Verga: «Vita dei campi»
6.13 Verga: «Mastro-don Gesualdo»
6.14 D'Annunzio: «Alcyone»
6.15 Montale: «I limoni»
7. Nuove prospettive
Appendice I: Metrica e critica del testo
1. Premessa
2. Schema metrico
3. Anisosillabismo
4. Dieresi e sineresi
5. Dialefe e sinalefe
6. Accenti ritmici e cesura
7. Rima
Appendice II: Cenni storici
Indice terminologico
Indice dei nomi
See also