Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 20,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
272
, Brossura,
978-88-15-25718-5
publication year
2015
Contents
NICOLA LABANCA
La guerra d'Etiopia
1935-1941
Introduzione
1. Un evento globale
2. Una guerra più lunga
3. La storia di un evento globale
I. Un'ansia fascista d'impero
1. Il fascismo e il sogno dell'impero
2. L'Italia dopo la prima guerra mondiale, il fascismo, la politica espansionistica
3. Il regime e la ricerca del prestigio
4. Una sfida fascista all'Europa e ai suoi imperi coloniali
II. Diplomazie mussoliniane, 1934-1935
1 La partita diplomatica
2. La preparazione
3. La preparazione militare
4. La preparazione dell'opinione pubblica
III. La campagna militare contro l'Etiopia, 1935-1936: De Bono, l'avvio e lo stallo
1. L'Etiopia di fronte alla guerra
2. Una veduta d'assieme
3. Le prime operazioni
4. Una guerra fascista
5. Una guerra costosa
IV. La campagna militare contro l'Etiopia, 1935-1936: Graziani e il fronte sud
1. Un fronte da secondario a mitico
2. La propaganda e la questione del consenso
V. La campagna militare contro l'Etiopia, 1935-1936: Badoglio e lo sfondamento
1. La riorganizzazione e le grandi battaglie, sino ad Addis Abeba
2. Una guerra moderna: per terra, nell'aria, per mare, con i gas
3. Le reazioni internazionali, una guerra globale
4. Un giudizio d'assieme
VI. L'impero e le leggi razziste, 1936-1937
1. Proclami e realtà: l'attentato a Graziani
2. Un impero razzista
3. Ras, giacchette, meticci, ascari
VII. I cicli operativi di grande polizia coloniale, 1936-1940
1. L'impero civile del viceré Amedeo di Savoia-Aosta e la guerra rinviata
2. L'impero in armi
VIII. L'Africa orientale italiana nella guerra mondiale e la perdita dell'impero, 1940-1941
1. Di nuovo la guerra, di nuovo globale
2. Le operazioni, verso la fine
IX. Ricordare la guerra d'Etiopia
1. Memoria, memorie
2. Caratteri di una memoria globale
3. Memorie italiane
4. Punti di frizione e motori di memoria
Conclusioni
Indice dei nomi
See also