- Premessa
- PARTE PRIMA IL QUADRO GENERALE
- I. Teorie del welfare
- 1. Da Bismarck a Thatcher
- 2. Che cos'è il welfare state
- 3. Teorie del welfare: fattori esplicativi e sua evoluzione
- 3.1 L'approccio dei rischi sociali
- 3.2 L'approccio strutturale
- 3.3 L'approccio delle coalizioni di classe
- 3.4 L'approccio istituzionale
- 3.5 Osservazione conclusiva
- II. Il modello di welfare nell'Epoca d'oro
- 1. L'evoluzione di lungo periodo
- 2. Le condizioni socioeconomiche: il compromesso di mezzo secolo
- 3. I principali sistemi di intervento
- 3.1 Il sistema pensionistico
- 3.2 Le politiche del lavoro
- 3.3 Le politiche sanitarie
- 3.4 Il sistema di istruzione pubblica
- 4. I regimi del welfare
- Box: Il caso italiano
- III. Le traiettorie attuali di cambiamento
- 1. Il contesto socioeconomico e l'emergere dei nuovi rischi sociali
- 2. Le trasformazioni del welfare nella fase di austerità permanente: le interpretazioni
- 2.1 La capacità di resistenza del welfare state consolidato
- 2.2 Il «retrenchment» esplicito
- 2.3 Il «retrenchment» nascosto
- 2.4 La ricalibratura
- 2.5 La prospettiva del «social investment»
- 3. Le trasformazioni dei sistemi di welfare: che cosa sta accadendo
- 3.1 Le politiche rivolte ai vecchi rischi sociali
- 3.2 Le politiche rivolte ai nuovi rischi sociali
- 4. Come cambia il welfare state: gli effetti dei tentativi di ricalibratura
- Box: Il caso italiano
- PARTE SECONDA POLITICHE E NUOVI RISCHI SOCIALI
- IV. Le politiche contro la povertà
- 1. Introduzione
- 2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
- 2.1 I cambiamenti nel tempo
- 2.2 I poveri: quanti sono, chi sono
- 3. Gli strumenti di policy
- 3.1 Le indennità di disoccupazione
- 3.2 Redditi minimi
- 3.3 Percorsi di (re)inserimento socioprofessionale
- 3.4 Schemi di sostegno ai lavoratori poveri e altre misure assistenziali
- 4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
- 4.1 Generazioni di politiche di sostegno del reddito
- 4.2 Modelli di politiche contro la povertà
- 5. Le conseguenze delle politiche implementate
- Box. Il caso italiano
- V. Le politiche abitative
- 1. Introduzione
- 2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
- 3. Gli strumenti di policy
- 4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
- 4.1 I modelli di policy e gli «housing regimes»
- 4.2 L'evoluzione nel tempo delle politiche e dell'uso degli strumenti
- 5. Le conseguenze delle politiche implementate
- Box. Il caso italiano
- VI. Le politiche di sostegno alle transizioni istruzione-lavoro
- 1. Introduzione
- 2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
- 3. Gli strumenti di policy
- 3.1 Il sistema formativo: istruzione e formazione
- 3.2 La regolazione dei contratti di lavoro
- 3.3 Le politiche «attive» e «passive» di sostegno nel mercato del lavoro
- 4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
- 4.1 I modelli
- 4.2 L'evoluzione dei modelli nel tempo
- 4.3 I casi nazionali
- 5. Le conseguenze delle politiche implementate
- Box. Il caso italiano
- VII. Le politiche di conciliazione di cura e lavoro
- 1. Introduzione
- 2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
- 2.1 L'evoluzione dell'occupazione femminile
- 2.2 Evoluzione della fertilità e delle nascite
- 3. Gli strumenti di policy
- 3.1 I congedi
- 3.2 I servizi pre-educativi e di cura
- 3.3 Part time e flessibilità dei tempi di lavoro
- 3.4 Sostegni economici
- 4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
- 4.1 «Breadwinner» e «carer»: ruoli, varianti e trasformazioni
- 4.2 Le politiche di conciliazione dall'epoca fordista a oggi
- 4.3 Modelli di politiche di cura dei bambini
- 5. Le conseguenze delle politiche implementate
- Box. Il caso italiano
- VIII. Le politiche di «long-term care»
- 1. Introduzione
- 2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
- 2.1 I bisogni di cura
- 2.2 Le relazioni di cura
- 3. Gli strumenti di policy
- 3.1 Istituzionalizzazione
- 3.2 Assistenza domiciliare
- 3.3 «Cash for care»
- 3.4 Assunzione di assistenti di cura individuali
- 4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
- 4.1 Regimi di cura
- 4.2 Lo sviluppo delle politiche
- 5. Le conseguenze delle politiche implementate
- Box. Il caso italiano
- IX. Le politiche per gli immigrati
- 1. Introduzione
- 2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
- 3. Gli strumenti di policy
- 4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
- 4.1 I modelli di policy tradizionali
- 4.2 L'evoluzione dei modelli nel corso del tempo
- 5. Le conseguenze delle politiche implementate
- Box. Il caso italiano
- Riferimenti bibliografici