Questo libro presenta le nozioni di base della linguistica, illustrandone di pari passo l’utilità nella vita delle persone. La materia è organizzata secondo gli ambiti dell’agire umano nei quali conoscere la linguistica rappresenta un consistente vantaggio. Una esposizione chiara e articolata, che si avvale di numerose esemplificazioni, ne fa uno strumento ottimale per chi si avvicina allo studio del linguaggio e della comunicazione. Questa nuova edizione è significativamente ampliata, e arricchita da un gran numero di esercizi.
Indice del volume: Prefazione. - Parte prima. La linguistica e la vita. - I. Capire la realtà. - II. Spiegarsi e convincere. - III. La linguistica e la comunicazione moderna. - IV. La linguistica e la società: diritti, deprivazione, varietà. - Parte seconda. La linguistica e le lingue. - V. Fonetica e fonologia. - VI. Lessico. - VII. Morfologia. - VIII. Sintassi. - IX. Semantica. - X. Pragmatica. - XI. Interfacce tra livelli. - Parte terza. La linguistica e il sapere. - XII. La linguistica, l’uomo, il cervello: che cosa siamo? - XIII. La linguistica diacronica e l’antico: storia, archeologia, filologia. – Chiave degli esercizi. - Indice analitico.
Edoardo Lombardi Vallauri insegna Linguistica nell’Università di Roma Tre. Fra i suoi libri ricordiamo «La struttura informativa. Forma e funzione negli enunciati linguistici» (Carocci, 2009). Con il Mulino ha pubblicato «Parlare l’italiano. Come usare bene la nostra lingua» (20122).
- Prefazione
- PARTE PRIMA LA LINGUISTICA E LA VITA
- I. Capire la realtà
- 1. Scienza del linguaggio, scienza del pensiero
- 2. La nascita della linguistica
- 2.1 La linguistica storica
- 2.2 La linguistica generale
- QUADRO 1.1 Tipi di segni
- Esercizi
- II. Spiegarsi e convincere
- 1. Usare con abilità lo strumento lingua
- 1.1 La teoria degli atti linguistici
- 1.2 La teoria delle implicature
- 2. Convincere
- 2.1 Essere convincenti
- QUADRO 2.1 La deissi e l'anafora
- 3. Sapere come è stato fabbricato lo strumento
- QUADRO 2.2 Partire dal passato della lingua per parlare meglio
- 4. Comunicazione costruttiva
- 4.1 Intonazione e gentilezza
- 4.2 Scelte di registro e familiarità
- Esercizi
- III. La linguistica e la comunicazione moderna
- 1. Comunicazione tendenziosa
- 2. Trucchi linguistici nei messaggi persuasivi
- 2.1 Messaggi volutamente poco espliciti
- 2.2 Influssi sonori
- 2.3 Influssi stranieri
- 2.4 Sviare l'attenzione: la grammatica della persuasione
- 3. Quando serve essere persuasivi?
- 4. Creatività nomenclatoria
- QUADRO 3.1 La creazione di un oggetto linguistico
- Esercizi
- IV. La linguistica e la società: diritti, deprivazione, varietà
- 1. La deprivazione linguistica
- 2. Le varietà del repertorio
- QUADRO 4.1 Perché in chat si litiga molto
- 3. La variazione e le lingue
- 4. La consapevoleza delle scelte di registro
- 4.1 L componente diatopica
- 4.2 Lessico
- QUADRO 4.2 Competenza attiva e competenza passiva
- 4.3 Forestierismi
- 4.4 Ridondanza
- 4.5 Unificazione di pronomi
- 4.6 Tempi, modi e diatesi verbali
- 4.7 «Che» polivalente
- 4.8 Figure retoriche
- QUADRO 4.3 Metafora e metonimia nella lingua
- 5. Caveat!
- QUADRO 4.4 Italo Calvino e il burocratese
- 6. Consapevolezza politica
- 7. Nuove frontiere: la corpus linguistics
- Esercizi
- PARTE SECONDA LA LINGUISTICA E LE LINGUE
- V. Fonetica e fonologia
- 1. Fonetica
- QUADRO 5.1 Gli spettrogrammi
- QUADRO 5.2 I principali segni dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA) usati per la trascrizione fonologica di alcune lingue europee
- 2. Fonologia
- 2.1 Fonologia e pronuncia delle lingue straniere
- 3. Intonazione
- 3.1 Intonazione e illocutività
- QUADRO 5.3 Spettrogrammi dell'intonazione
- 3.2 Intonazione e struttura informativa dell'enunciato
- Esercizi
- VI. Lessico
- Esercizi
- VII. Morfologia
- 1. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione
- QUADRO 7.1 Morfemi e allomorfi
- 2. La formazione delle parole: derivazione e composizione
- QUADRO 7.2 Tipi di composti
- Esercizi
- VIII. Sintassi
- 1. La struttura
- 2. Testa e modificatore
- 3. L'ordine basico degli elementi
- QUADRO 8.1 Marcato e non marcato; di default
- 4. La struttura argomentale
- 4.1 Allineamento dei ruoli argomentale: la tipologia ergativo-accusativo
- Esercizi
- IX. Semantica
- 1. Che cos'è il significato
- 2. Tipi di significati
- 3.Schemi di ordinamento dei significati
- 4. La delimitazione del significato
- Esercizi
- X. Pragmatica
- 1. Macropragmatica: atti linguistici e implicature conversazionali (un rimando)
- 2. Micropragmatica: la struttura informativa dell'enunciato
- Esercizi
- XI. Interfacce tra livelli
- 1. Interfaccia tra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi
- 2. Interfaccia tra morfologia e sintassi: flessione e ordine delle parole
- 3. Interfaccia tra sintassi e pragmatica: costrutti marcati e messa in evidenza
- QUADRO 11.1 Livelli della lingua e difficoltà di apprendimento
- Esercizi
- PARTE TERZA LA LINGUISTICA E IL SAPERE
- XII. La linguistica, l'uomo, il cervello: che cosa siamo?
- 1. Gli universali linguistici
- 1.1 Gli universali implicazionali
- 2. Spiegare gli universali del linguaggio
- 3. Un esempio: due tipi di memoria, e il «magico numero sette»
- Esercizi
- XIII. La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia
- 1. Il mutamento
- 1.1 Il mutamento fonetico
- 1.2 Il mutamento morfologico
- 1.3 Il mutamento semantico
- 1.4 Le «leggi» del mutamento
- 2.Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale
- 3. L'interpretazione dei testi
- Esercizi
- Chiave degli esercizi
- Indice analitico