Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 20,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
256
,
978-88-15-24537-3
publication year
2013
Contents
PAOLA MANNI
La lingua di Dante
Premessa
I. Firenze e la Toscana all'epoca di Dante. Lo sfondo storico, economico e sociale
II. La situazione linguistica. Profilo del fiorentino del Duecento
III. Dante e il volgare: premessa
IV. La legittimazione del volgare nella «Vita nuova» e nel «Convivio»
V. Il «De vulgari eloquentia»
VI. Il linguaggio poetico dalle liriche della gioventù a quelle della maturità
VII. L'esperienza (dantesca?) del «Fiore» e del «Detto d'amore»
VIII. La prosa della «Vita nuova» e del «Convivio»
IX. La «Commedia» e il suo plurilinguismo: fra teoria e prassi
X. Fonetica e morfologia della lingua della «Commedia»
XI. Il lessico della «Commedia»
XII. L'allotropia nella «Commedia»: aspetti stilistici
XIII. Dialettalità e inserti alloglotti nella «Commedia»
XIV. Sintassi e stile della «Commedia»
XV. La fortuna trecentesca della «Commedia»
Antologia di testi
1. Il quadro linguistico della Toscana: "De vulgari eloquentia", I XIII 2-3
2. La lirica dantesca dalle "dolci rime" al "parlar aspro"
3. Aspetti della prosa dantesca
4. Aspetti del plurilinguismo della "Commedia": un dialogo infernale e una visione paradisiaca
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei nomi
See also