-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Manuale di diritto sanitario

Buy:

cover price € 50,00
book € 47,50
available in 4-8 days
series "Strumenti"
pp. 496, Brossura, 978-88-15-23470-4
publication year 2013

RENATO BALDUZZI, GUIDO CARPANI (a cura di)

Manuale di diritto sanitario

Parte prima: Profili costituzionali
I. La garanzia costituzionale del diritto alla salute e la sua attuazione nel Servizio sanitario nazionale, di Renato Balduzzi e Davide Servetti
1. Le cure offerte al malato dall’Ottocento al 1947
2. Salute e sanità in Assemblea costituente: i presupposti culturali dell’art. 32 Cost.

3. Analisi dell’art. 32 Cost.
3.1. Complessità strutturale della fattispecie: dal bene al diritto, dal diritto al bene
3.2. Multidimensionalità soggettiva: i soggetti coinvolti
3.3. Multidimensionalità oggettiva: i contenuti del diritto alla salute
3.3.1. Il diritto alla tutela
3.3.2. La libertà di cura

3.3.3. L’interesse della collettività alla tutela e i doveri dell’individuo

4. Principi costituzionali relativi alla tutela della salute
4.1. Solidarietà, eguaglianza e dignità: la salute come diritto inviolabile in relazione agli artt. 2 e 3 Cost.
4.2. Tutela della salute e art. 38 Cost.: il rapporto con la previdenza e l’assistenza sociale

5. L’attuazione del disegno costituzionale: il Servizio sanitario nazionale e le sue trasformazioni
5.1. La riforma del sistema sanitario: la «strada non presa» tra la caduta del fascismo e le elezioni del 1948
5.2. La tutela della salute nei primi trent’anni della Repubblica tra espansione del sistema mutualistico, programmazione economica e riforma ospedaliera
5.3. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale
5.4. I decreti di riordino e le incertezze degli anni Novanta
5.5. L’assestamento del sistema e la sua razionalizzazione nel d.lgs. n. 229/1999
5.6. La revisione del Titolo V e le più recenti evoluzioni del Servizio sanitario nazionale

6. I principi ispiratori del Servizio sanitario nazionale: universalità, globalità, equità di accesso, appropriatezza delle prestazioni
7. I principi strutturali del Servizio sanitario nazionale: programmazione, regionalizzazione, aziendalizzazione

8. I livelli essenziali di assistenza sanitaria
8.1. La vicenda dell’individuazione dei Lea nel d.p.c.m. 29 novembre 2001
8.2. I l giudizio della Corte costituzionale sulla procedura di individuazione dei Lea
8.3. I Lea del 2001 e quelli del 2008

II. Le competenze legislative in materia di «tutela della salute», di Guido Carpani e Donatella Morana

1. Il riparto delle competenze legislative tra Stato e regioni
2. La tecnica del riparto per materie
3. La potestà legislativa esclusiva dello Stato
4. La potestà legislativa concorrente
5. La competenza regionale «residuale generale»

6. La «flessibilizzazione» del riparto di competenze
6.1. Il meccanismo della prevalenza
6.2. La leale collaborazione
6.3. La chiamata in sussidiarietà

7. I confini della materia tra «vecchio» e «nuovo» Titolo V: dall’assistenza sanitaria e ospedaliera alla tutela della salute
8. La «tutela della salute» nella giurisprudenza costituzionale: l’ampliamento della materia

9. Interferenze e sovrapposizioni con le altre materie elencate nell’art. 117 Cost.
9.1. La competenza statale trasversale sui livelli essenziali di assistenza

10. La «nuova» conformazione della legislazione concorrente in materia di tutela della salute: principi fondamentali e disciplina di dettaglio nella giurisprudenza costituzionale
10.1. La potestà legislativa regionale in materia di tutela della salute tra principi «vecchi» e «nuovi», espliciti e impliciti
10.2. Esempi di principi fondamentali espliciti
10.3. Principi fondamentali ed evoluzione del quadro normativo
10.4. Principi della materia che si risolvono in disposizioni puntuali ed esaustive a tutela di interessi o valori infrazionabili
10.5. L’appropriatezza delle pratiche terapeutiche tra principi impliciti, diritti costituzionali e autonomia professionale del medico

11. Contenimento della spesa sanitaria e principi di coordinamento della finanza pubblica
12. Autonomia regionale e finanziamenti in materia sanitaria: il divieto di fondi a destinazione vincolata ai sensi dell’art. 119 Cost.
13. Le competenze legislative delle regioni ad autonomia speciale in materia sanitaria dopo la riforma del Titolo V

Parte seconda: Le competenze legislative e amministrative

III. Le funzioni amministrative, di Marco Di Folco

1. Il conferimento agli enti territoriali delle funzioni amministrative in materia di tutela della salute
2. I principi costituzionali sul trasferimento delle funzioni amministrative prima della riforma del Titolo V

3. I trasferimenti di funzioni amministrative alle regioni ordinarie
3.1. I decreti delegati del 1972 e il d.p.r. n. 616/1977
3.2. I conferimenti di funzioni amministrative ex l. n. 59/1997

4. L’allocazione delle funzioni amministrative in materia di tutela della salute
4.1. I trasferimenti degli anni Settanta
4.2. L’allocazione delle funzioni amministrative nella legislazione speciale del settore sanitario
4.2.1. La l. n. 833/1978
4.2.2. Le riforme sanitarie del 1992-1993
4.2.3. La riforma sanitaria del 1999

4.3. I conferimenti di funzioni amministrative della seconda metà degli anni Novanta

5. L’allocazione delle funzioni amministrative in materia di tutela della salute dopo la riforma del Titolo V
5.1. Il nuovo quadro costituzionale di riferimento
5.2. La riforma del Titolo V e le funzioni amministrative in materia di tutela della salute

6. Gli strumenti di raccordo tra gli enti territoriali: il sistema delle conferenze
6.1. L’organizzazione e il funzionamento delle conferenze
6.2. Le funzioni delle conferenze

IV. Le amministrazioni statali, nazionali ed europee, di Vincenzo Antonelli
1. Le amministrazioni del Servizio sanitario nazionale

2. L’amministrazione statale per la tutela della salute
2.1. Il Ministero della Salute
2.2. Le funzioni del ministero
2.3. L’articolazione organizzativa del ministero: i dipartimenti e le direzioni
2.4. L’articolazione organizzativa del ministero: gli organi consultivi e tecnici
2.5. L’articolazione periferica del ministero
2.6. Gli enti strumentali del ministero
2.7. I rapporti con le organizzazioni internazionali e l’Unione Europea
2.8. Le altre amministrazioni statali

3. Le amministrazioni di rilievo nazionale
4. Le amministrazioni europee

V. L’organizzazione istituzionale per la tutela della salute in ambito regionale, di Elena Griglio
1. L’autonomia organizzativa regionale: i principi costituzionali
2. Le caratteristiche comuni alle organizzazioni regionali per la salute
3. Le strutture per il governo della salute in ambito regionale
4. Le gestioni straordinarie

Parte terza: L’organizzazione del servizio sanitario nazionale

VI. L’organizzazione aziendale: le aziende unità sanitarie locali, le aziende ospedaliere e le aziende ospedaliero-universitarie, di Enrico Menichetti
1. L’organizzazione aziendale del Servizio sanitario nazionale
2. Le aziende unità sanitarie locali
3. L’organizzazione infra-aziendale: dipartimento e distretto
4. Le aziende ospedaliere
5. La progressiva regionalizzazione dell’organizzazione ospedaliera
6. Le aziende ospedaliero-universitarie

VII. Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di Elena Griglio
1. Gli Irccs, enti di eccellenza tra ricerca sanitaria di base e attività diagnostico-terapeutiche
2. La trasformazione degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico in fondazioni
3. Profili costituzionali della disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico dopo la riforma del Titolo V Cost.
4. Il percorso evolutivo degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico dalla l. n. 833/1978 alla trasformazione in fondazioni

VIII. Le sperimentazioni gestionali, di Enrico Menichetti
1. L’art. 9-ter d.lgs. n. 502/1992 come introdotto dal d.lgs. n. 229/1999
2. La piena regionalizzazione delle sperimentazioni gestionali: d.l. n. 347/2001, conv. nella l. n. 405/2001

IX. La disciplina della dirigenza sanitaria, di Pietro Falletta

1. La dirigenza sanitaria tra disciplina statale e disciplina regionale
2. Le fonti di regolazione della dirigenza sanitaria e i rapporti intercorrenti

3. L’ordinamento della dirigenza sanitaria
3.1. I dirigenti dei ruoli professionale, tecnico e amministrativo del Servizio sanitario nazionale e i dirigenti del ruolo medico-sanitario
3.2. Ruolo e accesso
3.2.1. L’esclusività del rapporto di lavoro dei dirigenti sanitari
3.2.2. La pseudo-dirigenza e la direzione di struttura sanitaria da parte di personale universitario

3.3. Le responsabilità del dirigente
3.4. L’estinzione del rapporto di lavoro

4. La funzione di coordinamento del personale appartenente alle professioni sanitarie

X. L’educazione continua in medicina, di Nicola Viceconte
1. Il ruolo della formazione nei sistemi sanitari
2. Il Programma nazionale di educazione continua in medicina: le caratteristiche del sistema
3. L’evoluzione della disciplina dell’educazione continua in medicina

4. L’assetto istituzionale del sistema
4.1. Educazione continua in medicina e riparto di competenze Stato-regioni
4.2. La Commissione nazionale per la formazione continua
4.3. Gli organi ausiliari

5. Obiettivi formativi e programmazione
6. L’accreditamento dei «providers» e degli eventi formativi

Parte quarta: L’attività di prestazione

XI. La programmazione, di Guido Carpani
1. Il Piano sanitario nazionale
2. Il Piano sanitario regionale
3. La programmazione attuativa locale

XII. Le prestazioni sanitarie, di Matteo Cosulich e Giorgio Grasso
1. Rilievi introduttivi
2. Prestazioni sanitarie e principi per l’erogazione: dalla l. n. 833/1978 a oggi
3. L’appropriatezza come principio chiave delle politiche sanitarie e dei rapporti di prestazione sanitaria
4. Altre questioni in tema di prestazioni
5. Le prestazioni di assistenza sanitaria nella normativa vigente

XIII. La mobilità sanitaria, di Arianna Pitino

1. Mobilità sanitaria e libertà di scelta del luogo di cura
2. La mobilità interregionale e intraregionale nella l. n. 833/1978
3. Le riforme sanitarie degli anni Novanta
4. La mobilità sanitaria verso l’estero e verso gli Stati membri dell’Unione Europea

XIV. Il finanziamento del Servizio sanitario nazionale, di Nicola Viceconte

1. Diritto alla salute e risorse disponibili
2. Il finanziamento della sanità nella l. n. 833/1978
3. Le riforme sanitarie degli anni Novanta
4. Il federalismo sanitario «a costituzione invariata»: il d.lgs. n. 56/2000
5. La riforma del Titolo V Cost. e gli sviluppi successivi
6. La legge delega sul federalismo fiscale
7. Il Patto per la salute 2010

8. L’attuazione del federalismo fiscale e il finanziamento della sanità
8.1. Il nuovo sistema di entrate regionali
8.2. Fabbisogni e costi standard in sanità

9. Il biennio 2011-2012: spesa sanitaria e crisi economica
10. Il finanziamento delle aziende sanitarie e ospedaliere

XV. La logica dei piani di rientro e il difficile equilibrio tra autonomia e responsabilità, di Mariadonata Bellentani e Leonilda Bugliari Armenio
1. I primi riferimenti
2. Le norme specifiche sui piani di rientro
3. Gli obiettivi e il contenuto fondamentale dei piani di rientro
4. Le modalità di verifica e di affiancamento e il Sistema nazionale di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria
5. Il commissariamento: previsione, poteri, fonte; l’art. 120 Cost.
6. L’Intesa 3 dicembre 2009 e la legge finanziaria n. 191/2009
7. Le novità della legge di stabilità n. 220/2010
8. La manovra finanziaria 2011-2014

XVI. I fondi sanitari integrativi, di Marco Paneri
1. I fondi sanitari integrativi: natura, finalità ed evoluzione fino ai decreti attuativi Turco e Sacconi
2. Disciplina attuale, profili fiscali e decreti attuativi
3. Sviluppo concreto dei fondi

XVII. Le 3A: autorizzazione, accreditamento, accordi contrattuali, di Francesco Taroni

1. Dagli «appositi rapporti» alle 3A
2. Il contesto
3. Le origini
4. La riforma della riforma e la sua revisione
5. Le 3A: autorizzazione, accreditamento, accordi contrattuali
6. L’attuazione regionale: divisioni e differenze
7. Intrecci: i livelli essenziali di assistenza e le 3A

XVIII. Il sistema delle farmacie, di Claudio De Giuli
1. Farmacie territoriali e farmacie ospedaliere

2. Funzioni e attività delle farmacie aperte al pubblico
2.1. La preparazione dei medicinali
2.2. La vendita dei medicinali e degli altri articoli di interesse sanitario
2.3. L’assistenza farmaceutica erogata dal Servizio sanitario nazionale

3. Verso un nuovo ruolo delle farmacie
4. La distribuzione delle farmacie sul territorio
5. La titolarità delle farmacie
6. Le incompatibilità

Sigle

Atti normativi citati

Bibliografia

See also

copertina Il diritto delle banche
copertina La responsabilità professionale in ambito sanitario
copertina Il diritto delle società
copertina Sistemi costituzionali, diritto alla salute e organizzazione sanitaria