Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTERIntroduzione, di Augusto Palmonari
PARTE PRIMA: I COMPITI DI SVILUPPO
I. L’adolescenza secondo gli approcci classici, di Augusto Palmonari
1. I primi passi della psicologia dell’adolescenza: il contributo di Stanley Hall
2. La psicoanalisi
3. Prospettive antropologico-culturali
4. La sintesi operazionale di Kurt Lewin
5. Contributi struttural-funzionalisti
II. Sviluppi degli studi sull’adolescenza, di Augusto Palmonari ed Elisabetta Crocetti
1. Adolescenza e ciclo di vita
2. Compiti di sviluppo e coping
III. Le fasi adolescenziali e giovanili nello sviluppo psicosociale, di Elisabetta Crocetti e Augusto Palmonari
1. La specificità della fase giovanile
2. Il caso italiano: la «sindrome del ritardo»
3. Uno sguardo al resto del mondo
IV. Identità e concetto di sé, di Augusto Palmonari ed Elisabetta Crocetti
1. Il compito di sviluppo centrale dell’adolescenza
2. L’identità
3. I contributi europei allo studio degli stati dell’identità
4. La formazione dell’identità negli adolescenti appartenenti alle minoranze etniche
5. Concetto di sé e stima di sé
6. Identità e concetto di sé: verso una possibile sintesi?
V. Pubertà e sviluppo fisico, di Giuseppina Speltini
1. Aspetti psicologici delle trasformazioni fisiche
2. Le rappresentazioni del cambiamento di sé: dal sé fisico al sé psicologico
3. Conclusioni
VI. Logica, ragionamento, regole, di Felice Carugati e Patrizia Selleri
1. Come dovrebbero ragionare gli adulti
2. Il ragionamento si sviluppa?
3. Interazioni sociali, conflitti e pensiero formale
4. È possibile imparare a ragionare?
5. Conclusioni
VII. Lo sviluppo morale, di Anna Rita Graziani
1. La prospettiva cognitivo-evolutiva
2. Hoffman: moralità ed empatia
3. Politica e sviluppo morale
4. Conclusioni
VIII. Gli orientamenti religiosi, di Elisabetta Crocetti e Augusto Palmonari
1. Uno sguardo alle ricerche sociologiche
2. La formazione e lo sviluppo degli orientamenti religiosi secondo le prospettive psicosociali
3. Identità e religiosità
4. Conclusioni
IX. Organizzare la vita quotidiana e progettare il futuro, di Pio Enrico Ricci Bitti e Manuela Zambianchi
1. Esperienza temporale e prospettiva temporale
2. Prospettiva temporale e adolescenza
3. L’agenda individuale
4. Conclusioni
PARTE SECONDA: I CONTESTI SOCIALI
X. Le relazioni familiari, di Bruna Zani
1. I rapporti genitori-figli: un lungo processo di negoziazione
2. La conquista dell’autonomia
3. Realizzare modalità adeguate di comunicazione
4. Il ruolo del conflitto nelle relazioni genitori-adolescenti
5. L’adolescente alle prese con la separazione e il divorzio dei genitori
6. Conclusioni
XI. I gruppi di coetanei, di Augusto Palmonari
1. Le relazioni amicali dall’infanzia all’età giovanile
2. Le peculiarità dei gruppi adolescenziali formali e informali
3. Importanza del gruppo nel processo di costruzione dell’identità
4. Dimensioni sociopsicologiche dei gruppi adolescenziali
5. Le relazioni amicali nell’epoca virtuale
XII. Le relazioni affettive e sessuali, di Bruna Zani
1. Il contesto sociale delle relazioni affettive e sessuali in adolescenza
2. Le relazioni affettive
3. L’inizio dell’attività sessuale
4. Contraccezione, gravidanza e aborto: scelte e possibili conseguenze
5. L’educazione sessuale degli adolescenti
6. Conclusioni
XIII. Il contesto scolastico, di Luisa Molinari e Giuseppina Speltini
1. L’esperienza scolastica
2. La scuola come contesto di sviluppo dell’individuo
3. La scuola come contesto relazionale
4. La scuola come contesto morale
5. Conclusioni
XIV. I rapporti con le istituzioni, di Monica Rubini e Silvia Moscatelli
1. Dai rapporti della prima infanzia ai rapporti con le istituzioni
2. La giustizia nelle relazioni significative
3. L’orientamento verso le autorità istituzionali
4. Sistema normativo istituzionale e repertorio comportamentale
5. L’orientamento verso il sistema scolastico
6. Gruppi di coetanei e orientamento verso le autorità istituzionali
7. Conclusioni
XV. L’incontro con il lavoro, di Guido Sarchielli
1. Adolescenti e lavoro
2. L’esperienza lavorativa in età adolescenziale
3. Significato psicologico dell’ingresso al lavoro
4. Conclusioni
XVI. La devianza, di Chiara Berti
1. Devianza e delinquenza
2. Livelli di spiegazione
3. Le teorie
4. Come si diventa devianti
5. Conclusioni
XVII. L’uso di sostanze psicoattive, di Pier Paolo Pani
1. Le acquisizioni scientifiche
2. I disturbi da uso di sostanze aspetti: diagnostici e sintomatici
3. Il «craving»
4. Le sostanze d’abuso
5. Fattori di rischio per lo sviluppo di dipendenza da sostanze psicoattive
6. Le terapie
7. La prevenzione
XVIII. Diritti/doveri degli adolescenti, di Luigi Fadiga
1. Il diritto di essere adolescenti
2. Diritto e famiglia
3. I diritti degli adolescenti nella quotidianità
4. I doveri dell’adolescente e la violazione delle norme
5. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Gli autori