-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Manuale di sociologia

Buy:

cover price € 32,00
book € 30,40
series "Strumenti"
pp. 392, Brossura, 978-88-15-23250-2
publication year 2011

NEIL J. SMELSER

Manuale di sociologia

I. Introduzione alla sociologia
1. Che cos’è la sociologia?
Quadro 1.1. Le origini della sociologia
1.1. La società al microscopio
1.2. Prospettive sociologiche

2. Microsociologia e macrosociologia
2.1. Teorie microsociologiche
2.2. Teorie macrosociologiche

3. La ricerca sociologica
3.1. Ipotesi e teorie
3.2. Le variabili
3.3. I metodi di ricerca
3.4. I controlli

4. Sociologia e società
4.1. Sociologia e problemi sociali
4.2. Le applicazioni della sociologia

Parte prima: Gli elementi della società


II. La cultura

1. Il concetto di cultura
Quadro 2.1. Il rapporto cultura-società
1.1. Cultura e socializzazione
1.2. Cultura e controllo
1.3. La selezione culturale
1.4. Gli universali culturali
1.5. Etnocentrismo e relativismo culturale
1.6. Identità di gruppo e cultura

2. Gli elementi della cultura
2.1. Gli elementi di base
2.2. Il linguaggio
2.3. L’ideologia

3. Integrazione e diversità culturale
3.1. Il conflitto culturale
Quadro 2.2. Bourdieu: la logica esclusiva della distinzione
3.2. La diversità intraculturale

III. La struttura sociale

1. I ruoli
1.1. Caratteristiche dei ruoli
1.2. Negoziazione dei ruoli
1.3. Sistemi di ruoli

2. Le istituzioni
2.1. Bisogni sociali e istituzioni
2.2. Risorse e istituzioni

3. Le società
3.1. Definizione di società
3.2. Tipi di società
3.3. «Gemeinschaft» e «Gesellschaft»
Quadro 3.1. Tönnies: comunità e società

IV. La socializzazione

1. Come avviene la socializzazione
1.1. Il contesto biologico
1.2. Il contesto culturale
1.3. La sociobiologia

2. Teorie dello sviluppo della personalità
2.1. Cooley e Mead
2.2. Freud
2.3. Piaget
2.4. Kohlberg

3. La socializzazione continua
3.1. La socializzazione come adattamento alle crisi
3.2. Lo sviluppo umano come socializzazione continua
3.3. La risocializzazione
3.4. La socializzazione alla vecchiaia
Quadro 4.1. Elias: la solitudine del morente

4. Gli agenti della socializzazione
4.1. La prima infanzia
4.2. Infanzia e adolescenza

5. I meccanismi psicologici della socializzazione
5.1. I rapporti con gli adulti
5.2. Condizioni sociali e personalità individuale

6. Socializzazione: processo unico o molteplice?
6.1. Differenze di classe
6.2. Differenze etniche
6.3. Differenze culturali

7. Quando la socializzazione fallisce

V. L’interazione sociale
1. Teorie dell’interazione
1.1. L’interazione come scambio: Homans
1.2. L’interazionismo simbolico: Mead e Blumer
1.3. L’etnometodologia: Garfinkel
1.4. Il modello drammaturgico: Goffman
Quadro 5.1. Goffman: il management delle impressioni
1.5. La teoria psicoanalitica: Freud

2. I ruoli informali

3. I gruppi
3.1. Che cos’è un gruppo?
3.2. Gruppi primari e secondari
3.3. I gruppi primari nella società contemporanea

4. Perché si formano i gruppi?

5. La struttura dei gruppi
5.1. Dimensioni dei gruppi
5.2. Comunicazione e potere nei gruppi

6. Le dinamiche di gruppo
6.1. La pressione al conformismo
6.2. Il rifiuto di gruppo
6.3. La distribuzione dei ruoli di leadership

VI. Le organizzazioni
1. Le organizzazioni nella società

2. Gruppi e organizzazioni
2.1. I gruppi carismatici
2.2. Le associazioni volontarie
2.3. Le istituzioni totali
Quadro 6.1. Goffman: la spoliazione dell’internato

3. La burocrazia
Quadro 6.2. Weber: il tipo ideale
3.1. Lo sviluppo storico
3.2. Le ragioni della burocrazia

4. I lati deboli delle organizzazioni
4.1. Incertezza
4.2. Vulnerabilità alle influenze ambientali
4.3. Complessità
4.4. Patologia
Quadro 6.3. Merton: le disfunzioni della burocrazia
4.5. Obbedienza cieca
Quadro 6.4. Milgram: obbedienza all’autorità
4.6. Conflitto
4.7. Disuguaglianze tra i membri

5. Il futuro delle organizzazioni
Quadro 6.5. Le organizzazioni nel XXI secolo

VII. Devianza e controllo sociale

1. Che cos’è la devianza?
1.1. Un oggetto sfuggente
1.2. Definizione della devianza

2. Spiegazioni della devianza
2.1. Spiegazioni biologiche
2.2. Spiegazioni psicologiche
2.3. Spiegazioni sociologiche
Quadro 7.1. Becker: l’etichettamento del deviante

3. Tipi di devianza

4. La devianza come carriera
4.1. La formazione delle norme
Quadro 7.2. Mutamenti secolari del controllo sociale
4.2. La natura delle norme
4.3. L’estensione della devianza
Quadro 7.3. Reati ufficiali e reati reali
4.4. L’etichettamento
4.5. La stigmatizzazione
4.6. La dimensione collettiva della devianza

5. Il controllo sociale
5.1. Controllo informale
5.2. Controllo formale

6. Il futuro della devianza

VIII. Comunità e vita urbana
1. Che cos’è una comunità?
Quadro 8.1. Banfield: vademecum del familista amorale

2. L’urbanizzazione

3. Comunità tradizionali e comunità moderne
Quadro 8.2. Simmel: lo spirito della metropoli
Quadro 8.3. Sviluppo della città e popolazioni urbane


4. L’ecologia urbana
4.1. I processi urbani
4.2. Teorie ecologiche della crescita urbana

5. La vita urbana
5.1. Teoria della differenziazione
Quadro 8.4. I non-luoghi
5.2. Teoria della composizione
5.3. Teoria della subcultura

6. Problemi ambientali e finanziari delle città

Parte seconda: Le disuguaglianze


IX. Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali

1. La disuguaglianza è universale?

2. La natura della disuguaglianza
2.1. Le teorie funzionaliste
2.2. Le teorie del conflitto
Quadro 9.1. Marx: genesi e caduta del capitalismo
Quadro 9.2. Michels: la legge ferrea dell’oligarchia

2.3. La teoria di Weber
Quadro 9.3. Classi e occupazioni
2.4. La teoria di Warner
2.5. Osservazioni conclusive

3. Classi e mobilità sociale
3.1. Classi e stili di vita
3.2. L’attribuzione dello status
3.3. La mobilità individuale
Quadro 9.4. Le tavole di mobilità
3.4. La mobilità collettiva
3.5. Coscienza di classe e conflitto

4. La povertà
Quadro 9.5. La povertà nella prospettiva sociologica

5. L’aspirazione all’uguaglianza

X. La disuguaglianza etnica
1. I concetti fondamentali
Quadro 10.1. Weber: la credenza nella comunità etnica

2. Tipi di relazioni etniche
2.1. Le minoranze
Quadro 10.2. Come si superano i pregiudizi
2.2. Il razzismo
2.3. Altri tipi di relazioni etniche

3. Le cause delle disuguaglianze etniche
3.1. Caratteri individuali
Quadro 10.3. Adorno: la personalità autoritaria
3.2. Relazioni sociali
3.3. Contesti economici
Quadro 10.4. Il lavoro delle minoranze immigrate

XI. Genere e disuguaglianza

1. Le basi della differenziazione sessuale
Quadro 11.1. Capire il genere
1.1. Il sesso biologico
1.2. Identità e ideale di genere
1.3. I ruoli di genere

2. Differenze di responsabilità, potere e prestigio
2.1. La famiglia
2.2. Il sistema scolastico
2.3. Il mondo del lavoro
Quadro 11.2. Il soffitto di cristallo

3. Teorie della differenziazione di genere
3.1. La teoria funzionalista
3.2. La teoria del conflitto
3.3. La teoria neo-marxista
3.4. La teoria neo-psicoanalitica
Quadro 11.3. Chodorow: identificazione e apprendimento dei ruoli di genere

4. Prospettive di uguaglianza tra i generi

XII. Età e disuguaglianza

1. Età e struttura sociale
1.1. Età anagrafica e aspettative sociali
1.2. Norme sociali relative all’età

2. La stratificazione sociale per età
2.1. Le basi sociali del ciclo di vita
Quadro 12.1. Ariès: l’infanzia misconosciuta
2.2. I riti di passaggio

3. Teorie dell’invecchiamento
Quadro 12.2. Merton: profezie che si autoadempiono

4. I problemi degli anziani
4.1. Dipendenza e perdita di ruolo
Quadro 12.3. Laslett: una nuova mappa della vita
4.2. Problemi economici e isolamento

5. La mobilitazione politica degli anziani

Parte terza: Le principali istituzioni

XIII. La famiglia

1. Variabilità delle strutture familiari
1.1. Le famiglie contadine irlandesi
1.2. Le famiglie delle isole Trobriand
1.3. I kibbutz israeliani

2. Caratteristiche strutturali della famiglia
2.1. Forme di famiglia
2.2. Forme di matrimonio
2.3. Scelta del coniuge
2.4. Modelli di residenza
2.5. Discendenza
Quadro 13.1. Le strutture di genere nella parentela contemporanea

3. Teorie della famiglia
3.1. La teoria funzionalista
3.2. La teoria del conflitto

4. La famiglia occidentale
4.1. L’amore romantico
4.2. Il matrimonio in Occidente
4.3. Le seconde nozze
4.4. L’omogamia
4.5. Il divorzio
4.6. Tensioni nella vita familiare
4.7. Le famiglie con un solo genitore
4.8. Le famiglie ricostituite
4.9. Alternative alla famiglia tradizionale
Quadro 13.2. Le famiglie di fatto
4.10. Le politiche per la famiglia

5. Il futuro della famiglia occidentale

XIV. L’istruzione

1. A che cosa serve la scuola?
Quadro 14.1. La socializzazione in aula

2. Approcci funzionalisti
2.1. L’istruzione come strumento di controllo sociale
2.2. L’istruzione come strumento di selezione
2.3. L’istruzione come capitale umano

3. Approcci conflittualisti
3.1. Illich e la descolarizzazione
3.2. L’istruzione come competizione per lo status
3.3. La teoria neo-marxista

4. La storia dell’istruzione moderna
4.1. La rivoluzione democratica
4.2. La rivoluzione industriale
4.3. L’istruzione come istituzione

5. L’istruzione nella società

6. Organizzazioni scolastiche e processi educativi
6.1. Il ruolo degli insegnanti
6.2. Le culture studentesche
6.3. L’incidenza delle differenze sociali

7. Istruzione e mobilità sociale
Quadro 14.2. Origini sociali, istruzione e destini occupazionali

XV. La religione

1. La religione: prospettive sociologiche
1.1. Definizioni di religione
1.2. Elementi della religione

2. Classificazione delle religioni
2.1. La classificazione di Bellah
2.2. La classificazione di Weber

3. Le organizzazioni religiose

4. Approcci funzionalisti e approcci conflittualisti
4.1. Approcci funzionalisti: religione e individuo
4.2. Approcci funzionalisti: religione e integrazione sociale
Quadro 15.1. Durkheim: la società come fonte del sacro
4.3. Approcci conflittualisti: religione e controllo sociale
4.4. Approcci conflittualisti: religione e lotta politica
4.5. Approcci conflittualisti: religione e cambiamento sociale
Quadro 15.2. Weber: ascesi e spirito del capitalismo

5. Tendenze della religione nell’epoca moderna
5.1. La secolarizzazione
Quadro 15.3. Critiche alla tesi della secolarizzazione
5.2. L’ecumenismo
5.3. I nuovi movimenti religiosi
Quadro 15.4. Una nuova coscienza religiosa
5.4. I fondamentalismi
Quadro 15.5. Il rapporto dei fondamentalisti con il mondo

XVI. Economia e società

1. Tipi di sistema economico
1.1. Capitalismo
1.2. Socialismo
1.3. Comunismo
1.4. L’approccio di Lindblom
Quadro 16.1. Baudrillard: la società dei consumi
1.5. Post-fordismo ed economia della conoscenza

2. I contesti sociali dell’attività economica
2.1. I contesti del lavoro e dello scambio
2.2. Il lavoro nelle società sviluppate
Quadro 16.2. Sennett: l’uomo flessibile

3. Tendenze attuali dell’economia mondiale

XVII. Il sistema politico
1. Definizioni fondamentali: potere, forza, autorità

2. Teorie dei sistemi politici
2.1. Marx e la teoria del conflitto
2.2. Parsons e la teoria funzionalista
2.3. Prospettive a confronto

3. Tipi di regime politico
3.1. Regimi totalitari
3.2. Regimi autoritari
3.3. Regimi democratici

4. Processi politici
4.1. Socializzazione politica
4.2. Partecipazione politica

5. Attori politici
5.1. Partiti politici
Quadro 17.1. Il «cartel party»
5.2. Gruppi di pressione

6. Economia e politica
6.1. Sviluppo economico, stabilità e democrazia
6.2. Il dibattito tra elitisti e pluralisti
Quadro 17.2. Perché «postdemocrazia»?

Parte quarta: Società e cambiamento

XVIII. Le dinamiche della popolazione
1. Tendenze demografiche
1.1. La popolazione nel mondo

2. La popolazione e le sue dinamiche
2.1. Età e invecchiamento
2.2. Natalità, fecondità, fertilità
Quadro 18.1. L’implosione demografica dell’Europa
2.3. Mortalità e saldo naturale
2.4. Speranza di vita
2.5. La transizione demografica

3. Le migrazioni
Quadro 18.2. I diversi tipi di immigrati

4. Conseguenze delle dinamiche demografiche
Quadro 18.3. L’esplosione demografica dei paesi poveri

XIX. Comportamento collettivo e movimenti sociali

1. Che cos’è il comportamento collettivo?
1.1. Tipi di comportamento collettivo
1.2. Dinamiche della folla
1.3. Teorie del comportamento collettivo

2. I movimenti sociali
2.1. Tipi di movimenti sociali
2.2. La formazione dei movimenti sociali
2.3. Leadership, reclutamento e mobilitazione
2.4. Movimenti e cambiamento sociale
Quadro 19.1. I new global

XX. Il mutamento sociale e culturale
1. Le cause del mutamento sociale

2. Teorie del mutamento sociale
2.1. Marx e la teoria del conflitto
2.2. Ogburn e la teoria del ritardo culturale

3. La modernizzazione
3.1. Il processo di modernizzazione
3.2. Le condizioni della modernizzazione
3.3. La teoria della convergenza

4. Alternative alle teorie della modernizzazione
Quadro 20.1. La varietà dei capitalismi
4.1. La teoria della dipendenza
4.2. La teoria dell’economia-mondo

5. I costi dello sviluppo economico

Riferimenti bibliografici

Indice analitico

See also

copertina La teoria sociologica contemporanea
copertina Manuale di scienza politica
copertina Strategie dell'esclusione
copertina La guerra fredda