- Presentazione dell'edizione italiana, di Giliberto Capano
- Parte prima. Introduzione
- 1. Analisi delle politiche pubbliche e scienza della politica
- 2. I diversi modi di studiare le politiche pubbliche
- Parte seconda. Attori, istituzioni, strumenti
- 3. Gli attori e le istituzioni. Le potenzialità dello stato nella formazione delle politiche
- 4. Gli strumenti di «policy»
- Parte terza. Il processo di «policy»
- 5. La formazione dell'agenda. Determinanti delle politiche e finestre di «policy»
- 6. La formulazione delle politiche. «Policy community» e «policy network»
- 7. Il processo decisionale delle politiche pubbliche. Oltre il razionalismo, l'incrementalismo e l'irrazionalismo
- 8. L'attuazione delle politiche. «Policy design» e scelta degli strumenti di «policy»
- 9. La valutazione delle politiche. «Policy analysis» e apprendimento
- Parte quarta. Conclusione
- 10. Stili decisionali, paradigmi di «policy» e «policy cycle»
- Per uno studio delle politiche pubbliche
- Indice particolareggiato