-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Storytelling
series "Universale Paperbacks il Mulino"
pp. 208, Brossura, 978-88-15-29537-8
publication year 2022

ANDREA SMORTI

Storytelling

Stories belong to us; they are part of our life. We tell some stories to our children, whereas other tales accompany us on a daily basis when we talk to those around us or when we take a break to reflect on ourselves. Telling the wrong stories can lead to flawed living. So it is important to deal with stories. The author describes the different functions performed by storytelling: communicating information, imagining possible worlds, cultivating dreams, formulating conjectures, getting to know ourselves. This text shows us why we cannot do without stories and how they help us understand who we are.

Andrea Smorti formerly taught Developmental Psychology and Psychology of Education at the University of Florence.

Premessa
I. Prima della storia
1. I nostri ricordi
2. La presenza degli altri
3. Preparare la memoria al racconto
4. Le norme sociali da rispettare
II. Comunicare ciò che sappiamo: le storie sul passato
1. La varietà delle storie
2. Storie spontanee e storie su richiesta
3. La struttura della storia
4. La dinamica della storia
5. Siamo affamati di cattive notizie
III. Immaginare mondi possibili: le storie di finzione
1. Il gioco e le storie inventate
2. Le storie possibili «possibili»
3. Cosa sarebbe potuto accadere
4. Le storie possibili «impossibili»
5. I plot narrativi
6. Plot narrativi e vita reale
IV. Guardare in avanti: le storie sul futuro
1. L’importanza del futuro
2. Il pensiero episodico futuro
3. Avere un sogno
4. L’orientamento narrativo
5. Saper usare una storia sul futuro
V. Fare congetture: le storie-ipotesi
1. L’essere umano come costruttore di ipotesi
2. Lo stato di normalità
3. Lo stato di eccezione
4. Come si crea una storia-ipotesi
VI. Spiegare la realtà: le storie-teorie
1. Cosa sono le storie-teorie
2. Uso dell’analogia e della metafora
3. Le somiglianze di famiglia
4. Esemplarità e uso del genere
5. Ricerca degli antecedenti
6. Azioni e intenzioni
VII. Ricordare: le storie collettive
1. Il formarsi di una memoria comune
2. Ascoltabilità e credibilità
3. Storia e interpretazione
4. Il ruolo svolto dalla cultura
5. Le storie di una generazione
VIII. Comprendere sé stessi: le storie riflessive
1. Il racconto come scoperta di sé
2. Le cinque trasformazioni
3. Raccontare e ri-raccontare
4. L’importanza dell’ascolto
5. Trovare le parole per dirlo
IX. Sapere ascoltare: le storie sugli altri
1. Come comprendere le storie degli altri
2. La comprensione basata sul testo
3. La comprensione basata sul narratore
4. La comprensione basata sul lettore
5. La cooperazione interpretativa
X. Costruire sé stessi: la storia delle storie di vita
1. Le storie di vita e la storia di vita
2. Il Sé narrativo e le storie di vita
3. La funzione autodirettiva
4. La funzione di identità
5. La funzione di legame sociale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici