-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Contemporary China in Eight Key Words
series "Universale Paperbacks il Mulino"
pp. 192, Brossura, 978-88-15-29207-0
publication year 2021

BEATRICE GALLELLI

Contemporary China in Eight Key Words

For many people China reflects a significant millenary culture; for others, it is merely the largest market for goods and services in the world. So is China a distant, mysterious country, or a venue for developing modern capitalist structures? As both a trading partner and an ideological reference point, contemporary China has undisputedly become a major player on the global stage, with which most countries entertain important relations. The author uses eight key words to shed light on the social, political, and cultural framework of Xi Jinping’s China, thus identifying enduring features and discontinuities that emerge from the great historical transformations the country has experienced since the 19th century. This book is essential reading for anyone who wants to understand an incredibly multifaceted and ever more rapidly evolving land.

Beatrice Gallelli teaches Chinese Language and Translation at Ca’ Foscari University in Venice and Sociology of Asian Countries at the University of Bologna.

Introduzione
I. Fuqiang, prosperità e potenza
1. Origine e sviluppo iniziale.
2. I primi passi.
3. Alla ricerca di una via d’uscita per salvare la nazione.
4. La ricetta per l’obiettivo di fuqiang nel periodo maoista.
5. Fuqiang con Deng Xiaoping: un nuovo progetto di autorafforzamento.
6. La Repubblica popolare cinese nel XXI secolo: da paese grande a paese potente.
II. Nazione cinese
1. Da tianxia a nazione: la reinvenzione della Cina e la nascita della nazione cinese.
2. Nazione cinese e nazione han.
3. Dalla nazione han alla sovranità nazionale.
4. Due diverse visioni di una stessa unità: Pcc e Guomindang a confronto sulla questione etnica..
5. Le nazioni cinesi dopo il 1949.
6. A chi si rivolge Xi Jinping?
III. sviluppo
1. Da visione ciclica a visione lineare della storia.
2. Lo sviluppo nel periodo maoista.
3. «Sviluppare le forze produttive»: lo sviluppo nell’era delle riforme e dell’apertura.
4. Lo sviluppismo di ieri e di oggi.
IV. Armonia
1. Da he a hexie shehui.
2. Armonizzare la relazione tra città e campagna.
3. Armonizzare la relazione tra uomo e resto della natura.
4. Armonizzare la relazione tra capitale e lavoro.
V. Civiltà
1. Da wen a wenming.
2. La civilizzazione della Cina e la civiltà cinese.
3. Civilizzare la Cina e migliorare la qualità della sua popolazione.
4. Le cinque civiltà.
5. La civiltà cinese come dispositivo soft della diplomazia cinese.
6. Il paradigma della continuità.
VI. Spirito
1. Lo spirito di Lu Xun.
2. Costruire una civiltà spirituale e combattere l’inquinamento spirituale.
3. La civiltà spirituale dopo il 1989: contenuti, istituzioni e strategie.
4. Lo spirito cinese di Xi Jinping.
VII. Popolo
1. Popolo e non popolo durante il periodo maoista.
2. Le tre rappresentatività di Jiang Zemin: la depoliticizzazione di «popolo».
3. Xi Jinping: l’agiografia dell’uomo del popolo.
4. Cosa o chi è il popolo oggi?
VIII. Democrazia
1. Democrazia elettorale con caratteristiche cinesi? Le elezioni nei villaggi rurali e nelle comunità residenziali urbane.
2. La democrazia consultiva socialista.
3. Dal centralismo democratico interno al Partito all’assolutismo di Xi Jinping.
Conclusioni
Indice dei nomi