Dwarf elephants, imaginary medieval kingdoms, political parodies mistaken for reality, viral falsehoods and meaningless debates on social media – these are just a few examples of hoaxes, which have always triggered people’s curiosity. Such bizarre examples of human credulity provide an opportunity to interact in semi-serious ways. Today such unsubstantiated beliefs increasingly cause social panic, achieve international relevance in the guise of fake news, and have become the bugbear of our times. It is reasonable to be alarmed by their (real or alleged) influence on fundamental democratic processes, such as elections and referendums. But online disinformation above all reflects radical changes in new communication technologies. Living happily with all this is possible, perhaps necessary. To do so, one needs to consider hoaxes not as rubbish to get rid of, but rather as wonderful opportunities to hone our skills. This irreverent and original book allows readers to become more familiar with the new information ecology.
Fabio Paglieri is a researcher at the Italian National Research Council’s Cognition Science and Technology Institute in Rome.
- Premessa
- I. Archeologia e anatomia della disinformazione
- 1. Bufale che lasciano il segno.
- 2. Figli di
una bufala minore: Empedocle, i Ciclopi e
gli elefanti nani.
- 3. Il regno che non c’era.
- 4. Sognando California.
- 5. Elementi di
anatomia della disinformazione.
- II. La famosa invasione delle bufale in
rete
- 1. Le bufale nel terreno fertile dei social network.
- 2. L’insostenibile leggerezza dell’essere
online.
- 3. Dagli amici di Facebook mi
guardi Iddio…
- 4. Apocalittici da reintegrare.
- III. Cosa non fare con le bufale
- 1. I benintenzionati producono disastri:
debunking e polarizzazione.
- 2. Chi è senza
peccato sveli la prima bufala: confirmation
bias come male comune.
- 3. Oltre la semplificazione.
- IV. A scuola di disinformazione
- 1. Contro lo spreco: chi trova una bufala
trova un tesoro.
- 2. Conoscenza e complessità: atteggiamenti epistemici e valutazione
dell’informazione.
- 3. Tecnologie
anti-bufala: da errori madornali a soluzioni
minimali.
- 4. Il buon governo della disinformazione:
prospettive politiche ragionevoli.
- Epilogo: da Cappuccetto Rosso a Pollicino
- Riferimenti bibliografici
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.