Bentornati in aula: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 29 settembre >>> SCOPRI

Cover Languages
series "Manuali"
pp. 344, Brossura, 978-88-15-24179-5
publication year 2013

GIORGIO GRAFFI, SERGIO SCALISE

Languages

An Introduction to Linguistics

This volume explores the notion of language as a human skill, but also other relevant aspects of languages: how it works, how it can be broken down, how it changes… Which features distinguish human language from other "languages"? What are the essential characteristics of the technical notion of "language"? Which criteria can be used for grouping the languages of the world into homogeneous categories? After having answered these questions, the authors introduce selected basic tools for the analysis of sounds, word structures, word combinations and meaning. Two "applied" chapters are devoted to the various types of dictionaries and the relationship between language and society. Another chapter deals with the study of language change over time. A final chapter on language acquisition has been added to this updated and revised edition. Although the volume is chiefly intended for undergraduate courses in general linguistics and glottology, it will be of interest to any reader interested in other disciplines related to linguistics, such as psychology, philology, literature theory and language philosophy.

Contents: 1. What Is Language? - 2. What Is a Language? - 3. Languages of the World - 4. Language Sounds: Phonetics and Phonology - 5. The Structure of Words: Morphology - 6. Lexicon and Lexicology - 7. Word Combinations: Syntax - 8. Meaning and Use of Words and Sentences: Semantics and Pragmatics - 9. Sociolinguistics and the Study of Dialects - 10. Language Change: Historical Linguistics - 11. Language Acquisition - Bibliography - Indexes.

Giorgio Graffi teaches Glottology and Linguistics in the Faculty of Letters and Philosophy at the University of Verona.

Sergio Scalise taught General Linguistics in the Faculty of Foreign Languages and Literatures at the University of Bologna.

Prefazione

I. Che cos’è il linguaggio?

1. La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi»
2. Caratteristiche proprie del linguaggio umano
3. Il linguaggio e le lingue

II. Che cos’è una lingua?

1. Parlato e scritto
2. Astratto - concreto
2.1. «Langue» e «parole»
2.2. Codice e messaggio
2.3. Competenza ed esecuzione

3. Conoscenze linguistiche di un parlante
3.1. Competenza fonologica
3.2. Competenza morfologica
3.3. Competenza sintattica
3.4. Competenza semantica
3.5. La grammatica dei parlanti

4. Una lingua non realizza tutte le possibilità
5. Sintagmatico e paradigmatico
6. Sincronia e diacronia
7. Il segno linguistico
8. Le funzioni della lingua
9. Lingua e dialetti
10. Pregiudizi linguistici

III. Le lingue del mondo

1. Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche
2. La famiglia linguistica indoeuropea
3. La classificazione tipologica
3.1. Tipologia morfologica
3.2. Tipologia sintattica

4. I sistemi di scrittura delle lingue del mondo*

IV. I suoni delle lingue: fonetica e fonologia

1. Fonetica
1.1. L’apparato fonatorio
1.2. Classificazione dei suoni
1.3. Classi di suoni

2. I suoni dell’italiano
2.1. Consonanti dell’italiano
2.2. Vocali dell’italiano
2.3. Combinazioni di suoni

3. Suoni e grafia
4. Trascrizione fonetica
4.1. Confini
5. Fonetica e fonologia
5.1. Contesto
5.2. Foni e fonemi
5.3. Le regole di Trubeckoj
5.4. Allofoni
5.5. Varianti libere
5.6. Opposizioni fonologiche*

6. Tratti distintivi*
7. Regole fonologiche*
7.1. Parentesi*
7.2. Regole fonologiche espresse in tratti binari*

8. Fenomeni fonologici e tipi di regole*
8.1. Assimilazioni
9. La sillaba
10. Dalla parola ai tratti distintivi
11. Fatti soprasegmentali
11.1. Lunghezza
11.2. Accento
11.3. Intonazione
11.4. Tono

12. Il sistema fonologico dell’inglese*
13. Diversità fonologica tra le lingue*

V. La struttura delle parole: morfologia

1. La nozione di parola
1.1. Tema, radice e forma di citazione
2. Classi di parole
2.1. Categorie e sottocategorie
3. Morfema
3.1. Morfemi liberi e legati
3.2. Parola e morfema
3.3. Morfema e allomorfi

4. Flessione, derivazione e composizione
5. Morfologia come «processo»*
6. Flessione
7. Derivazione
7.1. La suffissazione
7.2. Suffissi dell’italiano
7.3. Prefissazione
7.4. I prefissi dell’italiano
7.5. Infissazione
7.6. Alcuni casi di infissazione

8. Altri processi
9. Allomorfia e suppletivismo
10. Testa in derivazione
11. Composizione
11.1. Composti dell’italiano
11.2. Testa in composizione
11.3. Ancora sulla «testa» dei composti*
11.4. Classificazione dei composti
11.5. Flessione dei composti
11.6. Altri tipi di composti*

12. Morfologia e altri componenti
12.1. Morfologia e fonologia
12.2. Morfologia e sintassi
12.3. Morfologia e semantica


VI. Lessico e lessicologia

1. Il lessico mentale
2. Dizionari
2.1. Un esempio: la preposizione «a»*
2.2. Lessicalizzazioni
2.3. Sigle e abbreviazioni*

3. Stratificazione del lessico
3.1. Stratificazioni dell’italiano
4. Dizionari specialistici
4.1. Dizionari elettronici
4.2. Giochi*
4.3. Dizionari inversi*
4.4. Dizionari di frequenza*
4.5. Concordanze*


VII. La combinazione delle parole: sintassi

1. La valenza
2. I gruppi di parole
2.1. Gli indicatori sintagmatici e lo «schema X-barra»*
3. Le frasi
3.1. Frasi e gruppi di parole
3.2. Tipi di frasi
3.3. Relazioni tra frasi di tipo diverso*
3.4. Tipi di frasi dipendenti*
3.5. Rappresentazione formale della struttura della frase*

4. Soggetto e predicato
5. Categorie flessionali
5.1. Genere, numero e persona*
5.2. Caso*
5.3. Tempo e modo*


VIII. Il significato e l’uso delle parole e delle frasi: semantica e pragmatica

1. Significato, denotazione e riferimento
2. Semantica lessicale
2.1. Ambiguità del significato: omonimia e polisemia
2.2. Ancora sulla polisemia*
2.3. Estensioni del significato: metafora e metonimia
2.4. Relazioni di significato: sinonimia, antonimia, iponimia, iperonimia
2.5. Analisi del significato in tratti semantici*

3. Semantica frasale
3.1. Tautologia, contraddizione, analiticità, presupposizione
3.2. Frasi con quantificatori e pronomi*

4. Gli atti linguistici
4.1. Tipi di atti linguistici
4.2. I performativi*

5. Uso letterale e uso non letterale delle espressioni linguistiche

IX. Sociolinguistica e dialettologia

1. Linguistica teorica e sociolinguistica
2. Sociolinguistica
2.1. Centralizzazione a Martha’s Vineyard (W. Labov)*
2.2. Comunità linguistica
2.3. Repertorio linguistico
2.4. Competenza comunicativa
2.5. Funzione di presentazione*

3. Sociologia del linguaggio
4. Etnografia della comunicazione
4.1. I pronomi del potere e della solidarietà*
5. Lingua e dialetto
5.1. Dialettologia e geografia linguistica
6. Dialetti in Italia
7. Bilinguismo e diglossia
8. Lingue pidgin e lingue creole*

X. La trasformazione delle lingue: linguistica storica

1. Il metodo comparativo e la ricostruzione delle lingue originarie
1.1. Caratteristiche del metodo comparativo
1.2. L’«albero genealogico» delle lingue indoeuropee
1.3. Un esempio di ricostruzione*

2. Il mutamento fonetico e le «leggi fonetiche»
2.1. Leggi fonetiche concorrenti*
2.2. Analogia*
2.3. Contaminazione*
2.4. Assimilazione, dissimilazione, metatesi, aplologia*
2.5. Contatto tra lingue*
2.6. Conclusione sulle leggi fonetiche

3. Il mutamento morfologico
4. Il mutamento sintattico
5. Il mutamento lessicale e semantico

XI. L’acquisizione del linguaggio, di Caterina Donati

1. La povertà dello stimolo
2. Come si studia l’acquisizione
2.1. La produzione linguistica: dati spontanei ed elicitazioni
2.2. La percezione: come scoprire cosa sa il bambino

3. Lo sviluppo della prima lingua
3.1. Lo sviluppo della fonologia
3.2. Lo sviluppo del lessico
3.3. Lo sviluppo della morfosintassi

3.4. Lo sviluppo della pragmatica
4. La seconda lingua
4.1. Il periodo critico
4.2. Lo sviluppo della seconda lingua
4.3. Imparare due lingue insieme: il bilinguismo


Appendice. Cervello e linguaggio, di Stefano Cappa e Andrea Moro

Riferimenti bibliografici

Indice delle lingue

Indice analitico