Bentornati in aula: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 20 settembre >>> SCOPRI

Cover Childhood Depression
series "Aspetti della psicologia"
pp. 328, Brossura, 978-88-15-24007-1
publication year 2012

MONICA DACOMO, SUSANNA PIZZO

Childhood Depression

Cognitive Behavioural Therapy with Children and Adolescents

Until a few years ago, it was a widely held belief that depression was a rare disorder among children and adolescents. The basic idea was that children could not display clinical manifestations of mood depression similar to those of adults; and that, among teenagers, sudden mood swings, irritability, and loss of interest were merely typical developmental features. Today it is acknowledged that depression can compromise significantly many areas of children's and adolescents' lives; if not identified and treated, it may well persist into adulthood. This book describes theoretical models and practical tools for assessing and treating childhood and adolescent depression. Cognitive behavioural therapy is the most effective approach to addressing developmental mood disorders.

Monica Dacomo is a cognitive behavioural psychologist and psychotherapist who works in the Psychology Faculty of the University of Padua.

Susanna Pizzo is a cognitive behavioural psychologist, psychotherapist and instructor; supervises the Italian Association for Behaviour Analysis and Modification; is a member of the editorial board of the academic journal "Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale" (Cognitive and Behavioural Psychotherapy).

Presentazione

I. Inquadramento diagnostico

1. Manifestazioni cliniche nei bambini
2. Manifestazioni cliniche negli adolescenti
3. La diagnosi di depressione in età evolutiva
4. Prevalenza del disturbo depressivo in età evolutiva
5. Fattori eziopatogenetici della depressione infantile
6. Decorso della depressione infantile

II. Il trattamento della depressione infantile

1. Trattamento farmacologico
2. Il trattamento psicologico
3. Correlati neurobiologici nella remissione dei sintomi
4. Il trattamento combinato
5. La terapia cognitiva e comportamentale della depressione infantile: una panoramica
6. Teoria cognitiva della depressione
7. La terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale
8. Influenza dei primi modelli sullo sviluppo cognitivo
9. Modelli cognitivo-comportamentali della depressione in età evolutiva
10. La terapia modulare nel trattamento della depressione in adolescenza

III. «Assessment» e formulazione del caso

1. Scopi e finalità dell’«assessment»
2. Informazioni sulla riservatezza
3. Il colloquio con i genitori
4. Il colloquio con il bambino
5. Il colloquio con l’adolescente
6. Aree d’indagine
7. Strumenti di valutazione
8. Analisi dei presupposti per l’intervento cognitivo-comportamentale
9. La conclusione dell’«assessment» e la formulazione del problema
10. Struttura del trattamento

IV. Terapia cognitivo-comportamentale: la fase iniziale

1. Coinvolgere un giovane nella terapia
2. La motivazione
3. Le prime sedute: introduzione del modello cognitivo-comportamentale
4. Il razionale-terapeutico per l’utilizzo della CBT e la presentazione del modello generale
5. Identificazione degli obiettivi del trattamento
6. Rielaborazione da parte del terapeuta
7. Iniziare la pratica a casa
8. Riconoscimento delle emozioni
9. Programmazione delle attività
10. Gestione dei problemi del sonno

V. Tecniche cognitive: la fase centrale del trattamento

1. Automonitoraggio
2. Identificazione dei pensieri automatici
3. Identificazione delle distorsioni cognitive
4. Le distorsioni cognitive
5. Ristrutturazione cognitiva
6. Dialogo socratico
7. Colloquio con i familiari
8. Pronto soccorso emotivo
9. «Mindfulness»

VI. Abilità sociali e autostima: la fase centrale del trattamento

1. Training di abilità sociali
2. Il «problem-solving»
3. Autocontrollo
4. Il training di automonitoraggio
5. Il training di autovalutazione
6. Autorinforzamento
7. Individuazione delle caratteristiche positive
8. Imparare a osservare le cose positive
9. Affrontare il problema dell’ansia

VII. Fronteggiare problemi specifici

1. Il lutto
2. Il trauma
3. Il bullismo
4. Autolesionismo e rischio di suicidio

VIII. La fase conclusiva della terapia

1. Prospettare il termine della terapia
2. Analisi dell’intervento e valutazione degli esiti
3. Analisi dei punti centrali del trattamento
4. Analisi delle procedure e tecniche utilizzate con i bambini
5. Analisi delle procedure e tecniche utilizzate con gli adolescenti
6. Prevenzione delle ricadute
7. Indicazioni per i genitori
8. Osservazioni conclusive: il ruolo della scuola
9. Educazione razionale-emotiva e prevenzione

Riferimenti bibliografici