-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Microeconomics
series "Manuali"
pp. 464, Brossura, 978-88-15-14723-3
publication year 2011

LEONARDO BECCHETTI, LUIGINO BRUNI, STEFANO ZAMAGNI

Microeconomics

Choice, Relationships, Civil Economy

In recent years a considerable amount of empirical and experimental research has forced economists to rethink the foundations of their discipline, accept new perspectives and exchange views with other specialists. In particular, a new paradigm has come to the fore that integrates psychological and sociological research with economic science. Micro-credit, sustainable economics, fair trade, and the many associations and organisations who operate in these fields no longer represent a niche phenomenon but involve millions of people and their families who want to generate social and environmental value, besides economic value, in order to improve the outlook for public happiness. This book aims to introduce the reader to these new developments and supply more adequate tools for understanding them.

Contents: Preface - 1. Economics: What It Studies, Its Method, Its Evolution - 2. The Market - 3. Consumption Theory - 4. Production Decision Theory - 5. The Perfectly Competitive Market - 6. Uncompetitive Markets and Elements of Game Theory - 7. New Enterprise Theories - 8. Well-Being Economics According to Utilitarianism - 9. "Homo Reciprocans" Theory - 10. Not Just for Profit: Civil Enterprises and Ideal-Driven Organisations - 11. Corporate Social Responsibility - 12. Happiness, Relational Goods, Civil Progress - 13. Growth and the Environment in the Globalisation Age - Epilogue: From "Homo Oeconomicus" to the "Civil Animal" - Index.

Leonardo Becchetti teaches Political Economy at Tor Vergata University in Rome and presides over the Ethical Popular Bank's ethical committee.

Luigino Bruni teaches Political Economy at Bicocca University in Milan and is the deputy director of Econometrica, an inter-university centre for ethics research.

Stefano Zamagni teaches political economy at the University of Bologna and the Johns Hopkins University (Bologna campus).

Prefazione

1. L'ECONOMIA: COSA STUDIA, CON QUALE METODO, COME SI E' EVOLUTA

- L' economia è una scienza?
1. Che cosa è scienza?
2. Il metodo di indagine della scienza economica
3. Che cos'è un “modello” economico?
4. La responsabilità etica dell'economista
5. Da scienza triste a scienza felice?
6. L'attenzione alle interdipendenze: il costo opportunità
7. I due momenti della disciplina economica: il momento positivo e quello normativo
8. La teoria delle scelte razionali in presenza di vincoli
9. Microeconomia e macroeconomia
10. L'integrazione con le altre discipline
11. L'approccio a tre dimensioni
12. Il confronto tra tolemaici e copernicani

- L'evoluzione delle idee in economia
13. Le Scuole del pensiero economico
14. L'espansione coloniale e il mercantilismo
15. La Francia e la Fisiocrazia : François Quesnay
16. I lineamenti comuni del pensiero economico classico
17. La scuola scozzese: Adam Smith
18. La scuola napoletana: L'Economia Civile di Genovesi e Filangieri
19. La scuola milanese: Verri e Beccaria, e la civile concorrenza
20. Un secolo di economia “smithiana”
21. L'economia neoclassica
22. L'economia del Novecento

2. IL MERCATO
1. Mercato: un termine abusato
2. Le caratteristiche stilizzate del mercato
3. I movimenti lungo le curve e i movimenti delle curve
4. L'equilibrio di mercato
5. Le problematiche relative alla definizione di prezzi non di equilibrio (prezzi amministrati)
6. L'aggiustamento dinamico verso l'equilibrio
7. Benefici e limiti del mercato
8. Il mercato si evolve spontaneamente o va curato con interventi istituzionali mirati?
Appendice: Un approfondimento sulle curve di domanda e offerta: la pendenza e l'elasticità della curva di domanda

3. LA TEORIA DEL CONSUMO
1. Il circuito del reddito.
2. Il circuito del reddito come ipertesto.
3. La teoria del consumo.
4. Il problema della massimizzazione dell'utilità del consumatore.
5. La razionalità del consumatore e la massimizzazione vincolata implicano forse che i consumatori guardano solo al prezzo quando scelgono i prodotti?
6. Come si arriva alla curva di domanda individuale.
7. L'equazione di Slutsky
8. Alcune estensioni

4. TEORIA DELLE DECISIONI DI PRODUZIONE
1. Il problema economico della produzione.
2. Il soggetto della produzione: l'imprenditore
3. La funzione di produzione
4. Il costo di produzione.
5. Le economie di scala
6. Costi esterni e costi-opportunità.

5. IL MERCATO PERFETTAMENTE CONCORRENZIALE
1. Il problema della quantità da produrre.
2. La funzione di ricavo.
3. La massimizzazione del profitto nel breve periodo e la curva di offerta della singola impresa.
4. L'impresa perfettamente concorrenziale nel lungo periodo.
5. L'offerta di un bene nell'industria concorrenziale
6. L'equilibrio di mercato in concorrenza perfetta.
7.  Il benessere sociale in un singolo mercato.
8. La concorrenza di mercato non è una gara sportiva.

6. MERCATI NON CONCORRENZIALI E ELEMENTI DI TEORIA DEI GIOCHI
1. Mercati dove le imprese hanno un potere sui prezzi.
2. Forme di mercato e rami di attività economica
3. Il monopolio
4.  La concorrenza monopolistica
5.  Il mercato oligopolistico
6. Incentivi alla collusione e cartelli
7. Mercati contendibili e endogeneità della struttura di mercato
8. Innovazioni e concorrenza dinamica: l'approccio schumpeteriano.
Appendice A: Un' introduzione alla teoria dei giochi
Appendice B: La fiducia nella teoria dei giochi

7. LE NUOVE TEORIE DELL'IMPRESA
1. Nuove linee di ricerca nello studio dell'impresa e dei mercati.
2. Contratti completi e mercati competitivi.
3. Asimmetrie informative e comportamenti opportunistici
4.  Le teorie manageriali dell'impresa
5. Ottimizzazione e “satisficing” nell'impresa: la teoria comportamentista
6. La teoria neoistituzionalista dell'impresa
7. La dimensione organizzativa dell'impresa
8. Concezioni alternative dell'impresa

8. L'ECONOMIA DEL BENESSERE SECONDO L'UTILITARISMO
1. Cos'è l'economia del benessere
2. I teoremi fondamentali dell'economia del benessere
3. Frontiere delle utilità possibili e mano invisibile
4. La funzione del benessere sociale e il teorema di impossibilità di Arrow .
5. I fallimenti del mercato
6. Mercato e giustizia distributiva
7. Le forme dell'intervento pubblico e i fallimenti del governo.

9. LA TEORIA DELL 'HOMO RECIPROCANS.

1. L'offerta di lavoro secondo la teoria tradizionale.
2. Come selezionare lavoratori con “vocazione”?
3. “Prendi più se paghi meno”
4. Quando le motivazioni intrinseche entrano in conflitto con gli incentivi monetari
5. Che cos'è la “vocazione” lavorativa?
6. Homo reciprocans

10. NON SOLO PER PROFITTO: IMPRESE CIVILI E ORGANIZZAZIONI A MOVENTE IDEALE
1.  L'impresa di tipo non capitalistico
2. Oltre il Terzo settore e il non profit
3. Impresa sociale e impresa civile
4. La natura dell'impresa capitalistica
5. Il paradosso dell'impresa capitalistica
6. Dal mercato all'impresa, dall'impresa al mercato
7 . Impresa for profit e impresa for project
8. Le organizzazioni a movente ideale (OMI)
9. Le innovazioni difficili dell'impresa civile
10. In lode della diversità

11. LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL'IMPRESA
1. Il riduzionismo dell'approccio tradizionale nella visione dell'impresa.
2. Definizione della RSI
3. Il dibattito tra gli economisti sulla RSI
4. Le imprese socialmente responsabili possono vincere la sfida della sostenibilità economica e della sopravvivenza sul mercato?
5. La scelta della RS è sostenibile? La prova dei fatti
6. Il problema dell'informazione asimmetrica nella RSI: la responsabilità sociale non è un “bene di esperienza”
7. Un tipo particolare di imprese socialmente responsabili: le imprese sociali di nuova generazione
8. Effetti dell'ingresso delle imprese sociali di mercato: la RSI come fattore competitivo
9. Come cambia la concorrenza in un'economia globale: il ruolo della RSI 

12. FELICITA', BENI RELAZIONALI, PROGRESSO CIVILE
1. Le ipotesi a priori sull' "homo oeconomicus" sottoposte a verifica empirica: l'economia della felicità.
2. I dati sulla felicità sono affidabili e cosa misurano veramente?
3. La felicità coincide proprio con l'utilità? L'approccio di Kahneman
4. I fatti stilizzati
5. I risultati degli studi sulla felicità e la legge di Eisenberg
6. Felicità e politiche economiche: cenni

13. CRESCITA E AMBIENTE NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

- La questione della crescita
1. L'importanza del tema della crescita
2. Alcuni fatti stilizzati sulla crescita e sulla povertà
3. La modellistica della crescita
4. Debolezze metodologiche
5. Il ruolo della globalizzazione sullo sviluppo

- La sostenibilità ambientale
6. La quadratura tra crescita e ambiente
7. La matrice dei beni ambientali
8. Una rivisitazione del circuito del reddito con la creazione e distruzione di risorse ambientali
9. Il problema delle emissioni e le sue possibili soluzioni: approccio classico e approccio dal basso
10. Il dilemma crescita economica-ambiente
11. La curva di Kutznets ambientale
12. Verso il superamento del dilemma?
8. Alcuni esempi microeconomici

14. EPILOGO: DALL' “HOMO OECONOMICUS” ALL' ”ANIMAL CIVILE”

Indice analitico