Cover Sociology of Communication
series "Manuali"
pp. 248, Brossura, 978-88-15-13842-2
publication year 2010
disponibile anche su Pandoracampus

LUCIANO PACCAGNELLA

Sociology of Communication

The increasing importance of communication in academic, professional, and social contexts is a fact. It is not surprising that there exists a large supply of books dealing with the topic. Most of the time, however, these texts either concern specific sectors or are too long and generic to be useful in university-level teaching. An introduction to more specific studies, this volume defines concepts that all too often are taken for granted and illustrates their application. The three basic dimensions of communication (interpersonal communication, mass media, and new media) are combined into a homogeneous account, integrated with inserts that describe practical examples and approaches to research.

Contents: 1. The Basic Issues - 2. Interpersonal Communication - 3. Mass Communication - 4. Computer-Mediated Communication - 5. Conclusions: The Information Society - Appendix: Communication Research Methodology - Bibliographical References

Luciano Paccagnella teaches Sociology of Communication in the Faculty of Letters and Philosophy of the University of Teramo.

Introduzione

I. Le questioni fondamentali
1. Il concetto di informazione
2. Il modello del pacco postale
3. Verso un'idea complessa della comunicazione
4. Comunicazione umana e comunicazione animale

II. La comunicazione interpersonale
1. Dal segno al simbolo
2. La comunicazione verbale
3. La comunicazione non verbale
4. La sinfonia comunicativa umana
5. La comunicazione come sistema relazionale
6. La comunicazione come rappresentazione
7. La comunicazione tra culture
8. Personal media e comunicazione mobile

III. La comunicazione di massa
1. Media e mutamento sociale
1.1. La scrittura
1.2. La stampa
1.3. Le telecomunicazioni

2. Le grandi prospettive teoriche
2.1. L'ago ipodermico: le teoria “mai esistita”
2.2. Gli "effetti limitati" e il flusso di comunicazione a due stadi
2.3. Usi e gratificazioni tra funzioni e disfunzioni
2.4. La teoria critica e l'industria culturale
2.5. I Cultural studies: la cultura come terreno di conflitto
2.6. La Scuola di Toronto

3. La produzione delle notizie

4. La pubblicità

5. Il pubblico e la fruizione mediale

6. Gli studi audiometrici sul pubblico

7. Gli effetti dei media
7.1. Media forti o media deboli?
7.2. I differenziali di conoscenza
7.3. La spirale del silenzio
7.4. La coltivazione televisiva
7.5. L'agenda setting

4.7 La nuova industria culturale

IV. La comunicazione nei media digitali
1. Cosa c'è di nuovo nei nuovi media?

2. Internet e la sua storia

3. Comunicazione mediata dal computer
3.1 Prima generazione: Cmc socialmente povera
3.2 Seconda generazione: Cmc socialmente ricca
3.3 Terza generazione: Cmc come dimensione quotidiana

4. La costruzione dell'identità online

5. Le comunità virtuali e i social network

6. Applicazioni Web 2.0 e contenuti generati dagli utenti

7. Dalla comunicazione alla peer production

8. La rete come nuova sfera pubblica?

Conclusioni: la società dell'informazione

Riferimenti bibliografici

Indice ananlitico