Cover Lex Mercatoria
series "Universale Paperbacks il Mulino"
pp. 312, Brossura, 978-88-15-13435-6
publication year 2010
Nuova edizione

FRANCESCO GALGANO

Lex Mercatoria

The future has an ancient heart, as Galgano proves in his book on lex mercatoria, "the law of merchants". This history of commercial law, which is updated until the present day, describes the deep relationship linking knowledge of the past, interpretation of the present, and preparation for the future. Emphasis is placed on the absolutely original nature of lex mercatoria, which differentiates it from the normative regulation of all other types of social relationships. Indeed, laws governing commercial relationships contributed to the birth of the merchant class. Rules of commerce thus crossed political boundaries, becoming professional guidelines for the merchant class and spreading to wherever markets operated. In an analogous manner, today, due to growing market internationalisation and increasingly intense transnational circulation of wealth, there is a new lex mercatoria - created by uniform contract patterns required by large corporations - characterised by the same universal vocation. The new law, like the old, is bound to prevail in a homogenous way, across national boundaries and despite state authority, over the entire world market. The precise historical analysis of political and economic reality and the clear, trenchant style make this book a useful tool for readers interested in understanding the mechanisms of the global economy.

Francesco Galgano teaches Civil Law at the University of Bologna.

Introduzione
1. Dall’antica alla nuova «lex mercatoria»
2. Perché una storia del diritto commerciale

I. La categoria storica del diritto commerciale
1. Specialità e universalità del diritto commerciale
2. Le categorie della conoscenza storica e il problema delle origini

II. Un diritto di classe per i mercanti politici della società comunale

1. Mercanti e artigiani nella società comunale
2. Il controllo politico del mercato della produzione
3. Il «ius mercatorum» come diritto di classe
4. La rivoluzione giuridica della classe mercantile
5. Il «ius mercatorum» nei rapporti esterni alla classe mercantile
6. Il «ius mercatorum» nei rapporti interni alla classe mercantile: origine della società in nome collettivo
7. Il fallimento
8. L’universalità del «ius mercatorum»
9. Breve storia dell’usura

III. Un diritto pubblico per i mercanti-sudditi dei monarchi assoluti

1. Il diritto commerciale come diritto dello Stato
2. L’«Ordonnance du commerce»
3. All’origine della società per azioni: le Compagnie delle Indie

IV. Il diritto commerciale delle codificazioni borghesi
1. Classe mercantile e mediazione politica
2. Statualizzazione del diritto civile
3. Duplicazione dei codici e dei sistemi di diritto privato
4. Un nuovo particolarismo giuridico
5. La frattura fra il diritto e l’economia

V. Le linee di espansione del diritto commerciale
1. La rivoluzione industriale e la «commercializzazione» dei rapporti civili
2. L’uniformità meta-nazionale del diritto commerciale
3. L’unificazione in Italia dei codici di diritto privato
4. Il diritto commerciale uniforme negli Stati Uniti d’America
5. Integrazione europea e diritto commerciale uniforme

VI. La società per azioni e la «democrazia economica»
1. La società per azioni nello Stato assoluto
2. La mediazione dello Stato borghese
3. La democrazia azionaria
4. Democrazia economica e democrazia politica
5. Dalla società per azioni al gruppo di società

VII. Un «diritto comune» per l’economia mista
1. Statalismo e anti-statalismo della borghesia italiana dell’Ottocento
2. Gli «atti di commercio» dello Stato
3. La privatizzazione del potere economico pubblico
4. Attività economica pubblica e diritto privato comune
5. Privatizzazione del potere economico pubblico, Stato di diritto e democrazia politica
6. Il declino dell’economia mista

VIII. L’impresa come categoria dello scambio e come categoria della produzione

1. L’impresa come «atto di commercio» nei codici dell’Ottocento
2. L’impresa come attività produttiva nel codice civile italiano del 1942
3. I germi di una nuova concezione dell’impresa
4. Epilogo: il «cuore antico» e quello odierno del diritto commerciale

IX. La nuova «lex mercatoria»

1. Il diritto della società post-industriale
2. Il diritto del mercato globale
3. La rinascita della «lex mercatoria»
4. L’avvento della tecno-democrazia

X. Dalla cambiale ai prodotti finanziari

1. Origine della cambiale
2. I titoli di credito in «civil law» e in «common law»
3. La ricchezza finanziaria

XI. Globalizzazione dell’economia e universalità del diritto

1. L’«homo oeconomicus» protagonista della globalizzazione dei mercati
2. Il diritto naturale prima enunciazione dell’universalità del diritto
3. Le Dichiarazioni universali come diritto trovato dagli Stati
4. I diritti dell’uomo come limite alla potestà legislativa
5. La «nuova lex mercatoria» come incontro fra globalizzazione dell’economia e universalità del diritto

Nota bibliografica

Indice dei nomi